
Orfani per crimini domestici: le raccomandazioni dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
A cura della Redazione
Indicazioni rivolte a legislatore, ministeri e istituzioni. Pubblicato un documento di studio e proposta
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha formulato una serie di raccomandazioni a istituzioni e ordini professionali a tutela dei diritti degli orfani per crimini domestici.
Tra di esse, quella di portare a conclusione celermente l’iter del regolamento per l’utilizzo dei fondi a favore delle vittime, rivolta al Mef.
Al Ministro per le pari opportunità e la famiglia, invece, viene raccomandato di promuovere, d’intesa con la Conferenza unificata, linee guida per procedure d’intervento omogenee su tutto il territorio nazionale.
Al Csm viene poi chiesto di promuovere il coordinamento tra uffici giudiziari dopo il verificarsi di un delitto, per una tempestiva tutela e presa in carico dei minorenni e successivamente perché siano comunicati agli orfani e agli affidatari i permessi premio concessi al genitore autore del reato e qualsiasi ipotesi di scarcerazione.
Alle forze dell’ordine, secondo l’Agia, andrebbe poi offerta una formazione iniziale e continua sulle buone prassi da adottare in occasione dei primi interventi in presenza di vittime minorenni. Formazione ad hoc raccomandata anche a magistrati, avvocati, psicologi e assistenti sociali.
Alle regioni e ai comuni sono stati sollecitati, tra l’altro, presidi e servizi pubblici di informazione e orientamento, assistenza e consulenza a tutori e curatori speciali, reti di sostegno degli affidatari, supporto psicologico e garanzia del diritto allo studio per gli orfani (per il quale l’Autorità garante ha rivolto una specifica raccomandazione al Ministero dell’istruzione) e assistenza medico psicologica gratuita.
L’Autorità garante ha chiesto, infine, al Ministero dell’interno che nel database degli omicidi in ambito domestico siano inserite informazioni circa la presenza di figli di minore età.
Quella della banca dati è un’esigenza già rappresentata dall’Agia anche al Parlamento, al quale viene chiesto anche di intervenire affinché la procedura di cambio di cognome per gli orfani divenga di competenza del tribunale per i minorenni.
L’urgenza di acquisire numeri certi sull’ampiezza del fenomeno era già stata segnalata dall’Autorità garante in occasione della nota alle istituzioni in tema di riforma del sistema di tutela minorile, sulla scorta delle raccomandazioni del Comitato Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del febbraio 2019.
Le raccomandazioni, indirizzate anche ai consigli nazionali degli avvocati, degli assistenti sociali e degli psicologi (vedi in allegato l’elenco completo), sono contenute nel documento di studio e proposta “La tutela degli orfani per crimini domestici”.
Il volume è stato pubblicato oggi in pdf sul sito dell’Agia ed è stato realizzato da un gruppo di lavoro della Consulta nazionale delle associazioni e delle organizzazioni, presieduta dall’Autorità garante, con il supporto tecnico dell’Istituto degli innocenti.
“Quello degli orfani per crimini domestici è un fenomeno complesso, del quale non si conosce la reale dimensione. L’intervento dello Stato in questo ambito è indispensabile e urgente, per evitare che questi ragazzi siano orfani tre volte: per la perdita di entrambi i genitori – uno vittima e l’altro incarcerato o suicida – e per l’indifferenza dello Stato” osserva la Garante Filomena Albano. “Lo studio mira a individuare le reali necessità e i bisogni degli orfani, le buone pratiche e i punti di criticità del sistema. Quello che ne emerge è una carenza di dati ufficiali, di interventi multidisciplinari strutturali a sostegno di orfani e famiglie che li accolgono, di prassi unitarie nonché di un’adeguata formazione degli operatori sociosanitari”.
Un estratto delle raccomandazioni dell’Autorità garante:
https://www.oralegalenews.it/wp-content/uploads/2020/05/
La pubblicazione integrale: https://www.garanteinfanzia.org/sites/default/files/tutela-orfani-crimini-domestici.pdf
News: ultimi articoli
Massimiliano Viola
Il romanzo di Cinzia De Marzo è un atto di resilienza con il quale l’autrice restituisce al lettore la dimensione reale della quotidianità vissuta e trascorsa assieme al figlio
Enzo Varricchio Pubblichiamo in esclusiva un’anticipazione della prolusione di Enzo Varricchio alla Lectura Dantis “L’amor che move il sole e l’altre stelle”, in programma a Giovinazzo sabato 26 marzo 2021 in diretta dalle ore 19.00 su Antenna Sud Canale 194 e in streaming sulla pagina Fb di Culturaly.
A cura della Redazione Un’app per insegnare ai piccoli pazienti la Carta dei diritti dei bambini in ospedale: l’iniziativa lanciata da A.o.p.i. in collaborazione con l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Canio Trione
Ormai più di un decennio fa le banche hanno smesso di fidarsi tra loro e il mercato interbancario ha smesso di funzionare e di essere affidabile
A cura della Redazione
Dal video alle borse green, dai tarallini dolci all’evento per ricordare il CAV di Paola Labriola
così G.I.R.A.F.F.A. Onlus celebra l’8 marzo
Canio Trione
In questo scenario solo le imprese minori possono salvare l’economia e la finanza
Luigi Triggiani
Questione di soldi, certo, ma anche di consapevolezza della situazione, di strategia e di determinazione nel voler cambiare le cose
Roberta De Siati
Giustissimo impegnarsi sul superamento del gap reddituale ma non basta
Canio Trione ed Enzo Varricchio
Le aziende di terz’ordine fanno prodotti. Quelle di second’ordine fanno tecnologia. Quelle al top fissano gli standard
A cura della Redazione
G.I.R.A.F.F.A. onlus adotta “Musa e getta”, il progetto che celebra le donne dimenticate dalla storia e ora riscattate dall’oblio
Arianna Ninchi e Silvia Siravo
L’antologia al femminile è il punto di partenza di un progetto crossmediale ambizioso e al passo coi tempi
Canio Trione risponde ad Enzo Varricchio su Ora Legale News. il dibattito prosegue