Il percorso come divenire

Il percorso come divenire

di Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)

“Gli pareva di esser sempre vissuto così, sull’orlo d’una strada metà percorsa e metà da percorrere”
(Grazia Deledda, Canne al vento).

La strada può rappresentare alternativamente una limitazione, un percorso obbligato, predeterminato, che non ci consente digressioni né evasioni, come avviene nel sentire religioso (“Io sono la verità, la via e la vita“). Oppure, al contrario, può rappresentare un’evoluzione, un procedere verso qualcosa, un insieme di tappe che conduce ad una meta.

Ed è esclusivamente la nostra attitudine, il nostro approccio verso ciò che affrontiamo a determinare quale significato attribuiamo al percorso.

Probabilmente, nessuna professione più di quella forense ha maggiore familiarità con l’idea del percorso come divenire. Infatti, lo stesso termine “processo” descrive etimologicamente l’azione ed il risultato del procedere.

Come diceva Italo Calvino, “Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi“. Questa espressione descrive alla perfezione la consequenzialità di valutazioni, strategie, scelte ed approcci che caratterizza la creazione di una linea difensiva in qualsiasi procedimento giudiziario.

Credo che accada molto frequentemente a tutti noi di non arrivare alla conclusione di un processo con la stessa idea che ne avevamo all’inizio.

È uno dei motivi, forse il principale, del mio incondizionato amore per questa professione, un amore complesso, viscerale e totalizzante, che resiste immutato anche quando ne ricevo delusioni.

Una scelta che ostinatamente rinnovo ogni giorno, perché, come diceva Buddha, “Non puoi viaggiare su una strada senza essere tu stesso la strada“.

Image credit: Rainer Maiores da Pixabay

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito