
Passaggio a nord ovest, anche no
di Ileana Alesso (Avvocata in Milano – Presidente FronteVerso Network)
A sud est di Buenos Aires: le isolette atlantiche si chiamano Falkland o Malvinas ?
A nord del continente europeo: della regia famiglia britannica, citofonare Windsor, il cognome che profuma di storia è davvero “reale” ? No, è invenzione recente ed efficace. All’anagrafe, i Windsor risultano avere poco più di cent’anni, essendo venuti alla luce nel 1917 per far dimenticare il fortemente impopolare nome tedesco di-Sassonia, Coburgo, Ghota.
A sud di Milano e a nord di Bari: il ragazzo napoletano in vacanza si sente chiedere “Emigrante ?”. “No, son partito per viaggià” risponde intimidito la prima e la seconda volta, forse anche la terza, nel film “Ricomincio da tre” ma poi, sfinito dalla coazione collettiva a ripetere, reclina il capo e conferma: “si, si, emigrante”.
Fa tenerezza ricordare la domanda silenziosa di quella bimba a Milano, tanti anni fa, che sentendo i grandi parlare di Oltrepò si chiedeva: “oltre il Po, ma oltre da dove ?… andando da qui o venendo da lì? ”
Potere evocativo e creativo della parola: c’è sempre qualcuno che è più a sud, più a ovest, a est e a nord di altri. C’è sempre da far sorgere o azzerare proprietà, identità, status, con intriganti combinazioni di punti cardinali, confini, regioni, prove di forza e abilità.
Potere creativo non privo di formule, infelici o efficaci, retoricamente indirizzate.
“Infelici”, come nella cronaca, di una ventina di giorni fa, quella del senatore “semplice” che dichiarando di voler onorare coloro che, portati via nei camion militari, a Bergamo e Brescia non sono più accanto ai propri cari, ha detto che “… se potessero parlare ci direbbero di ripartire anche per loro”. Invece efficaci e passate alla storia nel testo di una ventina di secoli fa, la orazione funebre per i caduti del primo anno di guerra tra Atene e Sparta, nel Peloponneso. Uguale, nel fac simile “de noialtri”, alla tensione esortativa di Pericle, con l’originale che fa impallidire l’aspirante copia.
Viene alla mente un altro originale, del far east, la terra del Fiume Giallo: “Il libro dei mutamenti. I King”. Da Confucio considerato libro di saggezza e destinato anche a formare i Mandarini, l’esagramma n. 48, reca il nome e l’immagine de “Il Pozzo” e così sentenzia: “si cambi pure di città ma non si può cambiare il pozzo” .
Image credit: Cattolica d Stilo
www.italianways.com
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito