
Che cos’è arte oggi
di Fiorenzo Barzaghi
Che cos’è arte oggi
di Enzo Varricchio
Con la prima traduzione italiana degli atti dello storico processo
Constantin Brancusi contro gli Stati Uniti d’America
Contributi di Massimiliano Porro, Nuccio Mula, Michele Franco, Cristiano Rocchio
Traduzione di Pascal Mazzacane ed Enzo Varricchio
EDITORIALE GIORGIO MONDADORI, Milano, 2020
Che cos’è arte oggi ? Orazio diceva: “l’arte deve giovare o dilettare”, le pretese nei riguardi dei libri debbono essere le medesime.
Enzo Varricchio con questa opera riesce a darci un libro che giova e diletta: utile agli appassionati di arte figurativa e ai cultori dell’arte forense. E sì, perché l’autore conosce da vicino entrambi i mondi, e riesce a far andare a braccetto fantasia e logica.
La pubblicazione voluta dalla Fondazione Michele Cea di Milano nasce dalla vicenda dello scultore romeno Constantin Brancusi che all’inizio del secolo scorso lo ha visto in contrapposizione giudiziaria con le dogane degli Usa per far valere il principio della libertà assoluta dell’oggetto d’arte.
L’autore nella prima parte, avvalendosi di contributi preziosi, sviluppa i temi di stretto rigore artistico, e aiuta anche i profani a capire l’arte “moderna”, nella seconda, quella strettamente legata al processo, attraverso le divertenti acrobazie dialettiche degli avvocati di Brancusi e degli Stati Uniti, mostra come si vince una causa. In questo libro, quindi, sono rappresentati i due mondi: quello dell’arte e quello dei tribunali.
Insomma, non è un libro di settore: profitto e godimento intelligenti sono alla portata di molti.

Enzo Varricchio
Scrittore, avvocato, giornalista pubblicista, art advisor. E’ presidente onorario del Centro Studi di Diritto delle Arti, del Turismo e del Paesaggio, direttore della rivista di cultura “Scripta Moment”, cofondatore del magazine giuridico-culturale “Ora Legale News”. E’ autore di articoli e saggi giuridici, di critica d’arte e di economia della cultura; svolge intensa attività di divulgazione e ricerca. E’ considerato tra i fondatori del diritto museale. Il suo romanzo “Quell’estate prima della fine del mondo” (ed. G. Laterza, 2011) fu definito “profetico” dal The Wall Street Journal. Il suo ultimo libro, intitolato «Post Covid 19: 10 cose da fare subito» (ed. Scripta Moment, 2020), è un vademecum per superare la crisi del dopo pandemia.
Link bibliografici:
https://www.ibs.it/quell-estate-prima-della-fine-libro-enzo-varricchio/e/9788866740001
http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825508833
http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825524055
Articoli di Enzo Varricchio su Ora Legale News
https://www.oralegalenews.it/?s=Enzo+Varricchio
News: ultimi articoli
A cura della Redazione
Carla Garlatti è la nuova titolare dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Ecco il suo primo editoriale
“RISPONDERE A BAMBINI E RAGAZZI”
Umberto Apice
Metafora della vigilia della vita e metafora del sogno che non viene mai eguagliato dalla realtà.
Il racconto
Roberta Valente
Il procedimento negoziato di separazione, divorzio e modifica delle condizioni di separazione o divorzio non esiste più
Maria Teresa Santacroce e Laura Binetti
Si tratta di una scuola di politica, apartitica e intesa come esperienza di cittadinanza consapevole, allargata ai temi della comunicazione e del giornalismo, rivolta a giovani donne di età compresa tra i 14 e i 19 anni
Luigi Triggiani e Luciano Sechi
Puntare sull’istruzione e sulla competenza, sui tempi della giustizia e sulla certezza del diritto
Giovanni Pansini
La pubblicazione dei dati effettuata dal C.N.F realizza una corretta applicazione dei principi di trasparenza di cui alla normativa vigente
A cura della Redazione
un concorso di pittura aperto ad artisti e avvocati di tutto il mondo
A cura della Redazione
Le verifiche antiriciglaggio per le procedure giurisdizionali nella nota del Presidente del Tribunale di Matera
Luigi Triggiani
In ogni comunità, in ogni azienda, tra tanta brava gente, ci sono furbi e scansafatiche
Stefano Chinotti
La vera novità conseguente la sentenza 230/2020 della Corte costituzionale è il dissenso dei giudici di merito e dei sindaci
Roberto Olivieri del Castillo
Maurizio Rizzo Striano vi condurrà per mano e vi spiegherà la storia dell’ILVA di Taranto degli ultimi 15 anni
Vincenzo Forina
L’argomento della “vigilanza privata armata” e delle “guardie particolari” è sempre più diffuso su diversi livelli