Un progetto virtuoso

Un progetto virtuoso

di Tatiana Biagioni (Avvocata e Presidente del CPO dell’Ordine degli Avvocati di Milano – Presidente AGI)

Le avvocate e gli avvocati svolgono un compito centrale nel garantire gli effettivi diritti delle persone. Il nostro ruolo è fondamentale per la democrazia e per lo Stato di diritto: non esiste una democrazia senza un’avvocatura libera.
Siamo consapevoli di questo ruolo e della responsabilità che comporta?
Questa è la domanda che mi pongo mentre rifletto su quella che dovrà essere l’avvocatura del futuro.

La mia riflessione parte dai diritti e in particolare dal ruolo imprescindibile e infungibile che l’avvocatura ha in tema di pari opportunità e non discriminazione.

Molti anni prima che la legge professionale forense decretasse la costituzione obbligatoria dei Comitati Pari Opportunità, su tutto il territorio nazionale si erano costituite commissioni ovvero comitati che presso l’avvocatura avevano sentito l’esigenza di occuparsi spontaneamente del tema delle pari opportunità di genere.

Essere uomo o donna, sia nella professione che nei ruoli di rappresentanza, comportava rilevanti differenze, alcune delle quali ancora attuali.
Il genere è stato per l’Italia – come la razza per gli Stati Uniti – il fattore di rischio che ha indotto in una parte dell’avvocatura una riflessione profonda in merito ai diritti, alle pari opportunità e alla non discriminazione.

Dopo quella esperienza centrata sul genere, nel 2012 viene introdotta la costituzione obbligatoria dei CPO.
Tale decisione segna un preciso indirizzo del legislatore che chiede all’avvocatura, sul solco del fondamentale ruolo sociale dalla stessa ricoperto, di occuparsi attivamente di questi temi, riconoscendo così la competenza e la vocazione delle avvocate e degli avvocati: promuovere le pari opportunità e dare attuazione ai diritti delle persone e alla non discriminazione, nel rispetto del diritto europeo e in quello interno.

Da allora, grandi passi in avanti hanno fatto i Comitati Pari Opportunità nello sforzo di dare a quella disposizione di legge una vera attuazione.

L’attività dei Comitati si è estesa a tutela di tutti i fattori di rischio presenti nella normativa europea e in quella interna (oltre al genere, tra gli altri, la disabilità, l’età, l’orientamento sessuale, la razza, l’etnia, la religione) su tutto il territorio nazionale.

L’azione dei C.P.O. ha raggiunto e coinvolto la società civile, svolgendo un ruolo di sostegno alle politiche di pari opportunità che nel nostro Paese conosce picchi di arretratezza spesso inesistenti in altre realtà europee.
Si tratta di funzioni specifiche e circoscritte per materia, necessarie a coadiuvare i Consigli dell’Ordine che, oberati di incombenze, non sono riescono ad occuparsi in maniera sistematica e specifica dei temi delle pari opportunità e non discriminazione.
I precisi compiti che delineano la materia di competenza dei CPO impediscono qualsiasi sovrapposizione con le responsabilità dei Consigli degli Ordini ed anzi completano una carenza dell’avvocatura, in ritardo storico sui temi delle pari opportunità.

Il ruolo ricoperto dai CPO in tema delle pari opportunità, in relazione a tutti i fattori di rischio, è fondamentale per l’effettivo contrasto alle discriminazioni, affinché l’avvocatura davvero possa fungere da traino in favore di un paese gravato da un’atavica arretratezza sul tema. Un lavoro di contrasto alle discriminazioni e di promozione di politiche di pari opportunità, interne ed esterne alla professione, da svolgere in sinergia e collaborazione con i consigli circondariali.

È necessario promuovere un progetto virtuoso a tutela delle professioniste, delle giovani e dei giovani, delle disabili e dei disabili idoneo a contrastare le discriminazioni legate all’orientamento sessuale, alla razza e all’etnia.
Questo a mio avviso il nostro futuro e i CPO ci sono, insieme ai COA, per percorrere la nuova strada dell’avvocatura.

Credits: David Kracov by Cinzia Petitti, 2022

#TOPICS: ultimi articoli

Tra natura e cultura

Anna Losurdo
Senza azioni conseguenti e necessari quel sentimento si trasforma in vago desiderare

Leggi l'articolo

Il 25 novembre

Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso

Leggi l'articolo

Lasciateci vivere

Massimo Corrado Di Florio
Facile e allo stesso tempo assai pericoloso creare regole al di fuori delle regole stesse quando il navigare a vista diviene regola primaria

Leggi l'articolo

Il ratto di Europa

Massimo Corrado Di Florio
Vediamo se si riesce a trarre qualche insegnamento dal mito di Europa. In realtà, una storia (una delle tante) piuttosto breve.

Leggi l'articolo

Luoghi di tortura

Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza

Leggi l'articolo

Il buio degli spettri

Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso

Leggi l'articolo

L’insperato inatteso possibile

Paola Furini
Ciascuno può far pendere la bilancia immaginaria da una parte o dall’altra

Leggi l'articolo

Autodissolvenza e mancanza di speranza

Anna Paola Lacatena
Gli adulti sembrano offrire la propria mano per assicurarsi il viatico per forever green

Leggi l'articolo

Quel che accadrà

Nicky Persico
Uno stelo d’erba vivo nell’inverno sarà la tua guida nell’universo

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Un vestito troppo stretto per il diritto di famiglia

Pubblicato in |

Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive

Discriminare prima del lavoro

Pubblicato in ||||

Umberto Pantanella
Prima di essere diabetico sei una persona con pari diritti e con pari dignità

Luoghi di tortura

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza

Il buio degli spettri

Pubblicato in |||

Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso

Le spose di BB

Pubblicato in |||

Piero Buscicchio
Ci si accorge, da attore, della potenza degli stereotipi

Su una strada rassicurante

Pubblicato in |||

Nicky Persico
Che si guardi il cielo e ci si possa naufragare

Una quota per gli incarichi

Pubblicato in ||||

Fabio Cesare
Le nomine degli avvocati a curatore e amministratore giudiziario sono presidi di legalità voluti dal legislatore

I C.P.O. dieci anni dopo

Pubblicato in ||||

Pina Rifiorati
I temi congressuali richiamano il ruolo dei Comitati protagonisti del cambiamento nella nostra professione

Piccoli sassi senza importanza

Pubblicato in |||

Nicky Persico
Massi, ma anche polvere, piccole pietre.
Esattamente come certe cose della vita

Essere un po’ più felici

Pubblicato in |||

Nicky Persico
Siamo spettatori, della nostra vita: e solo fino a quando possiamo pagare il biglietto

Ladri di avvenire

Pubblicato in |||

Fabio Cesare
I sovraindebitati sono fragili e facilmente adescabili dalla malavita

In carcere manca tutto

Pubblicato in |||

Maria Brucale
Il carcere è un mondo difficile, di straordinaria complessità