Ragioneria Generale dello Stato
A cura della Redazione
La Ragioneria Generale dello Stato. Che cos’è, che fa? Un volume appena pubblicato si occupa di raccontare la storia di questa gloriosa Istituzione.
Biagio Mazzotta (Ragioniere generale dello Stato)
Il nuovo scenario vedrà impegnata la Ragioneria ad assicurare collaborazione e supporto ai diversi soggetti istituzionali
Giuseppe Mongelli (Direttore della Ragioneria territoriale dello Stato di Bari)
Assicurare un fondamentale e basilare principio dello Stato moderno e di diritto che vede nel principio della copertura finanziaria un baluardo a difesa dell’erario
di Aurelio Laino (Consigliere della Corte dei conti)
Alcuni cenni storico-comparativistici tra due fondamentali pilastri del controllo finanziario in Italia: la Corte dei conti e la Ragioneria generale dello Stato.
di Giuseppe Mongelli – (Docente a contratto di Management Pubblico nell’Università degli Studi di Foggia)
L’anniversario dei 150 anni della istituzione della Ragioneria generale dello Stato diventa un’importante occasione per ricordare Vitantonio De Bellis.
di Donata Grottola (Dirigente SAUR Puglia)
La “bollinatura” è l’atto finale dell’attività di controllo e vigilanza espletata dalla Ragioneria generale dello Stato nell’ambito delle politiche di finanza pubblica, nei processi e negli adempimenti di bilancio.
di Raffaella Leone (Direttrice della Ragioneria Territoriale dello Stato di Foggia)
Ci sono tanti modi per celebrare l’anniversario di un’Istituzione.