Persone, famiglie, minori

Le azioni di contrasto alla violenza di genere

Le azioni di contrasto alla violenza di genere

Pubblicato in | | |

Fiorella Chiappi
Occorre agire con un approccio complesso, articolato, integrato e coordinato

Leggi l'articolo
Residenza alternata e tempi paritari

Residenza alternata e tempi paritari

Pubblicato in | | |

Andrea Mazzeo
Le conseguenze negative di questi provvedimenti sullo sviluppo dei minori

Leggi l'articolo
Diversi e uguali in stato di inclusione

Diversi e uguali in stato di inclusione

Pubblicato in | | | |

Anna Paola Lacatena
Essere uguali perché diversi, frutti da cogliere domani non diversi dai semi impiantati oggi.

Leggi l'articolo
Come mi comporto con i diversabili?

Come mi comporto con i diversabili?

Pubblicato in | | | |

Elena e Maria Chiara Paolini
Uno degli obiettivi più importanti della loro vita è essere di ispirazione per noi

Leggi l'articolo
Padri assassini

Padri assassini

Pubblicato in | | | |

Alessadra Capuano Branca
Chi ha la responsabilità istituzionale di decidere la sorte dei bambini ha l’obbligo di immaginare quale sia per loro la condizione migliore

Leggi l'articolo
Una giustizia peggiorativa?

Una giustizia peggiorativa?

Pubblicato in | | |

Andrea Mazzeo
Con la psicologia giuridica entra nel processo una falsa scienza frutto non di ricerca scientifica seria

Leggi l'articolo
famiglia-minori

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Nuove regole per i consulenti psico forensi

Pubblicato in |

Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale
Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti