
Occorre fare
di Noi di Spoiler think tank di futuristi
Tanto per cominciare, i fratelli Lumiere non hanno inventato il cinema. Nossignore. Allora uno dice, in che senso?
Bisogna capirsi.
I fratelli Lumiere hanno inventato una tecnologia che permetteva di riprodurre immagini. Il cinema, come tutti noi sappiamo, è un’altra cosa.
O meglio, il cinema è in parte una tecnologia, in parte una forma di rappresentazione, in parte un’espressione artistica.
Quindi, ai fratelli Lumière si può dare atto di avere contribuito all’invenzione, ma a loro mancava il contenuto da rappresentare.
Erano scienziati, in fondo, non artisti. Indispensabili pare, ma non sufficienti.
Loro hanno messo lo strumento, ad altri spetta la poesia.
Come in altre invenzioni, anche in questa è affascinante scoprire come le vite di persone tanto diverse, spesso lontane e sconosciute tra loro, si intreccino in modo così profondo. Infatti, senza i fratelli Lumiere – così ingiustamente bistrattati in questo piccolo articolo – Charlie Chaplin e Buster Keaton avrebbero probabilmente fatto altro, così come molti dopo di loro.
Lo stesso accade per lo studio dei futuri (ci perdoni il pubblico se le nostre considerazioni hanno spesso questo tema, deformazione professionale).
La morale di questa breve storia vorrebbe essere che occorre fare.
Attenzione, non parlare. Fare, lanciarsi, studiare, discutere, pensare.
Ognuno per quello che può, deve contribuire. In questo tempo, in cui ci si definisce innovatori perché si cambiano le lampadine, in cui ci si riunisce in convegni e in consessi nei quali sono più quelli che parlano che quelli che ascoltano, usiamo la nostra compulsione al protagonismo per fare.
Mettiamo a disposizione le nostre famose competenze per altri che magari adesso nemmeno ci sono, che magari non stanno ascoltando.
Arriveranno, capiranno, proseguiranno il nostro ruolo.
Portiamo avanti il diritto di guardare al futuro con occhi pieni della speranza di trovare altri che completeranno il nostro percorso.
Questo significa esercitare il nostro diritto di associazione.
Da qualche anno, ormai, sono in calo gli iscritti a molti tipi di associazioni. È un dato interessante, che i sociologi cercano di interpretare. Potrebbe essere interessante rifletterci.
Image credit: https://www.facebook.com/photographizemag/
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito