
Oltre il rammarico
di Anna Losurdo
Siamo tutti impastati di debolezze e di errori; perdoniamoci reciprocamente le nostre sciocchezze
Voltaire
Nelle relazioni sentimentali capita di ferirsi.
Non dovrebbe accadere, ma succede.
Mi riferisco qui alla fisiologia dei rapporti e quindi non alle relazioni patologiche: per chiarezza non rientrano in queste mie considerazioni le ferite narcisistiche né agenti e vittime di tali situazioni.
Ci sono ferite leggere come graffi superficiali, che non lasciano segni e svaniscono nel giro di qualche ora. Abrasioni più profonde e ferite che non smettono di sanguinare, perché restano sempre aperte.
E ci sono, infine, le cicatrici, testimoni perpetue di quella azione che ci ha ferito.
Che fare, quindi?
A parte i buoni propositi di riuscire a non ferire mai alcuna persona e di non consentire ad alcuna persona di essere tanto rilevante nella nostra vita da riuscire a colpirci?
Si può lasciar fare al tempo.
La coltre del tempo e gli accadimenti successivi seppelliscono anche i dolori.
Gli eventi, per quanto importanti siano, restano nella loro materialità ma con il passare del tempo diventano neutri e possono anche essere rinominati.
Oppure possono cadere nel dimenticatoio in quanto ritenuti insignificanti al cospetto della vita che ci è data.
Oppure si può perdonare.
Etimologia: composto da per (completamente) e donare (donare).
Il perdono è un termine abusato, generalmente associato alla religione e spesso percepito come segno di debolezza.
Si può ritenere erroneamente che funzioni come ogni altro dono, o che serva a comprare o che sia una liberalità magnanima o che segua le regole di un gioco di potere.
Il senso del perdono è, invece, tutto interiore e molto circoscritto: non si perdona che per se stessi.
Perdonare e perdonarci attiva una forma di guarigione a livello morale.
Significa agire a partire da una condizione di consapevolezza e ci consente di liberare il passato dal dolore per essere pienamente coscienti del presente.
Comprendere le ragioni profonde all’origine dell’azione che ci ha ferito apre un mondo presente e consapevole, senza i condizionamenti di odio, rancore, risentimento.
L’accettazione di un male ormai occorso, che lo lascia scorrere via per sempre, impedisce a quel male di generarne altri, liberandoci dalla rabbia e dalla sofferenza emotiva.
Perciò il per-dono è il dono completo: così sottile che quasi non si dà né si riceve, chiude le ferite e ti lascia passare avanti.
Cosa siamo dopo essere stati feriti o esserci feriti?
Siamo gli stessi di prima?
Siamo un nuovo inizio dopo essere riusciti a perdonarci?
Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus
Image credit: Engin Akyurt da Pixabay
di Anna Losurdo su Ora Legale News
News: ultimi articoli
Enrico Sbriglia
Non c’è un solo istituto penitenziario in cui siano rispettate norme e regole previste dall’ordinamento penitenziario e per la sicurezza sul posto di lavoto
A cura della Redazione
Torna il calendario “Femme Battue” per un 2023 contro la violenza di genere, a sostegno delle vittime di violenza
A cura della Redazione
TEATRO MANZONI ROMA e CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne invitano alla proiezione del documentario KURDBUN – ESSERE CURDO di FARIBORZ KAMKARI
Venerdì 25 novembre ore 17.30
Teatro Manzoni, Via Monte Zebio 14, Roma
Anna Losurdo
Il nuovo libro del penitenziarista Enrico Sbriglia sul carcere italiano
Anna Losurdo
La penna formidabile, colta e mai superficiale, competente e mai scontata, asciutta e mai retorica di Umberto Apice
A cura della Redazione Pubblichiamo la lettera aperta di Noi Rete Donne ai leader dei partiti politici per una effettiva democrazia paritaria
Anna Losurdo
Il diritto all’aborto non è protetto dalla Costituzione degli Stati uniti
A cura della Redazione
Il Ragioniere generale dello Stato dr. Biagio Mazzotta sarà per la terza volta nella regione dall’inizio del suo mandato
Anna Losurdo
L’art. 1 della Legge 26.11.2021 n. 206 contiene disposizioni di diretta applicazione entrate in vigore il 22 giugno 2022
Anna Losurdo
I diritti delle persone di minore età sono diritti umani
Stefania Stefanelli
Una appliazione della tutela costituzionale dell’identità dei figli