fractal-1703486

A che servono gli Avvocati?

di Rosanna Mura (Avvocata in Cagliari)

A cosa servono gli Avvocati? Una catena umana intorno ai tribunali per ripartire.

Da marzo i nostri studi sono aperti, considerati importanti e necessari per il lavoro che assicuriamo.
E però il silenzio che ormai contraddistingue i tribunali segnala che qualcosa non va.
Siamo lontani dalle aule, lontano dallo stare insieme che abbiamo sempre conosciuto: Foro nel senso più antico di questo termine.
Il tribunale per i tanti colleghi e colleghe che lo frequentano è luogo di incontro, di scambio di idee, di parola. Restare in aula anche quando il processo che viene trattato non è il tuo permette di imparare, di capire, di discutere.

Il nostro è un lavoro di parola e di pensiero.

Oggi ci sentiamo penso un po’ stanchi di dover guardare dalla finestra, di poter solo discutere tra colleghi di studio, quando ci sono.
In questi giorni mentre vado nel mio studio e percorro la stessa strada di sempre, passo accanto al tribunale e lo guardo con un misto di tristezza e rimpianto.
In quel palazzo ho fatto chilometri a piedi, ho corso da un piano all’altro per inseguire udienze e orari d’ufficio, ho passato ore in consiglio a cercare di fare qualcosa di utile per gli altri colleghi e colleghe, ho visto qualche alba spuntare quando ci sono state le elezioni e i numeri correvano rapidi sui tabelloni delle preferenze a disegnare nuovi scenari.
È stata per oltre vent’anni la mia seconda casa, fatta di visi e voci conosciute, di strade che potevi percorrere dentro per andare da una parte all’altra più rapidamente possibile quasi ad occhi chiusi.

Oggi questo mondo, il mio, è silenziosamente vuoto.

E con quel silenzio si perde una voce importante, la nostra che serve a dare parola a chi non ne ha, a chi spesso nasce dalla parte sbagliata o ci si mette da solo ma è comunque soggetto di diritto.
Mentre camminavo e ho, come sempre, sollevato lo sguardo per rileggere il motto che campeggia sulla parte frontale del palazzo, ho pensato che al di là di tutte le discussioni, le polemiche, le manifestazioni di protesta (giuste peraltro) a me piacerebbe farne una simbolica: una catena umana intorno al tribunale per spiegare a tutti che quel luogo per noi è importante, che lo vorremmo vedere di nuovo popolato dalle nostre voci e dai nostri visi, anche se con una mascherina indosso.

Per chi questo lavoro lo ha scelto, per chi ci si è trovato e se ne è innamorato nel tempo, serve un segnale che dica chiaro e forte che senza di noi, senza la nostra voce, la giustizia non riparte.

Image credit: PIRO4D da Pixabay

Archivio Magazine

Indice

News: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Arte e pena di morte nel libro del giudice Buonvino

Pubblicato in

Giulia Reina
Domenica 19/01/2025 alle ore 18:00, presso il Circolo tennis “Hugo Simmen” di Barletta

Una campagna nazionale contro uno scandalo universale

Pubblicato in

Elvira Reale
L’analisi sul costrutto ascientifico di alienazione parentale e sulle conseguenze della sua applicazione nei tribunali

La scelta di Anna

Pubblicato in

Anna Frasca
I dati sono potere e parlano a chi vuole e deve ascoltare

Il Consiglio Distrettuale di Disciplina Forense e gli obblighi imposti dal GDPR

Pubblicato in

Francesco Tedeschi

Gli scatti di Pietralongo in mostra al tribunale di Trani

Pubblicato in

Giulia Reina
L’ufficio giudiziario civile di Trani con sede a Palazzo Candido ospita l’esposizione delle fotografie dedicate alla stessa città

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Divieto di balneazione

Pubblicato in

A cura della Redazione
Giovedì 22 Febbraio 2024, alle 19.00, presso Liberrima, Lorenzo Trigiani in compagnia di Anna Losurdo ed Enzo Varricchio

Inaugurazione dell’anno giudiziario 2024

Pubblicato in

Salvatore D’Aluiso
Pubblichiamo l’intervento del Presidente dell’Ordine distrettuale degli Avvocati di Bari per l’inaugurazione dell’anno Giudiziario 2024

Assemblea dei Magistrati della Corte d’appello di Bari per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2024

Pubblicato in

Franco Cassano
Pubblichiamo la relazione del Presidente della Corte d’appello di Bari per l’inaugurazione dell’anno Giudiziario 2024

Indagine su un burattinaio

Pubblicato in

Giulia Reina
Venerdì 26 gennaio 2024, alle ore 18, presso la libreria Mondadori di Bari a Via Crisanzio 16

La Giornata europea della giustizia civile

Pubblicato in

A cura della Redazione
L’edizione 2023 domani a Bari – Aula Magna – terzo piano del Palazzo di Giustizia – Piazza Enrico De Nicola