school-bus-4406479_640

Lettera dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza agli studenti per il ritorno a scuola

A cura della Redazione

In occasione del ritorno a scuola l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha scritto una lettera aperta agli studenti. L’augurio di Carla Garlatti è che si possa tornare alla normalità facendo tesoro dell’esperienza vissuta durante la pandemia.

Di seguito il testo della lettera pubblicata sul sito dell’Autorità garante:

Care bambine e cari bambini, care ragazze e cari ragazzi,

quello che si apre è un anno scolastico che vorrei fosse un ritorno alla normalità. Una normalità che parte da quanto abbiamo vissuto, per farne tesoro. Si tornerà a studiare, a incontrarsi, a vivere una vita che non sarà come quella degli ultimi due anni.

Avete preso tutti consapevolezza di quanto fossero importanti le piccole cose, quelle che davate per scontate, come ad esempio un pomeriggio con gli amici. Forse apprezzate perfino quelle che vi sembravano noiose. Avete scoperto com’è stare con i genitori, quanto possa mancare il rapporto con gli insegnanti, il “marinare” la scuola o l’andare dai nonni.

Tutto quel che è accaduto può rendervi più forti. È con le difficoltà che si cresce, perché sfidano a trovare soluzioni, ad adattare la propria vita, a usare quell’intelligenza e quelle doti dei più giovani che gli adulti troppo spesso non prendono in adeguata considerazione.

Gli insegnanti, ad esempio, potrebbero chiedere come vi sentite, quali sono le vostre esigenze e aspettative. Così dovrebbero fare tutti coloro che prendono una decisione che vi riguarda. Il futuro è vostro, state diventando più forti per affrontarlo. Sta a noi adulti ascoltarvi.

A voi chiediamo impegno e passione nello studio. Vi chiediamo di saper apprendere anche dalle relazioni che avrete all’interno della scuola, tanto con i coetanei quanto con gli adulti. È una grande occasione quella che vi si offre, dopo un periodo così duro.

Da parte mia come Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ci sarà tutto l’impegno possibile affinché tutte e tutti abbiate una scuola di qualità, senza differenze tra zone d’Italia, condizione o provenienza. Compito dell’Autorità sarà anche ascoltarvi – e lo farà anche tra alcune settimane con un’iniziativa online riservata agli studenti – per arrivare a definire la scuola che vorreste”.

Image credit: S. Hermann & F. Richter da Pixabay

Archivio Magazine

Indice

News: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Arte e pena di morte nel libro del giudice Buonvino

Pubblicato in

Giulia Reina
Domenica 19/01/2025 alle ore 18:00, presso il Circolo tennis “Hugo Simmen” di Barletta

Una campagna nazionale contro uno scandalo universale

Pubblicato in

Elvira Reale
L’analisi sul costrutto ascientifico di alienazione parentale e sulle conseguenze della sua applicazione nei tribunali

La scelta di Anna

Pubblicato in

Anna Frasca
I dati sono potere e parlano a chi vuole e deve ascoltare

Il Consiglio Distrettuale di Disciplina Forense e gli obblighi imposti dal GDPR

Pubblicato in

Francesco Tedeschi

Gli scatti di Pietralongo in mostra al tribunale di Trani

Pubblicato in

Giulia Reina
L’ufficio giudiziario civile di Trani con sede a Palazzo Candido ospita l’esposizione delle fotografie dedicate alla stessa città

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Divieto di balneazione

Pubblicato in

A cura della Redazione
Giovedì 22 Febbraio 2024, alle 19.00, presso Liberrima, Lorenzo Trigiani in compagnia di Anna Losurdo ed Enzo Varricchio

Inaugurazione dell’anno giudiziario 2024

Pubblicato in

Salvatore D’Aluiso
Pubblichiamo l’intervento del Presidente dell’Ordine distrettuale degli Avvocati di Bari per l’inaugurazione dell’anno Giudiziario 2024

Assemblea dei Magistrati della Corte d’appello di Bari per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2024

Pubblicato in

Franco Cassano
Pubblichiamo la relazione del Presidente della Corte d’appello di Bari per l’inaugurazione dell’anno Giudiziario 2024

Indagine su un burattinaio

Pubblicato in

Giulia Reina
Venerdì 26 gennaio 2024, alle ore 18, presso la libreria Mondadori di Bari a Via Crisanzio 16

La Giornata europea della giustizia civile

Pubblicato in

A cura della Redazione
L’edizione 2023 domani a Bari – Aula Magna – terzo piano del Palazzo di Giustizia – Piazza Enrico De Nicola