Prime minister scuola politica

Prime Minister a Bari

di Maria Teresa Santacroce e Laura Binetti

Il Liceo Statale Bianchi Dottula di Bari in rete con Prime Minister di Favara e con il Centro interdipartimentale di Studi sulle Culture di Genere (CISCuG) e il Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM), nonché con il Festival delle Donne e dei Saperi di Genere, dell’Università̀ agli Studi di Bari Aldo Moro, della Società̀ Italiana di Scienze Umane e Sociali (SISUS) e della Biblioteca delle Donne di Bari (BI.DO.BA.), promuove la prima edizione pugliese della scuola Prime Minister.
Un ringraziamento particolare va alla presidente del Corecom Puglia, Lorena Saracino, per la collaborazione.

Si tratta di una scuola di politica, apartitica e intesa come esperienza di cittadinanza consapevole, allargata ai temi della comunicazione e del giornalismo, rivolta a giovani donne di età compresa tra i 14 e i 19 anni.
Le giovani studentesse avranno la possibilità di incontrare professioniste, influencer, studiose, personalità istituzionali impegnati nel settore della politica, della scienza, dell’ambiente e più in generale della cultura.
Hanno già dato la disponibilità Laura Boldrini- ex presidente della Camera, David Sassoli – presidente del Parlamento Europeo, Loretta del Mercato – ricercatrice CNR di Lecce, Ersilia Vaudo, astrofisica ESA Chief Diversity Officer, Elisa Giomi – Commissaria Agcom.
Vi è stata anche una grande disponibilità da parte delle docenti dell’Università agli studi di Bari, afferenti a insegnamenti e dipartimenti diversi, ad accompagnare il gruppo di studentesse in un percorso di empowerment femminile.

Il ricco programma è consultabile sui seguenti siti:
Liceo Bianchi Dottula https://www.liceobianchidottula.edu.it/
Società Italiana di Scienze Umane e Sociali (SISUS) www.lasocietainclasse.it
pagina Facebook Festival delle donne e dei saperi di genere https://www.facebook.com/festivaldonnegeneri.

Al termine del percorso formativo sarà rilasciato un attestato di partecipazione che certificherà le competenze raggiunte dalle studentesse e potrà essere utilizzato per l’acquisizione del credito scolastico.

Il primo incontro, previsto per il 30 gennaio 2021, dopo i saluti istituzionali, proseguirà con una riflessione sul tema “POLITICA VERTICALE, POLITICA ORIZZONTALE. Partecipazione o leadership?” con il contributo di Lea Durante, docente di Letteratura Italiana UniBA e Direttrice del Centro Interuniversitario di Ricerca per gli Studi Gramsciani, delle giornaliste e scrittrici Flavia Perina e Paola Natalicchio.
A ciascuna studentessa verranno fornite dispense, materiale multimediale e una breve bibliografia, per approfondire i temi trattati in ciascun incontro.

Il percorso della scuola pugliese si articola in 10 incontri ed è focalizzato sul tema della cittadinanza attiva e della comunicazione nelle sue diverse declinazioni: politica, sociale, scientifica, culturale.
Saranno attivati laboratori di empowerment e talk di approfondimento in cui esponenti del mondo culturale e politico porteranno la loro testimonianza di impegno. L’obiettivo è di rendere le giovani donne pugliesi consapevoli di poter diventare agenti di cambiamento delle comunità in cui vivono.

Perché una scuola di politica e comunicazione per giovani donne?
La risposta è nelle parole di Denise Di Dio, Presidente di Prime Minister: “Perché il nostro Paese abbia un futuro dobbiamo dare più spazio e potere alle nuove generazioni, e in particolare alle giovani donne“. “È ora di investire sulle ragazze, sulla loro consapevolezza e ambizione, aiutarle a prendere la leadership delle loro comunità. Con questo obiettivo abbiamo fondato Prime Minister e stiamo lavorando per avviare scuole di Politica e attivismo civico in tutta Italia.
Siamo felici di offrire questa opportunità anche alle ragazze di Bari e della Puglia, qui troveranno compagne e compagni di viaggio che saranno di ispirazione e sostegno alla loro crescita
“.

Il programma è scaricabile qui:
https://www.oralegalenews.it/wp-content/uploads/2021/01/Programma-Bari.pdf

https://www.primeminister.it/

Archivio Magazine

Indice

News: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Arte e pena di morte nel libro del giudice Buonvino

Pubblicato in

Giulia Reina
Domenica 19/01/2025 alle ore 18:00, presso il Circolo tennis “Hugo Simmen” di Barletta

Una campagna nazionale contro uno scandalo universale

Pubblicato in

Elvira Reale
L’analisi sul costrutto ascientifico di alienazione parentale e sulle conseguenze della sua applicazione nei tribunali

La scelta di Anna

Pubblicato in

Anna Frasca
I dati sono potere e parlano a chi vuole e deve ascoltare

Il Consiglio Distrettuale di Disciplina Forense e gli obblighi imposti dal GDPR

Pubblicato in

Francesco Tedeschi

Gli scatti di Pietralongo in mostra al tribunale di Trani

Pubblicato in

Giulia Reina
L’ufficio giudiziario civile di Trani con sede a Palazzo Candido ospita l’esposizione delle fotografie dedicate alla stessa città

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Divieto di balneazione

Pubblicato in

A cura della Redazione
Giovedì 22 Febbraio 2024, alle 19.00, presso Liberrima, Lorenzo Trigiani in compagnia di Anna Losurdo ed Enzo Varricchio

Inaugurazione dell’anno giudiziario 2024

Pubblicato in

Salvatore D’Aluiso
Pubblichiamo l’intervento del Presidente dell’Ordine distrettuale degli Avvocati di Bari per l’inaugurazione dell’anno Giudiziario 2024

Assemblea dei Magistrati della Corte d’appello di Bari per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2024

Pubblicato in

Franco Cassano
Pubblichiamo la relazione del Presidente della Corte d’appello di Bari per l’inaugurazione dell’anno Giudiziario 2024

Indagine su un burattinaio

Pubblicato in

Giulia Reina
Venerdì 26 gennaio 2024, alle ore 18, presso la libreria Mondadori di Bari a Via Crisanzio 16

La Giornata europea della giustizia civile

Pubblicato in

A cura della Redazione
L’edizione 2023 domani a Bari – Aula Magna – terzo piano del Palazzo di Giustizia – Piazza Enrico De Nicola