La strategia UE sui diritti dei minori

La strategia UE sui diritti dei minori

di Anna Losurdo

Il 24 marzo scorso la Commissione europea ha adottato la Strategia dell’Unione europea sui diritti delle persone di minore età per il periodo 2021-2024.

Nella Comunicazione – indirizzata al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – si sottolinea che i diritti delle persone di minore età sono diritti umani.

La protezione e la promozione dei diritti dei minori sono obiettivi fondamentali dell’attività dell’Unione europea, sia al suo interno che nel resto del mondo.

La strategia dell’UE sui diritti dell’infanzia è stata sviluppata per i bambini e con i bambini.
I minori dovrebbero avere accesso alle informazioni fornite in modo a misura di bambino in modo che possano sapere chiaramente quali sono i loro diritti e, in questo caso, cosa l’UE intende fare per loro.
Le versioni a misura di bambino della strategia sono state co-progettate dai bambini e presentano le informazioni in modo comprensibile per i loro lettori.
I bambini hanno consigliato il linguaggio, le immagini e gli esempi utilizzati nei volantini.
Inoltre, la versione adatta ai bambini della strategia è accessibile ai lettori ipovedenti ed è possibile accedervi utilizzando dispositivi e tecnologie di assistenza.

Il 10 giugno scorso, il Consiglio dell’Unione europea ha dato via libera alla strategia UE sui diritti dei minori.

L’approvazione, avvenuta durante la riunione del Consiglio dei ministri della Giustizia, ha come obiettivo quello di migliorare dove possibile la vita dei minori nell’Unione europea e in tutto il mondo attraverso inclusione socioeconomica, salute, istruzione, lavoro, giustizia, società digitale, contrasto alla violenza, con particolare attenzione alla tutela dei diritti dei minori in situazioni di crisi o di emergenza.

La Ministra Cartabia è stata promotrice dell’inserimento e dell’inclusione nel testo di specifiche previsioni in tema di giustizia riparativa e misure alternative alla detenzione.

L’invito rivolto a tutti gli Stati europei è quindi quello di “sviluppare e applicare valide alternative all’azione giudiziaria per i giovani autori di reato, dalle alternative alla detenzione, all’uso della giustizia riparativa e, nel contesto della giustizia civile, all’uso della mediazione“.
Direzione già imboccata, in Italia, con la delega legislativa dello scorso anno che include, tra l’altro, proprio il richiamo a nuove disposizioni in materia di giustizia riparativa (legge 27 settembre 2021, n. 134)

https://ec.europa.eu/info/policies/justice-and-fundamental-rights/rights-child/eu-strategy-rights-child-and-european-child-guarantee_it

Di Anna Losurdo, su Ora Legale News

Archivio Magazine

Indice

News: ultimi articoli

La Giornata europea della giustizia civile

Pubblicato in

A cura della Redazione
L’edizione 2023 domani a Bari – Aula Magna – terzo piano del Palazzo di Giustizia – Piazza Enrico De Nicola

Il coraggio di spezzare il silenzio

Pubblicato in |||

Francesco Tedeschi
Uno strumento di controllo sociale che mira a garantire trasparenza nelle organizzazioni puubbliche

Suicidi in carcere: un caso di scuola

Pubblicato in |

Enrico Sbriglia
C’è più di qualcosa che non funziona nel nostro sistema penitenzario

Telefonarsi

Pubblicato in |

Umberto Apice
Sono passati cinquanta anni dal loro addio…

Decreto Nordio verso il processo civile deumanizzato

Pubblicato in ||||

Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”

Quell’estate di anni fa alle isole Galápagos

Pubblicato in

Umberto Apice
Pubblichamo il diario di viaggio alle Galapagos dell’Autore

Global Thinking Foundation in Puglia

Pubblicato in

A cura della Redazione
Da lunedì 6 a sabato 25 marzo 2023 le attività della Fondazione si concentrano in Puglia con molti appuntamenti dedicati alla cittadinanza

Un vestito troppo stretto per il diritto di famiglia

Pubblicato in |

Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive

Performance management nella P.A. del futuro

Pubblicato in

A cura della Redazione
Pubblichiamo uno stralcio della “Introduzione al convegno” di Enzo Varricchio

Assemblea dei Magistrati della Corte d’Appello per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2023

Pubblicato in

Franco Cassano
Pubblichiamo la relazione del Presidente della Corte d’appello di Bari
dott. Franco Cassano

Inaugurazione anno giudiziario 2023 in Corte di Cassazione

Pubblicato in

Maria Masi
Publichiamo l’intervento della Presidente del CNF, Maria Masi, alla inaugurazione dell’anno giudiziario in Corte di Cassazione

Bari metafisica

Pubblicato in

Enzo Varricchio
Il 14 Gennaio si inaugura la mostra dell’artista concettuale Pino Verrastro