Ladri di avvenire

Ladri di avvenire

di Fabio Cesare (Avvocato in Milano)

Un teologo francescano del trecento, Guglielmo di Auxerre, riferiva che il tempo appartiene solo a Dio e che l’interesse sul mutuo non può essere lecito perché viola una legge divina.
Il denaro infatti non può generare altro denaro se non facendo finta di avere ciò che si percepirà nel domani. I mutui erogati e la finanza intera si fondano su un sostanziale furto di tempo: attualizzano risorse che dovrebbero essere disponibili solo domani.

Ora, cosa succede se si esagera con il latrocinio del tempo?
Cosa succede in questa prospettiva se supera la soglia della sostenibilità e i finanziamenti assunti diventano eccessivi, non più rimborsabili e si finisce in uno stato di sovraindebitamento?

Forse, per assurdo, si scivola in una condizione senza futuro.
Perché i sovraindebitati non possono più progettarsi: “pro-iacto“, significa “gettarsi in avanti“, immaginarsi verso il futuro.
Di-sperati, come sono i sovraindebitati, significa senza speranza e la speranza è esattamente una visione ottimistica di uno scenario che sarà.

Chi è sommerso dai debiti ha uno sguardo immerso negli espedienti necessari per trovare una soluzione all’asfissia; ha lo sguardo diretto al passato, al momento in cui ha creato quell’errore di troppo, ha contratto quel debito eccessivo, ha diretto le risorse in quell’investimento sbagliato.
I sovraindebitati sono rivolti indietro, per questo sono fragili e facilmente adescabili dalla malavita, perché sono bisognosi di ritornare alla vita che sentono di non avere più.
Non sono più capaci di progettare perché il furto del futuro dei finanziamenti che hanno contratto in eccesso non permette loro di rivolgersi verso il domani: non possono nemmeno desiderare.

Ma chi non progetta e non ha futuro, non vive. Forse è per questo che la legge 3/2012 era chiamata salva suicidi, perché senza un progetto non si può nemmeno vivere.

Se quello che ho detto è vero, allora la liberazione dal fardello dei debiti appare una questione di dignità umana e di tutela della vita.
Valori che nella nostra Costituzione sono iscritti tra i diritti fondamentali, perché la Costituzione tutela i diritti inviolabili dell’uomo e impone l’adempimento della solidarietà all’art. 2.
L’opposta tutela del credito, all’art. 47 della Carta Fondamentale, non è annoverato tra essi.
Si tratta di un diritto certamente di rango inferiore.

Con l’esdebitazione allora, si restituisce il maltolto, e si permette ai sovraindebitati di continuare a vivere restituendo loro il futuro rubato da troppi finanziamenti.
Il codice della crisi riconosce che la legge 3/2012 non ha fatto abbastanza in materia.
Nella relazione illustrativa è stato dichiarato l’obiettivo di conferire maggior peso al fenomeno esdebitatorio, che rappresenta il vero obiettivo perseguito dal soggetto destinatario della normativa, liberandolo da un peso che rischia di divenire insostenibile e di precludergli ogni prospettiva futura.

Occorrerà un vero salto di qualità per comprendere che senza prospettive, non c’è più uomo. In quest’ottica, è meglio una lesione del credito che una lesione della dignità umana.

Credits: 0fjd125gk87 da Pixabay

Di Fabio Cesare, su Ora Legale News

#TOPICS: ultimi articoli

Tra natura e cultura

Anna Losurdo
Senza azioni conseguenti e necessari quel sentimento si trasforma in vago desiderare

Leggi l'articolo

Il 25 novembre

Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso

Leggi l'articolo

Lasciateci vivere

Massimo Corrado Di Florio
Facile e allo stesso tempo assai pericoloso creare regole al di fuori delle regole stesse quando il navigare a vista diviene regola primaria

Leggi l'articolo

Il ratto di Europa

Massimo Corrado Di Florio
Vediamo se si riesce a trarre qualche insegnamento dal mito di Europa. In realtà, una storia (una delle tante) piuttosto breve.

Leggi l'articolo

Luoghi di tortura

Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza

Leggi l'articolo

Il buio degli spettri

Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso

Leggi l'articolo

L’insperato inatteso possibile

Paola Furini
Ciascuno può far pendere la bilancia immaginaria da una parte o dall’altra

Leggi l'articolo

Autodissolvenza e mancanza di speranza

Anna Paola Lacatena
Gli adulti sembrano offrire la propria mano per assicurarsi il viatico per forever green

Leggi l'articolo

Quel che accadrà

Nicky Persico
Uno stelo d’erba vivo nell’inverno sarà la tua guida nell’universo

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Un vestito troppo stretto per il diritto di famiglia

Pubblicato in |

Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive

Discriminare prima del lavoro

Pubblicato in ||||

Umberto Pantanella
Prima di essere diabetico sei una persona con pari diritti e con pari dignità

Luoghi di tortura

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza

Il buio degli spettri

Pubblicato in |||

Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso

Le spose di BB

Pubblicato in |||

Piero Buscicchio
Ci si accorge, da attore, della potenza degli stereotipi

Su una strada rassicurante

Pubblicato in |||

Nicky Persico
Che si guardi il cielo e ci si possa naufragare

Una quota per gli incarichi

Pubblicato in ||||

Fabio Cesare
Le nomine degli avvocati a curatore e amministratore giudiziario sono presidi di legalità voluti dal legislatore

I C.P.O. dieci anni dopo

Pubblicato in ||||

Pina Rifiorati
I temi congressuali richiamano il ruolo dei Comitati protagonisti del cambiamento nella nostra professione

Un progetto virtuoso

Pubblicato in ||||

Tatiana Biagioni
A tutela delle professioniste, delle giovani e dei giovani, delle disabili e dei disabili per contrastare tutte le discriminazioni

Piccoli sassi senza importanza

Pubblicato in |||

Nicky Persico
Massi, ma anche polvere, piccole pietre.
Esattamente come certe cose della vita

Essere un po’ più felici

Pubblicato in |||

Nicky Persico
Siamo spettatori, della nostra vita: e solo fino a quando possiamo pagare il biglietto

In carcere manca tutto

Pubblicato in |||

Maria Brucale
Il carcere è un mondo difficile, di straordinaria complessità