Oltre il rammarico

Oltre il rammarico

di Anna Losurdo

Siamo tutti impastati di debolezze e di errori; perdoniamoci reciprocamente le nostre sciocchezze
Voltaire

Nelle relazioni sentimentali capita di ferirsi.
Non dovrebbe accadere, ma succede.
Mi riferisco qui alla fisiologia dei rapporti e quindi non alle relazioni patologiche: per chiarezza non rientrano in queste mie considerazioni le ferite narcisistiche né agenti e vittime di tali situazioni.

Ci sono ferite leggere come graffi superficiali, che non lasciano segni e svaniscono nel giro di qualche ora. Abrasioni più profonde e ferite che non smettono di sanguinare, perché restano sempre aperte.
E ci sono, infine, le cicatrici, testimoni perpetue di quella azione che ci ha ferito.

Che fare, quindi?
A parte i buoni propositi di riuscire a non ferire mai alcuna persona e di non consentire ad alcuna persona di essere tanto rilevante nella nostra vita da riuscire a colpirci?

Si può lasciar fare al tempo.
La coltre del tempo e gli accadimenti successivi seppelliscono anche i dolori.
Gli eventi, per quanto importanti siano, restano nella loro materialità ma con il passare del tempo diventano neutri e possono anche essere rinominati.
Oppure possono cadere nel dimenticatoio in quanto ritenuti insignificanti al cospetto della vita che ci è data.

Oppure si può perdonare.

Etimologia: composto da per (completamente) e donare (donare).

Il perdono è un termine abusato, generalmente associato alla religione e spesso percepito come segno di debolezza.
Si può ritenere erroneamente che funzioni come ogni altro dono, o che serva a comprare o che sia una liberalità magnanima o che segua le regole di un gioco di potere.

Il senso del perdono è, invece, tutto interiore e molto circoscritto: non si perdona che per se stessi.

Perdonare e perdonarci attiva una forma di guarigione a livello morale.
Significa agire a partire da una condizione di consapevolezza e ci consente di liberare il passato dal dolore per essere pienamente coscienti del presente.
Comprendere le ragioni profonde all’origine dell’azione che ci ha ferito apre un mondo presente e consapevole, senza i condizionamenti di odio, rancore, risentimento.
L’accettazione di un male ormai occorso, che lo lascia scorrere via per sempre, impedisce a quel male di generarne altri, liberandoci dalla rabbia e dalla sofferenza emotiva.
Perciò il per-dono è il dono completo: così sottile che quasi non si dà né si riceve, chiude le ferite e ti lascia passare avanti.

Cosa siamo dopo essere stati feriti o esserci feriti?
Siamo gli stessi di prima?
Siamo un nuovo inizio dopo essere riusciti a perdonarci?

Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus

Image credit: Engin Akyurt da Pixabay

di Anna Losurdo su Ora Legale News

Archivio Magazine

Indice

News: ultimi articoli

La Giornata europea della giustizia civile

Pubblicato in

A cura della Redazione
L’edizione 2023 domani a Bari – Aula Magna – terzo piano del Palazzo di Giustizia – Piazza Enrico De Nicola

Il coraggio di spezzare il silenzio

Pubblicato in |||

Francesco Tedeschi
Uno strumento di controllo sociale che mira a garantire trasparenza nelle organizzazioni puubbliche

Suicidi in carcere: un caso di scuola

Pubblicato in |

Enrico Sbriglia
C’è più di qualcosa che non funziona nel nostro sistema penitenzario

Telefonarsi

Pubblicato in |

Umberto Apice
Sono passati cinquanta anni dal loro addio…

Decreto Nordio verso il processo civile deumanizzato

Pubblicato in ||||

Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”

Quell’estate di anni fa alle isole Galápagos

Pubblicato in

Umberto Apice
Pubblichamo il diario di viaggio alle Galapagos dell’Autore

Global Thinking Foundation in Puglia

Pubblicato in

A cura della Redazione
Da lunedì 6 a sabato 25 marzo 2023 le attività della Fondazione si concentrano in Puglia con molti appuntamenti dedicati alla cittadinanza

Un vestito troppo stretto per il diritto di famiglia

Pubblicato in |

Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive

Performance management nella P.A. del futuro

Pubblicato in

A cura della Redazione
Pubblichiamo uno stralcio della “Introduzione al convegno” di Enzo Varricchio

Assemblea dei Magistrati della Corte d’Appello per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2023

Pubblicato in

Franco Cassano
Pubblichiamo la relazione del Presidente della Corte d’appello di Bari
dott. Franco Cassano

Inaugurazione anno giudiziario 2023 in Corte di Cassazione

Pubblicato in

Maria Masi
Publichiamo l’intervento della Presidente del CNF, Maria Masi, alla inaugurazione dell’anno giudiziario in Corte di Cassazione

Bari metafisica

Pubblicato in

Enzo Varricchio
Il 14 Gennaio si inaugura la mostra dell’artista concettuale Pino Verrastro