logo autorità garante per l'infanziia e l'adolescenza

La scuola che vorrei: al via la consultazione pubblica dell’Autorità garante per gli studenti

A cura della Redazione

Il questionario elaborato dai coetanei della Consulta delle ragazze e dei ragazzi.
Cinque le aree indagate: gli spazi, la didattica, le tecnologie, le valutazioni e il rapporto con il territorio.

Come vorreste che fosse la scuola?
A chiederlo ai ragazzi di tutta Italia è l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, che lancia da oggi 8 ottobre e per la durata di un mese una consultazione pubblica tra gli studenti.
I quesiti che saranno sottoposti a chi ha un’età compresa tra i 14 e i 18 anni, in collaborazione con Skuola.net, sono stati elaborati dalla Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Agia.
Cinque gli ambiti toccati dalle 26 domande della consultazione, intitolata “La scuola che vorrei”: gli spazi, la didattica, le tecnologie, le valutazioni e il rapporto con il territorio.

Occorre passare dalle parole ai fatti. L’ascolto – e di conseguenza la partecipazione dei minorenni alle scelte che li riguardano – è un diritto stabilito dalla Convenzione di New York, che il Comitato Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sollecita all’Italia di attuare a ogni livello. Con la “Scuola che vorrei” diamo la parola ai ragazzi in maniera concreta, specie dopo un periodo particolarmente difficile come quello che hanno vissuto a causa della pandemia. Dai risultati della consultazione trarrò indicazioni preziose per portare le loro esigenze all’attenzione delle istituzioni: dal Ministro dell’istruzione al Governo, dalle regioni agli enti locali” dice l’Autorità garante Carla Garlatti.

Grazie a internet, dunque, possiamo far sì che le istanze dei ragazzi siano ‘ascoltate’ in una forma di democrazia partecipativa che si fa ponte tra le istituzioni e i giovani grazie a un uso corretto del digitale. Per questo è importante che loro partecipino numerosi: potranno far arrivare la loro voce a chi prende le decisioni sul loro futuro” conclude Garlatti.

Roma, 8 ottobre 2021

Archivio Magazine

Indice

News: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Arte e pena di morte nel libro del giudice Buonvino

Pubblicato in

Giulia Reina
Domenica 19/01/2025 alle ore 18:00, presso il Circolo tennis “Hugo Simmen” di Barletta

Una campagna nazionale contro uno scandalo universale

Pubblicato in

Elvira Reale
L’analisi sul costrutto ascientifico di alienazione parentale e sulle conseguenze della sua applicazione nei tribunali

La scelta di Anna

Pubblicato in

Anna Frasca
I dati sono potere e parlano a chi vuole e deve ascoltare

Il Consiglio Distrettuale di Disciplina Forense e gli obblighi imposti dal GDPR

Pubblicato in

Francesco Tedeschi

Gli scatti di Pietralongo in mostra al tribunale di Trani

Pubblicato in

Giulia Reina
L’ufficio giudiziario civile di Trani con sede a Palazzo Candido ospita l’esposizione delle fotografie dedicate alla stessa città

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Divieto di balneazione

Pubblicato in

A cura della Redazione
Giovedì 22 Febbraio 2024, alle 19.00, presso Liberrima, Lorenzo Trigiani in compagnia di Anna Losurdo ed Enzo Varricchio

Inaugurazione dell’anno giudiziario 2024

Pubblicato in

Salvatore D’Aluiso
Pubblichiamo l’intervento del Presidente dell’Ordine distrettuale degli Avvocati di Bari per l’inaugurazione dell’anno Giudiziario 2024

Assemblea dei Magistrati della Corte d’appello di Bari per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2024

Pubblicato in

Franco Cassano
Pubblichiamo la relazione del Presidente della Corte d’appello di Bari per l’inaugurazione dell’anno Giudiziario 2024

Indagine su un burattinaio

Pubblicato in

Giulia Reina
Venerdì 26 gennaio 2024, alle ore 18, presso la libreria Mondadori di Bari a Via Crisanzio 16

La Giornata europea della giustizia civile

Pubblicato in

A cura della Redazione
L’edizione 2023 domani a Bari – Aula Magna – terzo piano del Palazzo di Giustizia – Piazza Enrico De Nicola