
La parola che cura
di Paola Furini (Avvocata in Milano – Fronte Verso network)
Luigi Pirandello, nel suo Enrico IV scritto nel 1921, spiegava
“conviene a tutti far credere pazzi certuni per avere la scusa di tenerli chiusi”.
Proprio in quegli anni la scultrice Camille Claudel, donna dall’immenso talento, veniva chiusa in manicomio per volere della propria famiglia in quanto affetta da psicosi.
Durante il ricovero Camille Claudel scrive ad amici e parenti lettere strazianti per chiedere aiuto e per cercare di spiegare l’ingiustizia che sta vivendo.
Al suo medico curante scrive: “Signor dottore, forse voi non vi ricorderete della vostra ex paziente e vicina, Camille Claudel, che fu portata via da casa sua il 13 marzo 1913 e condotta in manicomio, da dove, forse, non uscirà mai più. Sono cinque anni, tra poco sei, che subisco questo terribile martirio… Inutile descrivervi le mie sofferenze. Ultimamente ho scritto a Monsieur Adam, avvocato, a cui mi avevate gentilmente consigliato di rivolgermi, e che in passato mi aveva difesa con successo, pregandolo di occuparsi del mio caso…. Mi si rimprovera (crimine orribile!) di aver vissuto da sola, di avere dei gatti in casa, di soffrire di manie di persecuzione! È sulla base di queste accuse che sono incarcerata da cinque anni e mezzo come una criminale, privata della libertà, privata del cibo, del fuoco e dei più elementari conforti…”
Ad un amico dice: “Gli eventi della mia vita riempirebbero più di un romanzo. Ci vorrebbe un’epopea, l’Iliade e l’Odissea, e un Omero per raccontare la mia storia… Sono caduta in un abisso. Vivo in un mondo così curioso, così strano.”
Le lettere – raccolte e pubblicate nel 2013 in un libretto dal titolo “Sono come Cenerentola” – non hanno salvato Camille Claudel che è morta di stenti in manicomio nel 1943, ma ci hanno consentito di conoscere la sua storia straordinaria ma comune a molte altre persone che, nonostante non fossero pericolose per sé o per gli altri, dovevano essere segregate e controllate.
Anche la poetessa dei Navigli Alda Merini che soffriva di disturbo bipolare è stata ricove-rata ben tre volte in manicomio. La sua vita sarà sempre segnata da quell’esperienza di cui racconta: “Ero matta in mezzo ai matti. I matti erano matti nel profondo, alcuni molto intel-ligenti. Sono nate lì le mie più belle amicizie. I matti son simpatici, non così i dementi, che sono tutti fuori, nel mondo. I dementi li ho incontrati dopo, quando sono uscita.”
Nel nostro Paese, grazie all’ispirazione dello psichiatra Franco Basaglia, è stata emessa la legge 180 del 1978 che ha disposto la chiusura dei manicomi.
Basaglia si è impegnato tutta la vita perché l’attenzione della psichiatria fosse spostata dalla malattia ai malati, finalmente considerati persone, con le loro storie i loro nomi e le loro vite.
A partire da lui gli psichiatri hanno iniziato a guardare i malati come persone con le quali instaurare un rapporto umano.
Oggi non ci stupiamo se sentiamo parlare di malattia dell’anima invece che di follia e di scrittura come cura.
Camille Claudel e Alda Merini avevano un talento straordinario ed è meraviglioso che i loro scritti siano arrivati a noi.
Tuttavia è bello sapere che scrivere dà sollievo anche a persone perse nell’abisso in cui può precipitare la mente, persone delle quali non sapremo mai nulla.
Image credit: Engin Akyurt da Pixabay
#TOPICS: ultimi articoli
When informal means illegal
Yasha Maccanico
L’Italia condannata per gli illegittimi respingimenti in Slovenia
Un monito non basta
Alexander Schuster
I diritti dei bambini non possono diventare oggetto di compromessi
Le conseguenze dell’assenza
Antonella Calcaterra
Un sistema che non può reggere a lungo.
E’ di tutta evidenza per gli operatori, un po’ meno per la politica
Un segnale di clemenza
Maria Brucale
I rimedi individuati sanciscono il diritto alla salute come valore da concedere ad alcuni soltanto
L’hospice nel borgo
Rosanna Maria Della Corte
Uno sguardo, un gesto, una parola… Ma almeno ESSERCI. Esserci è comunicare in essenza
Il reo, il folle e i diritti
Gemma Brandi
Restiamo dalla parte della espiazione invece di carezzare l’idea istintiva della vendetta
A due passi da noi
Nicky Persico
Dovremmo cercare di fare, quando possiamo, qualcosa in più per gli “altri”
Ciò che la serie tv non dice
Anna Paola Lacatena
A chi bisogna farla la guerra? Al narcotraffico o al dipendente patologico?
Pandemia e diritti affievoliti
Stefania Amato
A causa della pandemia i detenuti, in qualche modo “doppiamente reclusi”, sono stati consegnati ad un tempo vuoto
Rubriche: ultimi articoli
Roberta De Siati
Giustissimo impegnarsi sul superamento del gap reddituale ma non basta
Yasha Maccanico
L’Italia condannata per gli illegittimi respingimenti in Slovenia
Alexander Schuster
I diritti dei bambini non possono diventare oggetto di compromessi
Antonella Calcaterra
Un sistema che non può reggere a lungo.
E’ di tutta evidenza per gli operatori, un po’ meno per la politica
Maria Brucale
I rimedi individuati sanciscono il diritto alla salute come valore da concedere ad alcuni soltanto
Rosanna Maria Della Corte
Uno sguardo, un gesto, una parola… Ma almeno ESSERCI. Esserci è comunicare in essenza
Gemma Brandi
Restiamo dalla parte della espiazione invece di carezzare l’idea istintiva della vendetta
Nicky Persico
Dovremmo cercare di fare, quando possiamo, qualcosa in più per gli “altri”
Anna Paola Lacatena
A chi bisogna farla la guerra? Al narcotraffico o al dipendente patologico?
Stefania Amato
A causa della pandemia i detenuti, in qualche modo “doppiamente reclusi”, sono stati consegnati ad un tempo vuoto
Vincenzo Cianciotta
La passeggiata comincia proprio quando finisce. E ci si ferma a chiacchierare dell’associazione