
Rispondere a bambini e ragazzi
A cura della Redazione
Carla Garlatti è la nuova titolare dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Ecco il suo primo editoriale
“RISPONDERE A BAMBINI E RAGAZZI”
Carla Garlatti ha assunto il 14 gennaio le funzioni di Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. La nuova titolare è stata nominata il 13 novembre scorso dai presidenti della Camera e Senato e il 30 dicembre ha ricevuto dal Consiglio superiore della magistratura l’autorizzazione al fuori ruolo in quanto magistrato. La procedura è stata poi completata con l’adozione del relativo decreto da parte del ministro della Giustizia.
Ogni inizio è accompagnato da speranze. Quando però si tratta di assumere un compito che consiste nella tutela e nella promozione dei diritti di bambini e ragazzi, le speranze si trasformano immediatamente in responsabilità. Perché ai più piccoli, specie se vulnerabili, servono risposte. Risposte vere e concrete. Penso a tutti i ragazzi che, a causa del coronavirus, stanno vivendo una compressione dei diritti senza precedenti, ai figli dei genitori separati, a coloro che sono vittime di violenza domestica, ai minori stranieri non accompagnati. E ne sto citando solo una piccolissima parte.
Assumo la titolarità dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e ringrazio i presidenti di Camera e Senato per la fiducia che mi hanno accordato. Ci metterò tutta me stessa, tutta la determinazione, l’impegno e la passione che ho. Sarà mia responsabilità ascoltare e far partecipare le persone di minore età, tener conto delle loro opinioni ed esigenze, farmene portavoce e divenirne diretta sostenitrice.
Perché arrivino reali risposte a bambini e ragazzi è necessario che tutti coloro che si occupano di minorenni operino in sinergia. A partire dai garanti regionali e delle province autonome, con i quali mi auguro di attivare una positiva collaborazione e proficue relazioni di lavoro. Penso altresì alla Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza e alla Consulta nazionale delle associazioni e delle organizzazioni, a tutti gli altri attori istituzionali, anche a livello europeo e internazionale, agli ordini professionali, alle associazioni e al terzo settore. Condividiamo tutti lo stesso delicato compito: dare risposte concrete perché i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza siano attuati e adeguati alle esigenze di tutti i bambini e i ragazzi di oggi. Risposte che potremo fornire lavorando assieme, pur tenendo ferma la distinzione di ruoli e competenze.
Non tradiamo le speranze dei più piccoli.
News: ultimi articoli
Canio Trione
In questo scenario solo le imprese minori possono salvare l’economia e la finanza
Luigi Triggiani
Questione di soldi, certo, ma anche di consapevolezza della situazione, di strategia e di determinazione nel voler cambiare le cose.
Con questi ingredienti, nessuno escluso, possiamo cominciare a proporre soluzioni.
Roberta De Siati
Giustissimo impegnarsi sul superamento del gap reddituale ma non basta
Canio Trione ed Enzo Varricchio
Le aziende di terz’ordine fanno prodotti. Quelle di second’ordine fanno tecnologia. Quelle al top fissano gli standard
A cura della Redazione
G.I.R.A.F.F.A. onlus adotta “Musa e getta”, il progetto che celebra le donne dimenticate dalla storia e ora riscattate dall’oblio
Arianna Ninchi e Silvia Siravo
L’antologia al femminile è il punto di partenza di un progetto crossmediale ambizioso e al passo coi tempi
Canio Trione risponde ad Enzo Varricchio su Ora Legale News. il dibattito prosegue
Canio Trione
Per fortuna che c’è la Meloni! La sua orgogliosa e solitaria opposizione permette alla maggioranza di esibire un apparente pluralismo parlamentare e quindi possiamo dire di essere ancora in democrazia
Umberto Apice
Metafora della vigilia della vita e metafora del sogno che non viene mai eguagliato dalla realtà.
Il racconto
Roberta Valente
Il procedimento negoziato di separazione, divorzio e modifica delle condizioni di separazione o divorzio non esiste più