
Instituere – il Patto
di Massimo Corrado Di Florio
Riconoscere che il termine istituzione conserva e contiene, allo stesso tempo, una radice comune con quello di Costituzione sarebbe già un bel passo in avanti. Alla base di tutto vi è un patto. Il nostro senso di vita da consociati è esattamente questo.
Ma quanto è difficile mantenere un costante equilibrio all’interno di questo patto? È facile, facilissimo, scivolare verso forme di falsa democrazia, tutte votate alla raccolta del facile consenso. Il patto sociale rischia di sgretolarsi sotto i colpi di accetta della demagogia.
Tuttavia, instituere non vuol dire educare senza se e senza ma. Il patto sociale in tal caso si polverizzerebbe sotto i colpi della mannaia della tirannide.
Madame la Guillotine ci osserva severa dal luglio del 1789.
Senza abbandonare il senso della realtà e senza far finta di scordare ciò che sta accadendo, dobbiamo registrare corto circuiti nel nostro sistema istituzionale. Abbiamo il dovere di farlo in un contesto attuale così difficile e complicato, quando non severo e duro. Abbiamo il sacrosanto dovere di denunciarlo. Ce lo impone la stessa esistenza in vita del patto sociale in cui tutti dobbiamo riconoscerci.
Uno dei poteri dello Stato mostra di sé la peggior faccia possibile. Non parlo della evidenza poiché è sotto gli occhi di tutti un meccanismo che si è inceppato, parlo di ciò che resta (e forse resterà per sempre) nascosto. Dopo la discesa negli inferi del potere legislativo e del potere esecutivo, ecco che affonda nel pantano anche quello giudiziario.
Il pantano. Una palude dove ribollono interessi personali super alimentati dal fascino del potere, qualunque potere. Difficile, in questi luoghi imputriditi, svolgere considerazioni intorno alla mera graduazione del potere, come se la sporcizia che ci viene mostrata possa essere valutata a seconda della intensità dell’imbrattamento.
Che stupidità pensare che il potere giudiziario potesse andare esente da forme variegate di inquinamento. Che idiozia ritenere che i controllori fossero per davvero talmente tanto disumanizzati da poterli considerare uno dei pilastri portanti della nostra giovane democrazia.
Ci voleva il covid per rispolverare l’antico modo di dire “ti conosco mascherina”. Un po’, ma solo un po’, ci si sente ingannati ma è proprio quel “ po’ ” che percuote chiunque crede che quel patto sociale debba essere rispettato (da tutti) a qualunque costo. Un patto, dunque, è stato palesemente violato e la violazione ci coglie sorpresi poiché chi ha messo in opera questo deragliamento avrebbe dovuto garantire a noi tutti il rispetto e l’osservanza della legge. Un pandemonio in questa pandemia.
Un corto circuito, l’ennesimo, tra le nostre Istituzioni. Che vergogna solo immaginare quanto fosse diffuso e radicato in certi ambiti questo potere privo di senso.
Il senso della nemesi, nel suo più tipico valore simbolico, ci avvolge e ci sconvolge. Nemesi ha battuto perfino il poderoso marchingegno del deus ex machina incapace di risolvere la spudorata avventatezza di certi uomini. Il potere affascina, lo si sa. La nemesi, vendetta divina che castiga gli eccessi e le smisurate acrobazie di certa magistratura scomposta, è in atto.
Come sempre, in ogni caso, il sistema reagirà e si riallineerà ai Valori più sacri e inviolabili della nostra Costituzione. Ciò che resta è una sofferta tristezza di fondo, come una melodia amara che svolazza stanca tra le pieghe del nostro tricolore.
Image credit: Constance Kowalik da Pixabay
#TOPICS: ultimi articoli
Mobilitiamo le nostre coscienze
Roberto Giovene di Girasole Ebru Timtik era un’Avvocata valorosa, impegnata in molti processi in difesa di lavoratori e difensori dei diritti umani
Leggi l'articoloDaniela Baldassarra
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Piero Di Domenicantonio e Anna Paola Lacatena
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Binomio violento
Ida Grimaldi
È cruciale guardare a questi due volti della violenza come a un unico problema sociale cui dare una risposta integrata, superando la speranza che un partner violento sia comunque un buon padre
Giusy Frallonardo
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Francesca Palumbo
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Arianna Ninchi
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Deborah Alice Riccelli
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Rubriche: ultimi articoli
Roberta Valente
Il procedimento negoziato di separazione, divorzio e modifica delle condizioni di separazione o divorzio non esiste più
Andrea Mazzeo
Con il concetto di alienazione parentale viene screditata la testimonianza dei bambini nei casi di violenza in famiglia o di abusi sessuali incestuosi
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Giovanni Pansini
La pubblicazione dei dati effettuata dal C.N.F realizza una corretta applicazione dei principi di trasparenza di cui alla normativa vigente
Pietro Buscicchio
Questa cultura patriarcale, plasmata e raffinata in millenni di dominio maschile, è malata ma non chiede aiuto
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Ida Grimaldi
È cruciale guardare a questi due volti della violenza come a un unico problema sociale cui dare una risposta integrata, superando la speranza che un partner violento sia comunque un buon padre
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Serenella Molendini
Mettere la cura al centro significa riconoscere (ma anche redistribuire) il lavoro di chi quotidianamente si “prende cura” per promuovere benessere individuale e collettivo
Tania Groppi
L’esperienza ci mostra che la consapevolezza di avere diritti deriva spesso dalla sensazione di ingiustizia che scaturisce da una violazione