
Bari, allarme del procuratore generale sul carcere: «Trattamento disumano»
Segnalato dalla Redazione
Asl: presto reparto in ospedale per detenuti
La dott.ssa Tosto in visita nel penitenziario sottolinea i dati sul sovraffollamento e sulla gestione del centro clinico
Il carcere di Bari è in «condizioni che si avvicinano pericolosamente a quelle considerate ‘trattamento disumanò dalla Corte Europea per i Diritti dell’Uomo». Lo ha detto il procuratore generale presso la Corte di Appello di Bari, Annamaria Tosto, al termine di una visita nella Casa circondariale, sottolineando i dati sul sovraffollamento e sulla gestione del centro clinico penitenziario. L’istituto barese ospita attualmente 460 detenuti su una capienza di 299 presenze e, a fronte di un centro clinico che conta 24 posti letto, le visite specialistiche sono state, solo nel 2018, 11 mila all’interno dell’Istituto, cui devono aggiungersi le 1.250 effettuate all’esterno.
qui l’articolo: https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/bari/1204028/bari-allarme-del-procuratore-generale-sul-carcere-trattamento-disumano.html
News: ultimi articoli
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Elvira Reale L’analisi sul costrutto ascientifico di alienazione parentale e sulle conseguenze della sua applicazione nei tribunali
Anna Frasca
I dati sono potere e parlano a chi vuole e deve ascoltare
Giulia Reina
L’ufficio giudiziario civile di Trani con sede a Palazzo Candido ospita l’esposizione delle fotografie dedicate alla stessa città
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
A cura della Redazione
Giovedì 22 Febbraio 2024, alle 19.00, presso Liberrima, Lorenzo Trigiani in compagnia di Anna Losurdo ed Enzo Varricchio
Giulia Reina
Venerdì 26 gennaio 2024, alle ore 18, presso la libreria Mondadori di Bari a Via Crisanzio 16
A cura della Redazione
L’edizione 2023 domani a Bari – Aula Magna – terzo piano del Palazzo di Giustizia – Piazza Enrico De Nicola