#25 Strade
Gli autori di questo numero:
Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Anna Paola Lacatena (Sociologa e giornalista pubblicista in Taranto)
Andrea Mazzeo (Psichiatra in Lecce)
Carla Marina Lendaro (Presidente di A.D.M.I. Associazione Donne Magistrato Italiane)
Enzo Cianciotta (HR Specialist – Milano)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Fiorenzo Barzaghi (Milano)
Gianni Clocchiatti (Consulente aziendale in Milano)
Leonardo Andriulo (Avvocato in Francavilla Fontana)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Paola Furini (Avvocata in Milano)
Sara Spadafora (Avvocata in Milano)
Tania Rizzo (Avvocata in Lecce)
Massimo Corrado Di Florio
I troppi, infiniti traguardi, alla fine, ci regalano una non meta. Una vita senza più meta.
Anna Losurdo
Nulla è più poetico di una strada solitaria. Ma davvero c’è poesia nelle vie solitarie di questo nostro tempo?
Enzo Varricchio
La cultura è il maggior patrimonio di una nazione e l’orgoglio del suo popolo. Per l’Italia, insieme alle bellezze naturali, i beni e i servizi culturali sono il maggior attrattore turistico
Nicky Persico
È qui, l’epicentro del mal di Puglia
Quell’atmosfera la porti via con te, dentro
Anna Paola Lacatena
Nonostante la voglia di fuggire da ciò che ci appare come inaccettabile e illeggibile, vince chi resta prendendosi cura di sé e dell’Altro
Aldo Luchi
Nessuna professione più di quella forense ha maggiore familiarità con l’idea del percorso come divenire
Enzo Cianciotta
Viaggiare significa essere capaci di emozionarsi e vivere i territori che si attraversano
Sergio D’Angelo e Rita Monopoli
Rafforzare la capacità di collaborare potrebbe essere una delle chance su cui puntare per il prossimo futuro
Gianni Clocchiatti
Il cambiamento si governa con il pensiero creativo, è l’unico modo per proseguire il nostro cammino
“Le cose si trasformano l’un l’altra secondo necessità e si rendono giustizia secondo l’ordine del…
Leggi l'articoloLeonardo Andriulo
Ognuno può decidere in qualsiasi momento della propria vita di ottenere la rimozione delle informazioni presenti in internet
Carla Marina Lendaro
La presenza delle donne in magistratura, così come in ogni settore della vita lavorativa e sociale, ha colmato un sapere incompleto
Andrea Mazzeo
Il concetto si riferisce alla difficoltà che abbiamo tutti noi di ricordare da adulti alcuni eventi della nostra prima infanzia
Paola Furini e Sara Spadafora
Speriamo, un giorno, di superare la necessità di legislazioni speciali in materia, ma non è ancora il tempo
A cura della Redazione
In un bene confiscato alla camorra a Casal di Principe (CE) il laboratorio per produrre i presidi contro il coronavirus
#TOPICS: archivio
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito
Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”
Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti
Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo
Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate
Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio
Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa
Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica
Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni
Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico