Un orizzonte chiuso

Un orizzonte chiuso

di Camilla Corradi (Noi di Spoiler)

La notizia più importante dell’ultimo periodo ci è stata comunicata a freddo, anticipata solo da qualche accenno vago e sussurrato in merito a presunte difficoltà di chi, invece, sembra proprio che se la passi niente male.
La notizia è che, tempo qualche anno, moltissimi di noi avranno un nuovo spazio di cui occuparsi: il metaverso. Chi comunica questa notizia è Mark Zuckerberg in persona, con un video, pubblicato ovviamente sui – suoi – social.
Il tema presenta moltissimi punti di vista, sfaccettature, opportunità e problemi, per discorrere dei quali sarebbe necessario uno spazio ben più ampio di questa rubrica.
Quello che invece si prova a mettere a fuoco, in queste poche righe, è la reazione che una comunicazione di tal genere ha suscitato: è stata accolta dal grande pubblico in modo distratto, quasi con un’alzata di spalle.

A cosa è dovuta una così scarsa attenzione?

Si azzarda un’ipotesi. Forse il motivo di tanto distacco sta nella convinzione che le decisioni che stanno alla base di cambiamenti epocali come questo, siano al di fuori della portata delle persone comuni, le quali dovranno solo subire l’ennesima innovazione tecnologica e adattarsi ad essa.

Questo modo di guardare al futuro sottintende un senso di impotenza e frustrazione, un atteggiamento passivo ed attendista, per poi procedere a liquidare la questione con una serie di frasi fatte e scrollate di spalle: le stesse scorciatoie cognitive, gli stessi meccanismi che si attivano con i pregiudizi.

Parafrasando, il pregiudizio più importante sul futuro è quello di non poterlo cambiare.
Il futuro diventa quindi un orizzonte chiuso, predeterminato da altri, dove il possibile è predeterminato.

Qui vengono in soccorso gli studi di futuro ed i metodi collegati.
Come si è ripetuto più volte, il futuro non si può prevedere, ma si può provare a mettersi in ascolto, ad analizzare, perfino a creare alcuni dei fenomeni che ci aspettano.
Per intraprendere questo percorso occorrono pazienza e curiosità, doti che – probabilmente – continueremo ad usare, anche nel metaverso.

Image credit: Foto di Taru Kurenmaa da Pixabay

#TOPICS: ultimi articoli

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Salvare i più sfortunati

Saverio Regano
Il costo dell’assistenza al debitore incapiente non può gravare sui professionisti chiamati ad occuparsene

Leggi l'articolo

Trasparenza legislativa nella UE

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Leggi l'articolo

Diritto alla conoscenza

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Leggi l'articolo

Responsabilità del linguaggio

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Leggi l'articolo

Diritto di capire

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Leggi l'articolo

Distrofia sintattica

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito

Suicidi in carcere: un caso di scuola

Pubblicato in |

Enrico Sbriglia
C’è più di qualcosa che non funziona nel nostro sistema penitenzario