
Lasciateci vivere
di Massimo Corrado Di Florio
Cosa ci ha lasciato e cosa ci lascia un virus. Niente, un assoluto niente. Cosa ci ha lasciato e cosa ci lascia questa pletora di esperti. Niente. Se non un florilegio di norme e normucole insieme ad un esercito di sceriffi impazienti di far sentire la propria voce.
Anche le pulci hanno la tosse, si diceva un tempo. Ecco, sì, pulci che tossiscono e fanno brillare le loro stelle di latta rilucidate per l’occasione. Cosa ci ha lasciato e cosa ci lascia questo pantano di disposizioni. Un sacco di tempo che abbiamo dovuto sprecare per capire, per inventare sotterfugi, per sfuggire da questo leviatano parternalista e educativo. Ci hanno costretti a impiegare la nostra libertà per districarci in questo ginepraio di false promesse e di altrettanto false informazioni. Magari non per cattiveria ma solo per inettitudine.
Si, vabbè, è l’emergenza. Ma quanto è durata questa emergenza madre degenere di iniziative prive di senso. Autocertificazioni e distanziamenti. Mascherine e bugie. Abbiamo tutti usato il tempo per sopravvivere ad un padre spaesato, improvvisato. Incompetenza di gregge e abbandoni senza responsabili.
Lasciateci vivere e, anche se può sembrare forte, lasciateci perfino morire. Ma, per favore, smettetela di giocare con la nostra dignità. Nessuno è più credibile. Va tutto in malora: è la disperazione che, alla fine, guiderà le scelte. Lasciateci vivere.
E basta con i “non crediate che sia un tana liberi tutti”, o con gli ossessivi “andrà tutto bene”. I pedagoghi e i precettori istituzionali si moltiplicano ed è facile immaginare che questa incontrollata partenogenesi di educatori improvvisati finisca con l’eliminare del tutto perfino il concetto stesso di territorialità di un potere democraticamente esercitato. I molti, i troppi luoghi di esercizio del potere rendono il potere stesso completamente privo di luogo.
Lasciateci scegliere dunque anche la nostra disperazione esattamente come quando ognuno di noi liberamente sceglie come e se gestire un proprio lutto e un proprio personalissimo dolore.
La traccia peggiore che può lasciare questa pandemia è l’esaltazione ipsocentrica del comandante in capo (o dei tanti piccoli comandanti in capo). L’enfatizzazione di “Ego”, di solito, fa a pugni col buon senso del potere dotato di senso. Facile e allo stesso tempo assai pericoloso creare regole al di fuori delle regole stesse quando il navigare a vista diviene regola primaria.
Pic.: Il giorno dopo, Massimo Corrado di Florio, 2020
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito