Etimologia del cambiamento

Etimologia del cambiamento

di Tania Rizzo (Avvocata in Lecce)

Da un dato certo occorre partire: l’etimologia di riformare riporta ai grandi cambiamenti sociali, religiosi, normativi, quando si vuole dare una sterzata decisa e al contempo fisiologica a un certo modo di procedere, senza tuttavia rompere con il passato ma, piuttosto, evolvendosi e guardando avanti.

Con questa premessa, risulta ben chiaro che ogni volta, dal 1988 in poi, che il legislatore ha messo mano ai codici di procedure e a quelli sostanziali non ha riformato nulla ma semmai ha controriformato, spesso appesantendo un sistema giustizia già farraginoso e dispendioso.

Le ultime modifiche del processo penale a firma della precedente Ministra della Giustizia hanno, in effetti, proseguito una cultura legislativa per cui, da un canto, devono arrivare alla definizione solo i processi in odore di sentenza di condanna e, dall’altro canto, coloro che per taluni reati si trovano indagati o imputati senza avere goduto di una vera disamina processuale possono liberare il posto a sedere svolgendo attività socialmente utili.
Certo, nel pacchetto della cd “riforma Cartabia” c’è molto altro ma, a ben guardare in punto di cultura, fa molto riflettere come per il legislatore italiano i principi costituzionali di non colpevolezza fino alla sentenza passata in giudicato e il diritto di difesa in ogni stato e grado del processo paiano essere feticci di un mondo oramai lontano.

Pare, cioè, sempre più chiaro che, forse nell’ottica di omogeneità con l’Europa, si vogliano abbandonare i principi costituzionali su cui pure era stata scritta la vera e ultima riforma processuale, quella del codice Pisapia-Vassalli, e si preferiscano sistemi molto più in linea con altre culture.
Sia chiaro, non ho nulla contro gli istituti della messa alla prova e del lavoro di pubblica utilità, anzi! Tutto quello che può tenere lontani donne e uomini dalla celebrazione carceraria deve essere plaudito.

Ma certamente il quadro d’insieme che osserviamo già da alcuni anni, complici vari schieramenti di governo, che contiene anche l’inserimento della dicitura “ragionevole previsione di colpevolezza” in un momento preliminare in cui si dovrebbe solo vagliare la legittimità dell’impianto accusatorio e di quello difensivo e l’abnorme cultura giornalistica che ha imposto la visione del processo penale come svolto nel tempo investigativo e non, invece, nei tre gradi di giudizio, lascia drammatici effetti di giustizialismo, di manette tintinnanti e di diritti dimenticati.

In ultimo, con il cd decreto Caivano si vuole pensare ai minori sottoposti a procedimenti penali solo in termini di colpevolezza, dimentichi addirittura di tanta scienza psico-pedagogica e di mille indagini statistiche che additano il carcere minorile come problema e mai come soluzione.

Queste, quindi, non paiono riforme ma, semmai e tristemente, controriforme, atti opposti a quel gioiello di modernità che venne ideato e varato a cavallo della fine degli anni ‘80 e gli inizi degli anni ‘90, forse troppo futurista anche 30 anni dopo la sua attuazione ovvero rispetto ad oggi.

Vi è, però, qualcosa di nuovo all’orizzonte, un embrione impantanato nella famigerata burocrazia italiana e nelle difficoltà dettate dalla cultura sopra evidenziata.
La telematizzazione delle attività processuali potrebbe, se messa a pieno regime per tutti i soggetti del processo, rappresentare la vera svolta per rappresentare rapidamente quei diritti e quelle garanzie pensate e agognate negli anni ‘80 dello scorso secolo.
E tuttavia, il nostro legislatore procede a passo di gambero, dettando obblighi di utilizzo telematico senza accertarsi che il mezzo funzioni a dovere e senza incertezze.

Come se non bastasse, si obbliga una parte del processo a telematizzare le sue attività senza equità con la parte avversa, quindi senza rispetto per il principio dell’égalités des partes, anch’esso oramai di lontana memoria.
Assistiamo, così, tutti a un futuro migliore che ci saluta sempre più lontano invece che prossimo.
En attendant des temps meilleurs

Credits: Antonio López da Pixabay

Di Tania Rizzo, su Ora Legale News

#TOPICS: ultimi articoli

Salvare i più sfortunati

Saverio Regano
Il costo dell’assistenza al debitore incapiente non può gravare sui professionisti chiamati ad occuparsene

Leggi l'articolo

Trasparenza legislativa nella UE

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Leggi l'articolo

Diritto alla conoscenza

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Leggi l'articolo

Responsabilità del linguaggio

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Leggi l'articolo

Diritto di capire

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Leggi l'articolo

Distrofia sintattica

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Leggi l'articolo

FronteVerso Network compie dieci anni

Antonio Pascucci
Perchè le parole non siano un privilegio

Leggi l'articolo

Una sfida per la qualità

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Leggi l'articolo

Sospensione feriale: si/no

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito

Suicidi in carcere: un caso di scuola

Pubblicato in |

Enrico Sbriglia
C’è più di qualcosa che non funziona nel nostro sistema penitenzario