#38 Diversità Equità Inclusione (DEI)

Le Autrici e gli Autori di questo numero:

Andrea Mazzeo (Psichiatra in Lecce)
Anna Bossi
Anna Losurdo
(Avvocata in Bari)
Anna Paola Lacatena (Sociologa c/o Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL TA)
Associazione Studi giuridici sull’immigrazione (A.S.G.I.)
Autorità Garante per l’infanzia e l’adoloescenza (A.G.I.A.)
Cristina Cerrai (Avvocata in Livorno – Consigliera di Parità della Provincia di Livorno e coordinatrice dello SPORTELLO VIS centro di supporto per le vittime di reato)
Diego Di Tondo (Cultore della materia diritto privato – Dipartimento di Scienze Politiche UniBari “Aldo Moro”)
Elena Paolini  (Formatrice e blogger sulla disabilità in ottica sociopolitica – Senigallia)
Fiorella Chiappi (Psicologa psicoterapeuta, referente per l’OPT del gruppo di lavoro Psicologia e salute di genere dal 2014 al 2019)
Giacomo Grifoni (Psicologo psicoterapeuta, socio fondatore del Centro Ascolto Uomini Maltrattanti di Firenze)
Iacopo Benevieri (Avvocato in Roma)
Maria Chiara Paolini (Formatrice e blogger sulla disabilità in ottica sociopolitica – Senigallia)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Sergio D’Angelo (Sociologo del lavoro e dell’organizzazione – Presidente Associazione Italiana Formatori -AIF -delegazione Puglia)
Tiziana Nuzzo (Avvocata – Bari)

Diversità Equità Inclusione

Diversità
Equità
Inclusione

Pubblicato in | | |

Massimo Corrado Di Florio
La incondizionata valorizzazione delle peculiarità di ogni persona è ancora lontana. Molto probabilmente si tratta di una distanza incommensurabile

Leggi l'articolo
Dammi tre parole

Dammi tre parole

Pubblicato in | | |

Anna Losurdo
Il vero problema dell’esclusione delle donne dalle cariche apicali è la loro assenza dalle reti del potere

Leggi l'articolo
Tatzebao#38

Lubaina Himid – Naming the Money – 2004

Pubblicato in | |
Leggi l'articolo
Stigma nel processo penale

Stigma nel processo penale

Pubblicato in | | | |

Iacopo Benevieri
L’atto di parola nell’aula di udienza spesso riflette come uno specchio deformante i meccanismi di esclusione sociale

Leggi l'articolo
Diversi e uguali in stato di inclusione

Diversi e uguali in stato di inclusione

Pubblicato in | | | |

Anna Paola Lacatena
Essere uguali perché diversi, frutti da cogliere domani non diversi dai semi impiantati oggi.

Leggi l'articolo
Come mi comporto con i diversabili?

Come mi comporto con i diversabili?

Pubblicato in | | | |

Elena e Maria Chiara Paolini
Uno degli obiettivi più importanti della loro vita è essere di ispirazione per noi

Leggi l'articolo
lavori

Lavori (una ballata rap)

Pubblicato in | | | |

Sergio D’Angelo
Il tempo di lavoro: per pochi sempre di più, per molti chissà se mai verrà

Leggi l'articolo
D.E.I. acronimo di UMANI

D.E.I. acronimo di UMANI

Pubblicato in | | | |

Anna Bossi
Il linguaggio può, nelle relazioni, essere garanzia di equità e può favorire il superamento delle diversità

Leggi l'articolo
Il carcere è un altro pianeta

Il carcere è un altro pianeta

Pubblicato in | | |

Tiziana Nuzzo
In carcere il rapporto col tempo e con lo spazio cambia completamente

Leggi l'articolo
Trattenimento in hotspot: c'era un giudice a Strasburgo

Trattenimento in hotspot: c’era un giudice a Strasburgo

Pubblicato in | | | |

Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione
Una decisione di natura politica ma senza alcuna base giuridica

Leggi l'articolo
Safer Internet Day 2022

Safer Internet Day 2022

Pubblicato in | |

Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Garantire un accesso consapevole al digitale può aiutare i minori a esercitare i loro diritti

Leggi l'articolo

citazione del mese #38

Pubblicato in | |

Due strade trovai nel bosco;io scelsi quella meno battutaed è per questo che sono diverso…

Leggi l'articolo
Le azioni di contrasto alla violenza di genere

Le azioni di contrasto alla violenza di genere

Pubblicato in | | |

Fiorella Chiappi
Occorre agire con un approccio complesso, articolato, integrato e coordinato

Leggi l'articolo
Dieci punti per un intervento di rete efficace

Dieci punti per un intervento di rete efficace

Pubblicato in | | |

Giacomo Grifoni
Fondamentali sono il lavoro in rete fra più soggetti e la loro progressiva competenza

Leggi l'articolo
Un’esperienza sul campo: la SEZIONE ASCOLTO UOMO dello SPORTELLO VIS

Un’esperienza sul campo

Pubblicato in | | |

Cristina Cerrai
Lo sportello ASCOLTO UOMO funziona ormai da due anni

Leggi l'articolo
per le mance nulla cambia

Per le mance nulla cambia

Pubblicato in | |

Diego Di Tondo
La mancia “erogata” è sempre stata considerata dalla giurisprudenza un’obbligazione naturale

Leggi l'articolo
Residenza alternata e tempi paritari

Residenza alternata e tempi paritari

Pubblicato in | | |

Andrea Mazzeo
Le conseguenze negative di questi provvedimenti sullo sviluppo dei minori

Leggi l'articolo
2022: elezioni forensi per un anno

2022: elezioni forensi per un anno

Pubblicato in | | | |

Anna Losurdo
In cartellone eventi formativi di ogni tipo, più o meno clamorosi, con lo scopo, neanche troppo dissimulato, di aggregare consenso

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

#TOPICS: archivio

Sentimenti e regole

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Un fiocco di tanti colori

Pubblicato in ||

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Dieci ragazzi per noi

Pubblicato in ||

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Prospettiva ribaltata

Pubblicato in ||

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Rilevanza strategica

Pubblicato in ||

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Lo sguardo laico

Pubblicato in ||

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Pubblicato in ||

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Trasformazione etica

Pubblicato in ||

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Avvocati, cosa… come…?

Pubblicato in ||

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

FronteVerso Network compie dieci anni

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Perchè le parole non siano un privilegio

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito

Il coraggio di spezzare il silenzio

Pubblicato in |||

Francesco Tedeschi
Uno strumento di controllo sociale che mira a garantire trasparenza nelle organizzazioni puubbliche

Decreto Nordio verso il processo civile deumanizzato

Pubblicato in ||||

Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”

Giro giro tondo cambia il mondo

Pubblicato in ||

Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti

Dualismo giurisdizione

Pubblicato in ||

Anna Del Giudice
La giurisdizione amministrativa andrebbe migliorata eliminando ambiguità interpretative

Procura in mediazione

Pubblicato in ||

Lucia Legati
La possibilità di delegare un rappresentante in mediazione per giustificati motivi

Un processo attuale

Pubblicato in ||

Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo

Giustizia discriminatoria

Pubblicato in ||

Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate

Tunnel cognitivi dei giuristi

Pubblicato in |||

Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio

Rito del lavoro tra passato e futuro

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa

Controriforme d’urgenza

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica

Alla prova del tempo

Pubblicato in ||

Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni

Formula esecutiva: da Re Sole a Cartabia

Pubblicato in ||

Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico