Diritto di indipendenza

Diritto di indipendenza

di Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)

Ho scelto di essere un Avvocato, innanzi tutto, in ragione dell’indipendenza che permea questa professione.

Nella dimensione deontologica ho il dovere di essere indipendente da tutte le pressioni esterne, a tutela dell’assistito e dell’affidamento che la collettività ripone nella mia funzione.

Nella dimensione personale, ho il diritto di esserlo non accettando un incarico, manifestando apertamente le mie idee, rimanendo fedele ai miei principi, non permettendo a nessuno di strumentalizzare le mie scelte professionali né i ruoli che ho assunto.

Queste due dimensioni sono talmente dipendenti l’una dall’altra da costituire due facce della stessa medaglia.

Non soltanto non metto in discussione il diritto di chiunque ad una difesa ma, al contrario, tutelo proprio questo diritto ogni volta che rifiuto un mandato perché so che non sarei in grado di essere indipendente, perché i miei convincimenti mi impedirebbero di difendere quella persona con la necessaria lucidità e professionalità.

Tutelo il suo insopprimibile diritto alla difesa, permettendogli di nominare un difensore che si senta indipendente ed i cui principi, ideali, battaglie, scelte, ideologia, principi non siano in contrasto con quella difesa.

Così facendo, non affermo affatto di essere convinto della colpevolezza di questa persona, né di pensare che non meriti di essere difesa, ma unicamente di non voler mettere in pericolo il suo diritto di difesa, come accadrebbe se accettassi il rischio di non essere totalmente indipendente.

Le mie scelte etiche, le mie battaglie, i miei principi sono parte integrante della mia professionalità e la loro manifestazione e la coerenza del mio operato con essi sono parte della mia reputazione.

Laddove io abbia il dubbio che la difesa di una persona possa porsi in contrasto con queste scelte, idee e principi, ho diritto di non accettare quel mandato e di spiegare le ragioni della mia scelta per riaffermare la mia coerenza e rivendicare la mia indipendenza.

Image credit: Alexas_Fotos da Pixabay

Archivio Magazine

Indice

News: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Arte e pena di morte nel libro del giudice Buonvino

Pubblicato in

Giulia Reina
Domenica 19/01/2025 alle ore 18:00, presso il Circolo tennis “Hugo Simmen” di Barletta

Una campagna nazionale contro uno scandalo universale

Pubblicato in

Elvira Reale
L’analisi sul costrutto ascientifico di alienazione parentale e sulle conseguenze della sua applicazione nei tribunali

La scelta di Anna

Pubblicato in

Anna Frasca
I dati sono potere e parlano a chi vuole e deve ascoltare

Il Consiglio Distrettuale di Disciplina Forense e gli obblighi imposti dal GDPR

Pubblicato in

Francesco Tedeschi

Gli scatti di Pietralongo in mostra al tribunale di Trani

Pubblicato in

Giulia Reina
L’ufficio giudiziario civile di Trani con sede a Palazzo Candido ospita l’esposizione delle fotografie dedicate alla stessa città

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Divieto di balneazione

Pubblicato in

A cura della Redazione
Giovedì 22 Febbraio 2024, alle 19.00, presso Liberrima, Lorenzo Trigiani in compagnia di Anna Losurdo ed Enzo Varricchio

Inaugurazione dell’anno giudiziario 2024

Pubblicato in

Salvatore D’Aluiso
Pubblichiamo l’intervento del Presidente dell’Ordine distrettuale degli Avvocati di Bari per l’inaugurazione dell’anno Giudiziario 2024

Assemblea dei Magistrati della Corte d’appello di Bari per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2024

Pubblicato in

Franco Cassano
Pubblichiamo la relazione del Presidente della Corte d’appello di Bari per l’inaugurazione dell’anno Giudiziario 2024

Indagine su un burattinaio

Pubblicato in

Giulia Reina
Venerdì 26 gennaio 2024, alle ore 18, presso la libreria Mondadori di Bari a Via Crisanzio 16

La Giornata europea della giustizia civile

Pubblicato in

A cura della Redazione
L’edizione 2023 domani a Bari – Aula Magna – terzo piano del Palazzo di Giustizia – Piazza Enrico De Nicola