𝗙𝗶𝗹𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗶𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲

Filiazione materna sempre meno invisibile

di Stefania Stefanelli (Professoressa Associata – Diritto privato – Dipartimento di Giurisprudenza UniPG)

Con decisione n. 131/2022, depositata oggi, la Corte Costituzionale dichiara illegittime tutte le norme relative al momento attributivo del cognome al/la figlio/a, che impongono l’attribuzione del cognome paterno anziché del doppio cognome dei genitori, e non consentono, su accordo dei genitori stessi, di scegliere l’ordine dei cognomi, oppure di attribuire uno solo dei loro cognomi.

È una applicazione non solo del principio di parità tra genitori, ma anche della tutela costituzionale dell’identità dei figli, che si nutre sia della discendenza giuridica paterna che di quella materna, e trova nel cognome la sua primigenia evidenza.

La sentenza, dal giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, troverà applicazione alle ipotesi in cui l’attribuzione del cognome non sia ancora avvenuta, comprese quelle in cui sia pendente un procedimento giurisdizionale finalizzato a tale scopo.

Ma non a chi porta già un solo cognome, che incarna in sé il nucleo della sua identità giuridica e sociale, quindi la pronuncia non incide sulle istanze di modifica dello stesso cognome.
Su queste, come sull’esigenza di evitare la moltiplicazione dei cognomi nelle generazioni successive e di conservare lo stesso cognome per i vari figli della stessa coppia, il legislatore è chiamato ancora una volta a intervenire.

Una proposta di legge di riforma sensibile a queste esigenze fondamentali, a firma di Michela Marzano, fu approvata dalla Camera nella passata legislatura e si arenò in Senato, ove sono stata audita, insieme al collega prof. Andrea Sassi.
Dovetti constatare che, per la Commissione Giustizia di allora, ben altri erano i bisogni del Paese, e, più forte della Corte Costituzionale e della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, risuonava tra quegli scranni la voce dell’indignazione di tanti nonni (paterni), che da tempo attendevano la nascita di un nipote perché portasse non solo il proprio nome, ma anche il cognome

Mi auguro, e auguro alla civiltà giuridica italiana come alla nostra bella Costituzione, che diversi siano gli orizzonti, culturali e costituzionali, dei legislatori attuali e futuri.

Archivio Magazine

Indice

News: ultimi articoli

Quell’estate di anni fa alle isole Galápagos

Pubblicato in

Umberto Apice
Pubblichamo il diario di viaggio alle Galapagos dell’Autore

Global Thinking Foundation in Puglia

Pubblicato in

A cura della Redazione
Da lunedì 6 a sabato 25 marzo 2023 le attività della Fondazione si concentrano in Puglia con molti appuntamenti dedicati alla cittadinanza

Un vestito troppo stretto per il diritto di famiglia

Pubblicato in |

Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive

Performance management nella P.A. del futuro

Pubblicato in

A cura della Redazione
Pubblichiamo uno stralcio della “Introduzione al convegno” di Enzo Varricchio

Assemblea dei Magistrati della Corte d’Appello per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2023

Pubblicato in

Franco Cassano
Pubblichiamo la relazione del Presidente della Corte d’appello di Bari
dott. Franco Cassano

Inaugurazione anno giudiziario 2023 in Corte di Cassazione

Pubblicato in

Maria Masi
Publichiamo l’intervento della Presidente del CNF, Maria Masi, alla inaugurazione dell’anno giudiziario in Corte di Cassazione

Bari metafisica

Pubblicato in

Enzo Varricchio
Il 14 Gennaio si inaugura la mostra dell’artista concettuale Pino Verrastro

Un salvacondotto per Meloni e Nordio

Pubblicato in

Enrico Sbriglia
Non c’è un solo istituto penitenziario in cui siano rispettate norme e regole previste dall’ordinamento penitenziario e per la sicurezza sul posto di lavoto

Femme battue 2023

Pubblicato in

A cura della Redazione
Torna il calendario “Femme Battue” per un 2023 contro la violenza di genere, a sostegno delle vittime di violenza

KURDBUN – Essere curdo

Pubblicato in

A cura della Redazione
TEATRO MANZONI ROMA e CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne invitano alla proiezione del documentario KURDBUN – ESSERE CURDO di FARIBORZ KAMKARI

Venerdì 25 novembre ore 17.30
Teatro Manzoni, Via Monte Zebio 14, Roma

Captivi

Pubblicato in

Anna Losurdo
Il nuovo libro del penitenziarista Enrico Sbriglia sul carcere italiano

Oltre il rammarico

Pubblicato in ||||

Anna Losurdo
Ogni percorso comune, in fondo, ha un prima che non lo è stato