Instituere - il Patto

Instituere – il Patto

di Massimo Corrado Di Florio

Riconoscere che il termine istituzione conserva e contiene, allo stesso tempo, una radice comune con quello di Costituzione sarebbe già un bel passo in avanti. Alla base di tutto vi è un patto. Il nostro senso di vita da consociati è esattamente questo.

Ma quanto è difficile mantenere un costante equilibrio all’interno di questo patto? È facile, facilissimo, scivolare verso forme di falsa democrazia, tutte votate alla raccolta del facile consenso. Il patto sociale rischia di sgretolarsi sotto i colpi di accetta della demagogia.

Tuttavia, instituere non vuol dire educare senza se e senza ma. Il patto sociale in tal caso si polverizzerebbe sotto i colpi della mannaia della tirannide.

Madame la Guillotine ci osserva severa dal luglio del 1789.

Senza abbandonare il senso della realtà e senza far finta di scordare ciò che sta accadendo, dobbiamo registrare corto circuiti nel nostro sistema istituzionale. Abbiamo il dovere di farlo in un contesto attuale così difficile e complicato, quando non severo e duro. Abbiamo il sacrosanto dovere di denunciarlo. Ce lo impone la stessa esistenza in vita del patto sociale in cui tutti dobbiamo riconoscerci.

Uno dei poteri dello Stato mostra di sé la peggior faccia possibile. Non parlo della evidenza poiché è sotto gli occhi di tutti un meccanismo che si è inceppato, parlo di ciò che resta (e forse resterà per sempre) nascosto. Dopo la discesa negli inferi del potere legislativo e del potere esecutivo, ecco che affonda nel pantano anche quello giudiziario.

Il pantano. Una palude dove ribollono interessi personali super alimentati dal fascino del potere, qualunque potere. Difficile, in questi luoghi imputriditi, svolgere considerazioni intorno alla mera graduazione del potere, come se la sporcizia che ci viene mostrata possa essere valutata a seconda della intensità dell’imbrattamento.

Che stupidità pensare che il potere giudiziario potesse andare esente da forme variegate di inquinamento. Che idiozia ritenere che i controllori fossero per davvero talmente tanto disumanizzati da poterli considerare uno dei pilastri portanti della nostra giovane democrazia.

Ci voleva il covid per rispolverare l’antico modo di dire “ti conosco mascherina”. Un po’, ma solo un po’, ci si sente ingannati ma è proprio quel “ po’ ” che percuote chiunque crede che quel patto sociale debba essere rispettato (da tutti) a qualunque costo. Un patto, dunque, è stato palesemente violato e la violazione ci coglie sorpresi poiché chi ha messo in opera questo deragliamento avrebbe dovuto garantire a noi tutti il rispetto e l’osservanza della legge. Un pandemonio in questa pandemia.

Un corto circuito, l’ennesimo, tra le nostre Istituzioni. Che vergogna solo immaginare quanto fosse diffuso e radicato in certi ambiti questo potere privo di senso.

Il senso della nemesi, nel suo più tipico valore simbolico, ci avvolge e ci sconvolge. Nemesi ha battuto perfino il poderoso marchingegno del deus ex machina incapace di risolvere la spudorata avventatezza di certi uomini. Il potere affascina, lo si sa. La nemesi, vendetta divina che castiga gli eccessi e le smisurate acrobazie di certa magistratura scomposta, è in atto.

Come sempre, in ogni caso, il sistema reagirà e si riallineerà ai Valori più sacri e inviolabili della nostra Costituzione. Ciò che resta è una sofferta tristezza di fondo, come una melodia amara che svolazza stanca tra le pieghe del nostro tricolore.

Image credit: Constance Kowalik da Pixabay

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito