
UNA MUSA per TEMI. Diritto e processi in letteratura
A cura della Redazione
Prezioso e affascinante è l’ultimo volume pubblicato da Umberto Apice: “UNA MUSA per TEMI. Diritto e processi in letteratura” (Lastaria editore). Un libro che dovrebbe essere immancabile sulla scrivania di ogni avvocato, giudice, notaio, studioso del diritto; e altrettanto immancabile per gli appassionati di letteratura.
Nel risvolto di copertina leggiamo:
“Umberto Apice si è proposto, attraverso l’osservazione di opere letterarie, di ricercare il sentimento della giustizia, le mutevolezze del diritto e le distonie dei sistemi escogitati dagli uomini. È quello che da alcuni decenni ha cominciato a fare il movimento chiamato Law and Literature, sorto negli Stati Uniti ma oggi diffuso in molti Paesi del mondo.
[…]
Nonostante la serietà e complessità dei temi trattati, il taglio – mai basso e, del pari, mai specialistico – è sempre piacevolmente “leggero”, perfino quando l’approfondimento è stato ritenuto necessario.
Bisogna pensare che non è solo il diritto penale, ma sono tutti i settori del diritto, a incrociarsi con la letteratura: dal diritto di famiglia (Filumena Marturano) al diritto successorio (Circolo Pickwick di Dickens), al diritto commerciale (Il Mercante di Venezia) e al diritto del lavoro (Memoriale di Volponi).
Alcuni testi sono di per sé ambivalenti: Dei delitti e delle pene di Beccaria è diritto o letteratura?
È tutto un campo di ricerca inesauribile: il diritto è nella letteratura (Law in Literature), come può essere Letteratura (Law as Literature). Ma, soprattutto, una riflessione comparata su diritto e letteratura porta a considerare che entrambe le esperienze scaturiscono da quella radice comune che è l’eterno fallimento dell’uomo nel tentativo di far coincidere l’essere con il dover essere”.
Vogliamo aggiungere che la lettura di questo libro è davvero intrigante: per lo stile, sempre interessante e discorsivo, e per l’agilità dell’argomentare.
Ridotte all’essenziale sono le note bibliografiche e quasi inesistenti i richiami giurisprudenziali. Essenzialmente la parola viene data agli autori (letterari più che quelli giuridici), che ci sono praticamente tutti: da Omero a Sofocle, da Erle Stanley Gardner a Gianrico Carofiglio, da Shakespeare a Dürrenmatt, da Truman Capote a Leonardo Sciascia, da Simenon a Camilleri, da Camus a Carrère, da Kafka a Faulkner, da Buzzati a Dacia Maraini, da Goldoni a Eduardo, ecc.
E la stessa abbondanza troviamo nella scelta delle tematiche trattate: la funzione della pena, l’etica professionale del giudice, la professione dell’avvocato, l’equità e il diritto nel lavoro e nelle imprese, la condizione femminile, ecc.
Concludendo: un libro che è una miniera di informazioni, di belle pagine, di famose “invenzioni” che dal mondo della letteratura sono pervenute sul mondo della giustizia.
http://www.lastaria.it/una-musa-per-temi/
di Umberto Apice su Ora legale News
News: ultimi articoli
A cura della Redazione
Il Ragioniere generale dello Stato dr. Biagio Mazzotta sarà per la terza volta nella regione dall’inizio del suo mandato
Stefania Stefanelli
Una appliazione della tutela costituzionale dell’identità dei figli
Pier Filippo Giuggioli
La delega di funzioni notarili costituisce un approdo verso il quale muovono le principali nazioni europee
A cura della Redazione A Lecce quinta tappa del progetto culturale di Global Thinking Foundation da giovedì 19 maggio a sabato 21 maggio 2022
Gian Domenico Caiazza
La trascrizione dell’intervento del presidente di U.C.P.I. all’assemblea di ANM
A cura della Redazione
Pubblichiamo la lettera integrale delle detenute del carcere di Torino, rivolta alla Ministra della Giustizia
Pietro Mascolo
Le domande, da inviare ad Invitalia, prevedono contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati a tasso zero
A cura della Redazione
Stasera a Bari il film-evento di Claudio Uberti con Margot Sikabonyi e Lorenza Indovina
Andrea Mazzeo
Nelle vicende di affidamento dei figli minori spesso molte illazioni psicologiche ma pochi o nessun fatto
Anna Losurdo
Le regole si rispettano, ancor prima delle sentenze
Maria Critina Carratù
Pubblichiamo la prefazione al libro di Iacopo Benevieri
A cura della Redazione
Pubblichiamo la relazione della Presidente per la cerimonia di Inaugurazione dell’anno giudiziario 2022 del Consiglio Nazionale Forense