Serenella Molendini
Serenella Molendini
Come l’interazione tra i generi influisce sulle tendenze macroeconomiche e qual è l’impatto economico di sistemi, processi e strutture che si fondano sulle disuguaglianze di genere
Serenella Molendini
La pandemia ci ha posto davanti a scelte importanti che potrebbero segnare davvero una svolta per l’empowerment delle donne nella ricerca e nelle discipline STEM
Serenella Molendini
Mettere la cura al centro significa riconoscere (ma anche redistribuire) il lavoro di chi quotidianamente si “prende cura” per promuovere benessere individuale e collettivo
Serenella Molendini (Consigliera nazionale di parità supplente)
Tutte le epidemie precedenti hanno dimostrato che “nel dopo” aumentano le disuguaglianze in particolare di genere
Serenella Molendini (Consigliera nazionale di parità supplente)
Un’opportuna riscrittura in un’ottica di genere affinché le donne possano avere pari cittadinanza
Serenella Molendini (Consigliera Nazionale di Parità supplente)
La nostra società, ancora profondamente maschilista e patriarcale, non si combatte scrivendo che le richieste trovano un fondo di ragionevolezza, ma ricordando che ciò che conta sono le competenze
di Serenella Molendini (Consigliera Nazionale di Parità supplente)
In occasione della 108° Conferenza Internazionale dell’Organizzazione Internazionale sul Lavoro approvate Convenzione e raccomandazione.