Su una strada rassicurante

Su una strada rassicurante

di Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)

Credo fermamente che ognuno di noi abbia un diritto.
Prima della costituzione, nella gerarchia delle fonti: prima di ogni altra norma, patto o convenzione.
Credo convintamente che ognuno di noi debba, possa, o sia coercito dall’anima sua, con l’intervento della forza pubblica se necessario, o sotto pena degli atti esecutivi con pedissequo decreto allegato, ad un mattino assolato.

Credo fortemente che a partire dalle prime norme conosciute, e dopo le Compilazioni Giustinianee, sia rimasto fermo un principio, riconosciuto da giurisprudenza conforme ed univoca a sezioni unite, che sopravvive ad ogni successiva formulazione in questa esistenza vigente, e che successive integrazioni e modifiche non possano tangere né modificare, si abbia diritto – e finanche dovere – di dirigersi un mattino su una strada conosciuta, amata: rassicurante.
Credo sia dovere di ognuno, percorrerla con il mezzo che gli è più congeniale, abbigliandosi nella maniera che più si confà al rispetto a sé stessi ed alla propria natura, recando seco quel poco che davvero occorre: una canzone del cuore nella mente, magari un libro, e che abbia come meta un luogo del cuore.

Si dispone che nel tragitto si compiano ricordi, ai cari, ai luoghi, agli errori. E che ci si perdoni senza attenuanti generiche, e ci si abbandoni: al tempo passato, che sia lasciato alle spalle come fine pena di tutto quel che è stato fine pena mai.
Fino a questo momento, in cui è consentito dimenticare. E giungere, a una riva che la terra è finita e inizia il mare, o tutto quel che – per equivalenza – viene considerato tale.

Per questo motivo si dispone infine, ai sensi del cinquecentotrenta, trentatré o quel che vi pare, ci si abbandoni.
Sentendosi l’età che si vuole, raccogliendo ogni parvenza di assoluzione o in mancanza, che intervenga prescrizione.
Ci si rilasci, quindi. Ci si disperda.
Con interdizione perpetua dai pubblici uffici di sofferenza, colpevolizzazione: che resti solo il profumo della terra – o sabbia – su cui si è distesi, e che si guardi il cielo e ci si possa naufragare. Ai profumi, ai restanti sogni, agli abbracci.
E che intervenga pace, e piena autoassoluzione: fosse pure, in via subordinata, per non aver commesso il fatto o per insufficienza di prove.
Nei casi più gravi e perniciosi, ci si rimetta alla clemenza di Vostro Onore.
Che ci si guardi dentro, così è disposto, e si odano le note della summenzionata canzone.
E che si ascolti finalmente il proprio battito del cuore.

Credits: sui cieli di Tenerife il 15.3.2021

Di Nicky Persico, su Ora Legale News

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito