
Su una strada rassicurante
di Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Credo fermamente che ognuno di noi abbia un diritto.
Prima della costituzione, nella gerarchia delle fonti: prima di ogni altra norma, patto o convenzione.
Credo convintamente che ognuno di noi debba, possa, o sia coercito dall’anima sua, con l’intervento della forza pubblica se necessario, o sotto pena degli atti esecutivi con pedissequo decreto allegato, ad un mattino assolato.
Credo fortemente che a partire dalle prime norme conosciute, e dopo le Compilazioni Giustinianee, sia rimasto fermo un principio, riconosciuto da giurisprudenza conforme ed univoca a sezioni unite, che sopravvive ad ogni successiva formulazione in questa esistenza vigente, e che successive integrazioni e modifiche non possano tangere né modificare, si abbia diritto – e finanche dovere – di dirigersi un mattino su una strada conosciuta, amata: rassicurante.
Credo sia dovere di ognuno, percorrerla con il mezzo che gli è più congeniale, abbigliandosi nella maniera che più si confà al rispetto a sé stessi ed alla propria natura, recando seco quel poco che davvero occorre: una canzone del cuore nella mente, magari un libro, e che abbia come meta un luogo del cuore.
Si dispone che nel tragitto si compiano ricordi, ai cari, ai luoghi, agli errori. E che ci si perdoni senza attenuanti generiche, e ci si abbandoni: al tempo passato, che sia lasciato alle spalle come fine pena di tutto quel che è stato fine pena mai.
Fino a questo momento, in cui è consentito dimenticare. E giungere, a una riva che la terra è finita e inizia il mare, o tutto quel che – per equivalenza – viene considerato tale.
Per questo motivo si dispone infine, ai sensi del cinquecentotrenta, trentatré o quel che vi pare, ci si abbandoni.
Sentendosi l’età che si vuole, raccogliendo ogni parvenza di assoluzione o in mancanza, che intervenga prescrizione.
Ci si rilasci, quindi. Ci si disperda.
Con interdizione perpetua dai pubblici uffici di sofferenza, colpevolizzazione: che resti solo il profumo della terra – o sabbia – su cui si è distesi, e che si guardi il cielo e ci si possa naufragare. Ai profumi, ai restanti sogni, agli abbracci.
E che intervenga pace, e piena autoassoluzione: fosse pure, in via subordinata, per non aver commesso il fatto o per insufficienza di prove.
Nei casi più gravi e perniciosi, ci si rimetta alla clemenza di Vostro Onore.
Che ci si guardi dentro, così è disposto, e si odano le note della summenzionata canzone.
E che si ascolti finalmente il proprio battito del cuore.
Credits: sui cieli di Tenerife il 15.3.2021
Di Nicky Persico, su Ora Legale News
#TOPICS: ultimi articoli
Tra natura e cultura
Anna Losurdo
Senza azioni conseguenti e necessari quel sentimento si trasforma in vago desiderare
Il 25 novembre
Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso
Lasciateci vivere
Massimo Corrado Di Florio
Facile e allo stesso tempo assai pericoloso creare regole al di fuori delle regole stesse quando il navigare a vista diviene regola primaria
Il ratto di Europa
Massimo Corrado Di Florio
Vediamo se si riesce a trarre qualche insegnamento dal mito di Europa. In realtà, una storia (una delle tante) piuttosto breve.
Luoghi di tortura
Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza
Il buio degli spettri
Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso
L’insperato inatteso possibile
Paola Furini
Ciascuno può far pendere la bilancia immaginaria da una parte o dall’altra
Autodissolvenza e mancanza di speranza
Anna Paola Lacatena
Gli adulti sembrano offrire la propria mano per assicurarsi il viatico per forever green
Quel che accadrà
Nicky Persico
Uno stelo d’erba vivo nell’inverno sarà la tua guida nell’universo
Rubriche: ultimi articoli
Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive
Umberto Pantanella
Prima di essere diabetico sei una persona con pari diritti e con pari dignità
Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza
Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso
Piero Buscicchio
Ci si accorge, da attore, della potenza degli stereotipi
Fabio Cesare
Le nomine degli avvocati a curatore e amministratore giudiziario sono presidi di legalità voluti dal legislatore
Pina Rifiorati
I temi congressuali richiamano il ruolo dei Comitati protagonisti del cambiamento nella nostra professione
Tatiana Biagioni
A tutela delle professioniste, delle giovani e dei giovani, delle disabili e dei disabili per contrastare tutte le discriminazioni
Nicky Persico
Massi, ma anche polvere, piccole pietre.
Esattamente come certe cose della vita
Fabio Cesare
I sovraindebitati sono fragili e facilmente adescabili dalla malavita
Maria Brucale
Il carcere è un mondo difficile, di straordinaria complessità