Restyling per le imprese

Restyling per le imprese

di Paola Cerullo (Avvocata in Milano – FronteVerso Network – Vicepresidente ADGI Milano – Socia AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani)


È il nuovo desiderata: la certificazione della parità di genere prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e vigente nel nostro Paese dal gennaio 2022 in forza dall’art. 4, Legge n. 162/2021, accentra l’attenzione e le energie di imprese e professionisti, rappresentando una nuova occasione di business oltre che di affermazione di valori.

Non basterebbero i meritevoli principi fondanti –la tutela delle pari opportunità per uomini e donne– a decretare il successo di un istituto che ha un grande appeal anche (e soprattutto) grazie agli indubitabili vantaggi economici oltre che reputazionali che porta con sé, ed alla possibilità di operare un vero e proprio restyling aziendale.
Infatti, a ben vedere la certificazione di genere è un valido strumento di gestione, utile ad organizzare in modo efficiente e moderno l’impresa, e a ridurre il contenzioso, avvantaggiandosi di considerevoli contributi pubblici a fondo perduto.

Come più volte illustrato e ormai noto, la certificazione in oggetto si ottiene tramite gli organismi accreditati presso Accredia, dimostrando di possedere un assetto conforme, per almeno il 60%, con gli indicatori (c.d. KPI–Key Performance Indicators) qualitativi/quantitativi previsti dalle Prassi di Riferimento Uni/pdr 125:2022.
Va impostato perciò un importante lavoro preliminare, di vera strategia gestionale, per verificare lo status quo, le implementazioni (quasi sempre) necessarie, la misurazione dei risultati raggiunti per aspirare alla certificazione e mantenerla, in ragione delle verifiche periodiche previste dal sistema.

I vantaggi non sono trascurabili: sgravio dal versamento di contributi previdenziali dell’1% sino a massimo 50.000 euro/anno per i datori privati; riconoscimento di un punteggio premiale per l’accesso a finanziamenti europei e nelle gare d’appalto pubbliche, con la riduzione, in queste ultime, del 30 % della garanzia fideiussoria per la partecipazione.

C’è da sperare che anche nel privato, soprattutto nei settori a più ampia occupazione femminile (es. servizi, commercio, turismo), la scelta dei fornitori/appaltatori secondo criteri di trasparenza e buona gestio possa premiare gli operatori economici dotati della certificazione.

Tutto ciò è reso possibile e favorito, come si diceva, da incentivazioni economiche, provenienti soprattutto da fondi europei.
Sono, infatti, stati stanziati: 10milioni di euro dal PNRR, per costi di sistema informatico raccolta dati, costi di certificazione, servizi di assistenza tecnica ed accompagnamento; 2 milioni di euro dal D.I. 20.10.2022 a favore del Fondo per il sostegno alla parità di genere per interventi di parità salariale e pari opportunità nei luoghi di lavoro; altri fondi a livello regionale.

Giova qui menzionare la Regione Lombardia, che a inizio febbraio scorso ha aperto (sino al 13.12.2024) il bando pubblico “Verso la certificazione della parità di genere” per supportare le PMI lombarde (da 1 a 249 dipendenti) che vogliano certificarsi con co-finanziamenti a fondo perduto per 10milioni di euro, sotto forma di voucher per servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione e per servizi di certificazione.
Senza dimenticare che gli studi statistici (fonte Regione Lombardia-luglio 2022) registrano un differenziale di + 25-35% di profitto e + 20% d’innovazione delle aziende che adottano politiche di inclusione e pari opportunità.
Laddove virtù ed economia si ritrovano, probabilmente lì c’è la chiave del successo, e possiamo forse sperare in un futuro più rosa.

Credits: Thomas Breher da Pixabay

Di Paola Cerullo, su Ora Legale News

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito