intelligenza artificiale
Enrica Priolo
La decisione predittiva deve essere resa senza servirsi unicamente dei risultati meramente probabilistici ottenuti
Giampaolo Di Marco (Avvocato in Vasto)
il mercato planetario del mio “io digitale” è frutto avvelenato della mia volontà. Nessuno mi obbliga. Il piacere, rapidamente diventa necessità, e mi comanda
di Massimo Corrado Di Florio
“2001 Odissea Nello Spazio” è probabilmente uno dei tanti schemi narrativi cui affidarsi per definire il rischio esistenziale determinato dalla presa di potere della macchina sull’uomo.
Dall’intelligenza artificiale un aiuto importante per la scienza medica. Sarebbe in grado di riconoscere le…
Leggi l'articolodi Vinicio Nardo (Avvocato in Milano)
Il problema è che i millenni vengono solo una volta ogni mille anni…
di Giuseppe Verrastro (Psichiatra in Bari)
Secondo tutti i futurologi la 4a Rivoluzione Industriale avrà come protagonista la tecnologia dell’Intelligenza Artificiale.
di Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
La task force sull’AI di Malta discute sulla possibilità di attribuire una forma di cittadinanza ad un Robot umanoide.
di Massimo Corrado Di Florio
Inutile far finta di nulla. Del tutto impensabile. Siamo immersi sino al collo nella liquidità più densa…
di Giuseppe Verrastro (Psichiatra in Bari)
L’interesse della comunità scientifica per l’Intelligenza Artificiale ha inizio da molto lontano: il primo vero progetto di Artificial Intelligence (ormai nota con l’acronimo AI) risale al 1943