#27 Diritti ristretti
Gli Autori di questo numero:
Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)
Alexander Schuster (Avvocato in Trento)
Anna Paola Lacatena (Sociologa c/o Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL TA)
Antonella Calcaterra (Avvocata in Milano)
Antonio De Michele (Avvocato in Termoli)
Domenico Alessandro De’ Rossi (Architetto-Vice presidente del Centro Europeo Studi Penitenziari)
Enrico Sbriglia (Componente dell’Osservatorio Regionale Antimafia della Regione Friuli Venezia Giulia)
Gemma Brandi (Psichiatra psicoanalista in Milano)
Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Iacopo Benevieri (Avvocato in Roma)
Maria Brucale (Avvocata in Roma)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Michela Labriola (Avvocata in Bari)
Michele Passione (Avvocato in Firenze)
Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Noi di spoiler
Paola Furini (Avvocata in Milano – Fronte Verso network)
Paola Regina (Avvocata in Milano)
Roberto Olivieri del Castillo (Giudice della Corte d’Appello di Bari)
Rosanna Maria Della Corte (Psicologa, Psicoterapeuta e formatrice in Psicologia Giuridica)
Stefania Amato (Avvocata in Brescia)
Vincenzo Cianciotta (HR Specialist – Milano)
Yasha Maccanico (Ricercatore presso l’Osservatorio Statewatch)
Massimo Corrado Di Florio
Lo strumento cardine utilizzato per questa trasformazione in esseri sub-umani, falsi portatori di un sub-diritto, è rappresentato dalla compressione della libertà
Tamara Djurovic in arte Hyuro, street artist argentina, scomparsa il 19.11.2020 Image credit: https://celebspulse.com
Leggi l'articoloDomenico Alessandro De’ Rossi
Le condizioni generali di vivibilità determinano situazioni ambientali di inaccettabile degrado per i detenuti
Gemma Brandi
Restiamo dalla parte della espiazione invece di carezzare l’idea istintiva della vendetta
Michele Passione
Il diritto alla sessualità andrebbe riconosciuto come consustanziale all’essere umano, e non attratto nell’ottica della premialità
Stefania Amato
A causa della pandemia i detenuti, in qualche modo “doppiamente reclusi”, sono stati consegnati ad un tempo vuoto
Maria Brucale
I rimedi individuati sanciscono il diritto alla salute come valore da concedere ad alcuni soltanto
Antonella Calcaterra
Un sistema che non può reggere a lungo.
E’ di tutta evidenza per gli operatori, un po’ meno per la politica
Enrico Sbriglia
Quella dell’amministrazione penitenziaria è divenuta una sorta di black hole, soprattutto in materia sanitaria
Anna Paola Lacatena
A chi bisogna farla la guerra? Al narcotraffico o al dipendente patologico?
Yasha Maccanico
L’Italia condannata per gli illegittimi respingimenti in Slovenia
Nicky Persico
Dovremmo cercare di fare, quando possiamo, qualcosa in più per gli “altri”
Paola Furini
E’ bello sapere che scrivere dà sollievo anche a persone perse nell’abisso in cui può precipitare la mente
Enzo Cianciotta
La passeggiata comincia proprio quando finisce. E ci si ferma a chiacchierare dell’associazione
Alexander Schuster
I diritti dei bambini non possono diventare oggetto di compromessi
Rosanna Maria Della Corte
Uno sguardo, un gesto, una parola… Ma almeno ESSERCI. Esserci è comunicare in essenza
Tutto ciò che ha valore nella società umana dipende dalle opportunità di progredire che vengonoaccordate…
Leggi l'articolo#TOPICS: archivio
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito
Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”
Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti
Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo
Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate
Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio
Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa
Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica
Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni
Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico