Quel che accadrà

Quel che accadrà

di Nicky Persico (Avvocato e scrittore)

Certe volte cala un po’ il silenzio.
Un po’ il sipario: ci si ripara in un guscio di vetro.
Comanda il cuore, forse. Prepotentemente. Oppure un qualche nucleo che ci guida da dentro.
In un contesto che ci vede vigili, attenti, eppure vitrei e inerti.
Ci si sente davvero quel puntino perso nell’universo di cui sappiamo bene, e che dimentichiamo in ogni istante.
Quel piccolo ego che ci consente di esistere e che lo rivendica irriverente, sostenendo alle stelle la tesi che voi non siete niente: tutto parte da qui. È solo un punto di vista, il centro della genesi.
Certe volte questa vita ti ricorda che ti ha lasciato fare, magnanimamente.
Che ogni cosa ti è concessa a partire da ogni battito di cuore.
Non decidi tu, cosa è importante.
Non puoi niente.
E ti senti perso, anche se ti guardi dentro.
Tutto quel che hai è indietro: e un po’ alla volta, nel silenzio, lo rivedi.
A volte piangi. Altre sorridi, o ti vergogni. O ti esalti orgoglioso.
Oppure ti penti.
E nel silenzio comprendi che tutto quel che ha valore è una dolcezza di fondo.
La tenerezza del mondo.
La maestosità di un’ape che non ti teme, del sangue che ti scorre nelle vene.
Certe volte cala un po’ il silenzio, e un qualche tipo di buio.
Un buio buono, che non è qui per farti male, ma per dirti che devi cercare la luce da te.
Che devi pensarci su. Devi ascoltare.
Devi accettare: quel che sei, quel che sei stato, quel che è accaduto. Quel che accadrà.
Comunque perdonare.
Comunque essere grato.
Per quanto ti sembri assurdo, uno stelo d’erba vivo nell’inverno sarà la tua guida nell’universo.

Credits: congerdesign da Pixabay

Di Nicky Persico, su Ora Legale News

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito