dieci ragazzi per noi

Dieci ragazzi per noi

di Ileana Alesso (Avvocata in Milano – Presidente Fronte Verso Network)

Ci ho messo tutta una vita per imparare a dipingere come un bambino
Pablo Picasso

Ci sono due pesciolini che nuotano uno vicino all’altro e a un certo punto incontrano un pesce anziano che va nella direzione opposta, fa’ loro un cenno di saluto e dice: “ciao ragazzi com’è l’acqua oggi?”.
I due pesciolini non rispondono, proseguono a nuotare e poi all’improvviso uno si ferma, guarda l’altro, e dice: “ma cosa diavolo è l’acqua?
(da “Questa è l’acqua”, discorso pronunciato da D.F. Wallace al Kenyon College nel 2005)

Ecco, questo è il diritto, ci siamo immersi e non ce ne accorgiamo. Questo, ovviamente, riguarda tutti, piccoli e grandi.
Però 10 ragazzi, del Consiglio Comunale dei Ragazzi del Comune di Trezzano sul Naviglio, hanno accettato la sfida non solo di divenirne consapevoli ma anche di aderire alla regola di ingaggio del progetto “Il diritto è un gioco da ragazzi”: ri-scrivere, con parole semplici, come la Costituzione, le norme dello Statuto comunale sui “Valori” della comunità locale, divenendo in tal modo autori e non più solo destinatari.

E così, in modo seriamente ludico è stata avviata l’esperienza di radicamento sociale, di educazione alla cittadinanza, di democrazia partecipativa e di scoperta dei principi fondamentali del diritto:
Noi facciamo in modo di farci capire anche dagli adulti e anche da chi non ha un alto grado di istruzione” dicono con una stilettata di pungente verità mentre dibattono, riflettono e scrivono sulla lavagna di fogli mobili.

Hanno organizzato il percorso e guidato la sfida, appassionata e vincente come emerge dalle parole stupite e orgogliose dei ragazzi, qui nell’editoriale del Magazine, il Comune di Trezzano sul Naviglio, la Città Metropolitana di Milano, nelle persone del Sindaco, Fabio Bottero, dell’Assessora, Cristina De Filippi, con delega anche al Consiglio Comunale dei Ragazzi, e l’Associazione FronteVerso Network che ha proposto il progetto seguendo la sua mission ultradecennale: contribuire alla comunicazione responsabile nella consapevolezza che il linguaggio giuridico, il linguaggio del legame sociale, è un linguaggio “speciale” che deve essere quindi “normale.

Il progetto, propiziato dalla attività di formazione di Gianni Clocchiatti al team di FronteVerso, ha avuto il riconoscimento e il patrocinio della Scuola Superiore della Avvocatura del Consiglio Nazionale Forense e ha portato nell’arco di due mesi al testo limpido e coinvolgente che è possibile leggere in calce al presente articolo.
A noi il piacere di avere dissodato il terreno arandolo con i rituali verbi statutari (favorire, garantire, promuovere, riconoscere) per preparare ai ragazzi i solchi in cui seminare pensieri e raccogliere proposizioni compiute.

L’abbiamo fatto proprio noi! 10 ragazzi intorno a un tavolo” ha detto alzandosi con orgoglio, con tutti i suoi fogli, disegni e appunti, Francesco Diana, Presidente del Consiglio Comunale dei Ragazzi, mentre, commossi, alla fine dell’ultimo incontro entravamo nella foto ricordo con i sorrisi di Ginevra, Ludovica, Martina, Francesco, Mattia, Fabio, Giacomo, Francesca, Rebecca e Riccardo.
Il grande William, in arte Shakespeare, l’aveva detto che “noi siamo di natura eguale ai sogni” e, pur a distanza di tempo ma così vicino nel senso, Danilo Dolci ci ha ricordato che “si cresce solo se sognati” e, dunque, nel sogno collettivo disegnato dai ragazzi, con la mano sempre alzata, incessantemente per dire, scrivere, aggiungere, integrare, è stata una gioia vederli immersi e pronti a rispondere alla domanda “com’è l’acqua oggi?”.

Ecco di seguito i due testi. Interessante è la lettura comparativa, tra il testo attuale e il testo proposto dai ragazzi, che ha anche ampliato i Valori della comunità e che ha portato la Giunta e il Consiglio Comunale a ringraziarli di cuore pubblicamente e a decidere di avviare il procedimento di revisione dello Statuto sia per la parte riguardante i Valori che per la parte riguardante i contenuti tecnici di aggiornamento normativo.

Questo il testo vigente dello Statuto comunale: “La Comunità di Trezzano sul Naviglio, si riconosce storicamente in valori di libertà, giustizia, pari opportunità, di promozione della vita umana e della famiglia, tutela dell’ambiente, responsabilità individuale e sociale, spirito di iniziativa, solidarietà, disponibilità alla integrazione sociale dell’ambito dei principi che ispirano la Costituzione Repubblicana“ (art. 1, primo comma).

Qui invece il testo riscritto e proposto dai ragazzi:

“La comunità di persone che vive e lavora a Trezzano sul Naviglio si rispetta e si riconosce nei valori di:

  • favorire la cultura del diritto e dei diritti riconoscendo che le regole e la giustizia tengono insieme la comunità e fanno vivere bene persone e famiglie,
  • riconoscere i diritti che spettano ad ogni essere umano: diritto al nome, al cibo, all’acqua, ad avere una casa, a essere curato,
  • garantire a tutti libertà ed eguaglianza rispettando le differenze e la unicità di ciascuno,
  • riconoscere a tutti le stesse possibilità, facendo avere a ciascuno ciò che gli è dovuto,
  • sostenere la parità tra i generi e contrastare le discriminazioni che fanno male e danneggiano la vita delle donne e degli uomini,
  • incoraggiare il rispetto e la gentilezza nei rapporti tra le persone e la responsabilità, individuale e collettiva, di aiutare chi è in difficoltà,
  • avere cura dei diritti dei bambini e delle bambine diffondendo la Carta dei Diritti della Infanzia e incoraggiando la loro partecipazione alla vita sociale,
  • tutelare l’ambiente, salvaguardando le risorse naturali e avendo cura degli spazi verdi del territorio comunale,
  • favorire uno sviluppo sostenibile che garantisca un futuro ancora ricco di risorse al pianeta e alle generazioni che lo abiteranno
    nell’ambito dei principi che ispirano la Costituzione italiana (art. 1, primo comma).

Di Ileana Alesso, su Ora Legale News

Credits: wal_172619 da Pixabay

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Salvare i più sfortunati

Saverio Regano
Il costo dell’assistenza al debitore incapiente non può gravare sui professionisti chiamati ad occuparsene

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito