
Un nuovo modo di fare ricerca
di Rita Giuffredi (CNR-IREA)
Le condizioni tramite cui possa avvenire una positiva integrazione delle conoscenze, efficace per affrontare le sfide socio-ecologiche complesse, sono da tempo oggetto di studio.
Le difficoltà sono sotto gli occhi di tutti: ogni giorno, sui media, scienziati ed esperti intervengono per fornire conoscenze specialistiche orientate a guidare azioni e decisioni dei responsabili politici e del pubblico in generale.
Come abbiamo sperimentato con il COVID, tuttavia, tali interventi non solo non si dimostrano risolutivi, ma di frequente alimentano conflitti nel dibattito pubblico, che si polarizza in fazioni contrapposte.
Grande circolazione poi hanno le informazioni che, pur essendo false o parziali, rispondono bene a logiche di attrattività e marketing social, mentre altre conoscenze, come quelle derivate dalla pratica o dall’esperienza di vita in un territorio, vengono escluse dal confronto.
Sul piano dei diritti, sono emerse riflessioni sull’“ingiustizia epistemica” subita da chi vede sistematicamente escluso, distorto o travisato il proprio contributo di conoscenza sulla base di una situazione sociale svantaggiata.
Altri ragionano su un nuovo diritto di “cittadinanza scientifica”, che segua ed espanda l’affermazione dei diritti di cittadinanza civile, politica e sociale, permettendo il controllo democratico della risorsa conoscenza, cruciale per le società contemporanee (http://www.cittadellascienza.it/centrostudi/2015/12/giancarlo-quaranta-pioniere-dei-diritti-di-cittadinanza-scientifica/).
Le sempre più frequenti controversie in ambito ambientale e sanitario evidenziano come non si tratti soltanto di fare chiarezza, traducendo concetti complessi in termini semplici, o di fare uno sforzo maggiore di trasferimento di informazioni a più persone. È necessario fare un passo indietro e dare adeguato peso e riconoscimento all’intreccio di visioni, interessi e valori connaturati alle questioni a base scientifica, in particolare quelle ambientali o sanitarie.
Il progetto di ricerca BRIDGES (Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science), finanziato da Fondazione Cariplo e coordinato dal CNR, si concentra sul caso di studio della salute del suolo – tema esemplare per complessità, rilevanza condivisa e tuttavia sostanziale comune disattenzione – per sperimentare un modo innovativo di fare ricerca scientifica, in grado di costruire conoscenze transdisciplinari, ovvero che superino la distinzione tra specialità disciplinari e le gerarchie tra conoscenze, allo stesso tempo dando importanza a valori e relazioni tra i soggetti di studio.
Per fare un esempio, il progetto mira a un’elaborazione partecipativa di indicatori di salute del suolo.
A questo scopo, dapprima a un gruppo multidisciplinare di giovani ricercatori è stato proposto di sperimentare una pratica di ricerca in relazione immersiva con il suolo in termini sensoriali, artistici e naturalistici, sotto la guida di uno staff di artisti, agronomi, scienziati sociali, epistemologi e ingegneri dell’informazione.
Tale esperienza, realizzata nel contesto rurale del centro per la ricerca nelle arti e le scienze di Pianpicollo Selvatico, ha consentito al gruppo (tutto il gruppo: sia lo staff BRIDGES che i giovani ricercatori) di maturare riflessioni critiche sulla natura della conoscenza e sul lavoro di ricerca contemporaneo, portandolo a riconoscere il valore e il contributo di pratiche conoscitive diverse, come le arti e l’osservazione scientifica, e a rivalutare aspetti normalmente trascurati “in laboratorio” come i rapporti tra tutti gli attori ecologici – umani e non umani -, l’importanza degli aspetti processuali e relazionali e l’intreccio di valori connaturato allo sforzo di ricerca.
Il passo successivo è stato coinvolgere i cittadini, tramite un’attività di citizen science realizzata con alcune reti attive a Milano nell’ambito di orti e parchi pubblici, nonché con scuole e singoli cittadini.
Ciascuno aveva il compito di interrare per 40 giorni una litter bag, ovvero una piccola bustina contenente paglia, nello spazio verde di propria pertinenza.
Al termine del periodo le misurazioni sulle bustine, analizzate dagli agronomi di BRIDGES, hanno composto una mappa di alcune caratteristiche di qualità dei suoli urbani.
Inoltre, alle reti coinvolte è stato chiesto durante il tempo di “incubazione” di attivare la propria attenzione su aspetti non solo scientifici del suolo, come l’esplorazione sensoriale, l’osservazione degli insetti, ma anche di sperimentare attività di contemplazione meditativa e la creazione di una scultura di terreno, foglie e altri elementi naturali.
Al termine del processo, tutti i materiali raccolti e messi in comune (prodotti concreti, o in forma di dati, o ancora di riflessioni) formeranno un corpus ibrido di conoscenze, provenienti da un’elaborazione collettiva, inclusiva dei contributi di attori diversi e attenta agli aspetti valoriali e relazionali, che formerà la base dell’elaborazione di indicatori condivisi di salute del suolo, in grado di fondare un nuovo approccio alla risoluzione di problemi socio-ecologici complessi.
#TOPICS: ultimi articoli
Tra natura e cultura
Anna Losurdo
Senza azioni conseguenti e necessari quel sentimento si trasforma in vago desiderare
Il 25 novembre
Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso
Lasciateci vivere
Massimo Corrado Di Florio
Facile e allo stesso tempo assai pericoloso creare regole al di fuori delle regole stesse quando il navigare a vista diviene regola primaria
Il ratto di Europa
Massimo Corrado Di Florio
Vediamo se si riesce a trarre qualche insegnamento dal mito di Europa. In realtà, una storia (una delle tante) piuttosto breve.
Luoghi di tortura
Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza
Il buio degli spettri
Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso
L’insperato inatteso possibile
Paola Furini
Ciascuno può far pendere la bilancia immaginaria da una parte o dall’altra
Autodissolvenza e mancanza di speranza
Anna Paola Lacatena
Gli adulti sembrano offrire la propria mano per assicurarsi il viatico per forever green
Quel che accadrà
Nicky Persico
Uno stelo d’erba vivo nell’inverno sarà la tua guida nell’universo
Rubriche: ultimi articoli
Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive
Umberto Pantanella
Prima di essere diabetico sei una persona con pari diritti e con pari dignità
Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza
Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso
Piero Buscicchio
Ci si accorge, da attore, della potenza degli stereotipi
Nicky Persico
Che si guardi il cielo e ci si possa naufragare
Fabio Cesare
Le nomine degli avvocati a curatore e amministratore giudiziario sono presidi di legalità voluti dal legislatore
Pina Rifiorati
I temi congressuali richiamano il ruolo dei Comitati protagonisti del cambiamento nella nostra professione
Tatiana Biagioni
A tutela delle professioniste, delle giovani e dei giovani, delle disabili e dei disabili per contrastare tutte le discriminazioni
Nicky Persico
Massi, ma anche polvere, piccole pietre.
Esattamente come certe cose della vita
Fabio Cesare
I sovraindebitati sono fragili e facilmente adescabili dalla malavita