
Danzare nelle ombre cercando il sè perduto
di Enzo Varricchio
Autore: Nicky Persico, metavvocato,scrittore, poeta
Titolo: “La danza delle ombre”
Casa
Editrice: Oakmond Publishing (Germany)
Genere: Unclassified
Trama: Un essere umano, un viaggio, una nuova visione di sé
Temi: La vita, la riflessione, i percorsi
Giudizio: Ottimo per perdersi, e ritrovarsi
Chi conosce Nicky Persico come autore è abituato a stupirsi.
Ma allo stupore – per definizione – non ci si abitua mai.
Lo abbiamo visto narrare gli aspetti poetici della vita di uno studio legale e del 416 bis c.p. in “Spaghetti Paradiso”, romanzo avvincente e altrettanto inclassificabile, incastonato tra il noir e il saggio, oppure comporre liriche musicali a mezza strada tra la poesia e la prosa: e adesso finisce di sorprenderci ancora con questo ‘romanzo poetico’ (così definito dalla Oakmond) che è in realtà un viaggio introspettivo.
Ma un viaggio saggiamente incompiuto.
Perché l’autore fornisce solo le suggestioni, mostra gli abbrivi, suggerisce le
visioni, eppure riesce a non saturarle, lasciando al lettore gli spazi per
completare il percorso dopo averlo introdotto alla dimensione del sogno.
Solo così si può descrivere un testo dove si parla di acqua, di un boss di periferia e di una ragazza diversamente abile, di un’aragosta, di un sole senza uno spicchio, di una donna a metà per la verticale, di avvoltoi, farfalle, e invisibili eroi.
E di una piccola stazione dove prendere un treno che porta dovunque, e che non conduce in nessun luogo.
E’ strano, lo ammetto, ma meglio di così non lo si può descrivere, questo bel libro.
Posso solo consigliare di leggerlo, per poter comprendere quel che dico.
E unirmi all’autore nel dirvi: “Fa’ buon viaggio”.
News: ultimi articoli
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Elvira Reale L’analisi sul costrutto ascientifico di alienazione parentale e sulle conseguenze della sua applicazione nei tribunali
Anna Frasca
I dati sono potere e parlano a chi vuole e deve ascoltare
Giulia Reina
L’ufficio giudiziario civile di Trani con sede a Palazzo Candido ospita l’esposizione delle fotografie dedicate alla stessa città
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
A cura della Redazione
Giovedì 22 Febbraio 2024, alle 19.00, presso Liberrima, Lorenzo Trigiani in compagnia di Anna Losurdo ed Enzo Varricchio
Giulia Reina
Venerdì 26 gennaio 2024, alle ore 18, presso la libreria Mondadori di Bari a Via Crisanzio 16
A cura della Redazione
L’edizione 2023 domani a Bari – Aula Magna – terzo piano del Palazzo di Giustizia – Piazza Enrico De Nicola