A due passi da noi

A due passi da noi

di Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)

Ho scritto questa cosa, nel 2005, in memoria di Eleonora: vittima di stenti e percosse, a due passi da noi.
Oggi la dedico a tutti gli invisibili sotto i nostri occhi.

In questi giorni, “due colonne in cronaca“, si torna a parlare della piccola Eleonora, morta in un quartiere periferico di Bari, a quanto si legge, per denutrizione.
Spesso, perché è anche giusto così, con freddi riporti dei fatti salienti. Trent’anni di condanna a ciascun genitore, la bimba morta di stenti, tragedia dell’ignoranza e della povertà.

Ma questa morte è qualcosa di più.

Questa storia, senza enfasi e forzature, è un viaggio all’inferno. Senza ritorno.

Sulla sua tomba, una fotografia sfocata, decorata da piccoli disegni colorati. Uno sguardo che non si sostiene, che ti trafigge, che ti mette di fronte alle tue paure peggiori ed alle tue responsabilità.

Responsabilità. Quali sono? Di chi sono?. Non so. Però mi viene in mente una frase di Beppe Grillo, che, a proposito di un altro contesto (mani pulite), parlando delle responsabilità della società, disse: ”una mezz’oretta di carcere la dovremmo fare tutti”.
Per quale ragione mi viene in mente?

Forse perché non riesco a non sentirmi un po’ colpevole anch’io.
Non so di cosa, non so perché.
Ma non voglio dimenticare che Eleonora era qui. Tra noi. Vicinissima.
E noi, invece, dove eravamo? Non so dove, ma so che eravamo, e siamo, persi dietro a mille cose, tutto il giorno, tutti i giorni. Tutti noi lo siamo.

Ma Eleonora è una martire moderna.
Nessuno può pensare a quello che le hanno fatto senza provare un brivido. E tutti le dobbiamo, almeno, un momento di riflessione, di vera introspezione.

Parlo della società, della quale tutti noi facciamo parte, quotidianamente. E quotidianamente, con il nostro piccolo apporto, in un senso o nell’altro ne influenziamo comunque gli eventi in ogni settore.

Dovremmo riuscire a trarre, da questo accadimento spaventoso, il maggior numero di insegnamenti possibile.
Dovremmo cercare di fare, quando possiamo, qualcosa in più per gli “altri“.

Dobbiamo, a Eleonora, il coraggio di guardare, e di vedere davvero, in noi stessi.
Forse capiremo cosa deve cambiare, perché cose come questa non accadano mai più.

Image credit: đôn chu viết da Pixabay

https://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/cronaca/bimba-morta-stenti/bimba-morta-stenti/bimba-morta-stenti.html

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito