
Le parole dentro e fuori dal processo: discriminazioni e stereotipi
A cura della Redazione
Promosso dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno e moderato dall’Avv.ta Anna Losurdo del Foro di Bari, Ora Legale Network, già Consigliera Nazionale Forense.
Il Webinar promosso ed organizzato dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno dal titolo “Le parole dentro e fuori dal processo: discriminazioni e stereotipi”, si terrà in due incontri, mediante Piattaforma Zoom: lunedì 18 ottobre e lunedì 25 ottobre a partire dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
Un evento aperto non solo agli Avvocati ma a chiunque vorrà partecipare inviando una mail all’indirizzo: formazioneavvocatiap@gmail.com.
L’Avv. Alisia Laudadio, Presidente del Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati Ascoli Piceno e tra gli organizzatori dell’evento, sottolinea l’importanza dell’argomento trattato: “Nel 1977 vede la luce la Legge 903 sulla parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro e vengono gettate le prime basi per un uso egualitario della lingua italiana tra i due sessi. Tuttavia, nonostante la donna sia entrata a far parte della società in tutti i suoi aspetti e nelle più disparate attività lavorative, il linguaggio si è mosso con lentezza e condizionamenti culturali. L’organizzazione di questo evento, nato dalla volontà della compianta Collega Viviana Fazzini, che aveva profuso grande impegno ed energie per condividere la sua idea di parità di genere anche nel linguaggio processuale, è stata quindi una necessità dettata dal buon senso”.
Oltre alla relazione della Giudice Paola di Nicola Travaglini, G.I.P. del Tribunale di Roma e Consulente Giuridica della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul Femminicidio, il 18 ottobre si alterneranno, tra gli illustri oratori il Prof. Michele Cortelazzo, Accademico Ordinario dell’Accademia della Crusca e Professore Ordinario di Linguistica Italiana dell’Università di Padova e la Dott.ssa Francesca Forleo, giornalista del Secolo XIX.
Il Webinar del 25 ottobre prevederà la presenza della Prof.ssa Stefania Cavagnoli, docente di linguistica applicata dell’Università di Roma Tor vergata, dell’Avv. Ileana Alesso, Presidente di FronteVerso Network e dell’’Avv. Iacopo Benevieri del Foro di Roma e Responsabile sulla linguistica forense della Camera Penale di Roma.
Per gli Avvocati sono previsti per ciascuna giornata, ai fini della formazione, tre crediti formativi di cui due in materia ordinaria e uno in materia deontologica.
Porgeranno saluti istituzionali il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno, Avv. Tommaso Pietropaolo e la Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno, Avv.ta Alisia Laudadio.
questi i link alla registrazione delle due giornate:
News: ultimi articoli
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Elvira Reale L’analisi sul costrutto ascientifico di alienazione parentale e sulle conseguenze della sua applicazione nei tribunali
Anna Frasca
I dati sono potere e parlano a chi vuole e deve ascoltare
Giulia Reina
L’ufficio giudiziario civile di Trani con sede a Palazzo Candido ospita l’esposizione delle fotografie dedicate alla stessa città
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
A cura della Redazione
Giovedì 22 Febbraio 2024, alle 19.00, presso Liberrima, Lorenzo Trigiani in compagnia di Anna Losurdo ed Enzo Varricchio
Giulia Reina
Venerdì 26 gennaio 2024, alle ore 18, presso la libreria Mondadori di Bari a Via Crisanzio 16
A cura della Redazione
L’edizione 2023 domani a Bari – Aula Magna – terzo piano del Palazzo di Giustizia – Piazza Enrico De Nicola