Quel che accadrà

Quel che accadrà

di Nicky Persico (Avvocato e scrittore)

Certe volte cala un po’ il silenzio.
Un po’ il sipario: ci si ripara in un guscio di vetro.
Comanda il cuore, forse. Prepotentemente. Oppure un qualche nucleo che ci guida da dentro.
In un contesto che ci vede vigili, attenti, eppure vitrei e inerti.
Ci si sente davvero quel puntino perso nell’universo di cui sappiamo bene, e che dimentichiamo in ogni istante.
Quel piccolo ego che ci consente di esistere e che lo rivendica irriverente, sostenendo alle stelle la tesi che voi non siete niente: tutto parte da qui. È solo un punto di vista, il centro della genesi.
Certe volte questa vita ti ricorda che ti ha lasciato fare, magnanimamente.
Che ogni cosa ti è concessa a partire da ogni battito di cuore.
Non decidi tu, cosa è importante.
Non puoi niente.
E ti senti perso, anche se ti guardi dentro.
Tutto quel che hai è indietro: e un po’ alla volta, nel silenzio, lo rivedi.
A volte piangi. Altre sorridi, o ti vergogni. O ti esalti orgoglioso.
Oppure ti penti.
E nel silenzio comprendi che tutto quel che ha valore è una dolcezza di fondo.
La tenerezza del mondo.
La maestosità di un’ape che non ti teme, del sangue che ti scorre nelle vene.
Certe volte cala un po’ il silenzio, e un qualche tipo di buio.
Un buio buono, che non è qui per farti male, ma per dirti che devi cercare la luce da te.
Che devi pensarci su. Devi ascoltare.
Devi accettare: quel che sei, quel che sei stato, quel che è accaduto. Quel che accadrà.
Comunque perdonare.
Comunque essere grato.
Per quanto ti sembri assurdo, uno stelo d’erba vivo nell’inverno sarà la tua guida nell’universo.

Credits: congerdesign da Pixabay

Di Nicky Persico, su Ora Legale News

#TOPICS: ultimi articoli

Il coraggio di spezzare il silenzio

Francesco Tedeschi
Uno strumento di controllo sociale che mira a garantire trasparenza nelle organizzazioni puubbliche

Leggi l'articolo

Dualismo giurisdizione

Anna Del Giudice
La giurisdizione amministrativa andrebbe migliorata eliminando ambiguità interpretative

Leggi l'articolo

Procura in mediazione

Lucia Legati
La possibilità di delegare un rappresentante in mediazione per giustificati motivi

Leggi l'articolo

Decreto Nordio verso il processo civile deumanizzato

Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”

Leggi l'articolo

Etimologia del cambiamento

Tania Rizzo
Un futuro migliore che ci saluta sempre più lontano

Leggi l'articolo

Controriforme d’urgenza

Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica

Leggi l'articolo

Alla prova del tempo

Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni

Leggi l'articolo

Tunnel cognitivi dei giuristi

Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio

Leggi l'articolo

Formula esecutiva: da Re Sole a Cartabia

Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Suicidi in carcere: un caso di scuola

Pubblicato in |

Enrico Sbriglia
C’è più di qualcosa che non funziona nel nostro sistema penitenzario

Telefonarsi

Pubblicato in |

Umberto Apice
Sono passati cinquanta anni dal loro addio…

Tunnel cognitivi dei giuristi

Pubblicato in |||

Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio

Controriforme d’urgenza

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica

Etimologia del cambiamento

Pubblicato in |||

Tania Rizzo
Un futuro migliore che ci saluta sempre più lontano

Prima di Musk & C.

Pubblicato in

Molto prima di Elon Musk & C.Era il 2 gennaio…

Il filo rosso della ricerca

Pubblicato in |||

Raffaella Patimo
Trovare un respiro comune e trasversale in ogni dimensione dell’agire economico, politico e sociale

Nuovo imperativo morale

Pubblicato in |||

Elisabetta Venezia
Comprendere le implicazioni dell’equità delle politiche e degli investimenti nei trasporti

Da uguaglianza a efficienza

Pubblicato in |||

Paola Profeta
Le quote non sono necessariamente contrarie al merito

Non solo gap salariali

Pubblicato in |||

Chiara Mussida
Le differenze di genere sono trasversali e includono dimensioni non solo economiche

Procedimenti di famiglia: si discrimina ancora

Pubblicato in ||||

Pina Rifiorati
Ancora troppo diffusa la tendenza a relegare i comportamenti violenti nell’ambito di un generico conflitto familiare