#08 Giugno
Gli Autori di questo numero:
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Antonino Greco (Presidente Archeoclub Bari)
Antonio Damascelli (Avvocato in Bari e Presidente U.N.CA.T.)
Antonio Longo (Avvocato in Bari)
Enzo Varricchio ((Avvocato in Bari e scrittore)
Francesco Mirizzi (Policy advisor Copa – Cogeca in Brussell)
Francesco Tedeschi (Avvocato in Trani)
Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Ileana Alesso (Avvocata in Milano)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Nicky Persico (Avvocato in Bari e poeta)
Nicola Lopez (Giurista d’impresa in Roma)
Roberta Caragnano (Avvocata in Taranto)
Serenella Molendini (Consigliera Nazionale di Parità supplente)
Sergio D’Angelo (Sociologo del lavoro – Presidente di AIF – Puglia)
Ugo Patroni Griffi (Presidente dell’autorità portuale dell’Adriatico Meridionale)
di Anna Losurdo
Le disuguaglianze economiche tra i 25 paesi del bacino del mediterraneo pongono il problema del nesso esistente tra democrazia e sviluppo nonché della difficile conciliabilità tra governo democratico e crescita economica che caratterizza i paesi della sponda meridionale del Mediterraneo
di Ugo Patroni Griffi (Presidente dell’autorità portuale dell’Adriatico Meridionale)
La moderna “Via della Seta” non ha niente a che vedere con l’epopea di Marco Polo o di Matteo Ricci
di Nicky Persico (Avvocato in Bari e poeta)
Ebbene sì.
Il conto è arrivato, infine.
Come siamo sciocchi, noi esseri umani, quando crediamo di essere furbi
di Ileana Alesso (Avvocata in Milano)
Quante volte ci siamo chiesti come si potesse fare a meno di vedere tutti quei treni che finivano ad Auschwitz
di Massimo Corrado Di Florio
Il mare affascina senza mai raccontare e ci convince, col suo silenzioso e costante movimento, che è proprio nel suo non raccontare che risiede il suo fascino
di Enzo Varricchio
Tutto ciò che noi siamo qui, a sud dell’Europa e a nord dell’Africa, è umido del nostro mare, lui è la nostra madre
di Nicola Lopez (Giurista d’impresa in Roma)
I surfisti assorbono l’energia di un’onda, assecondandola per trasformarla in guizzi cinetici
di Antonio Longo (Avvocato in Bari)
Le storie si ripetono. Non saranno le leggi a fermarle, né i porti chiusi, né i porti troppo aperti
di Roberta Caragnano (Avvocata in Taranto)
Secondo le stime dell’OECD, a partire dal 2030, le industrie del mare hanno il potenziale per superare l’economia globale nel suo complesso sia in termini di valore aggiunto sia di occupazione
Il mare insegna ai marinai dei sogni che i porti assassinano (Bernard Giraudeau) Pic.: JW…
Leggi l'articolodi Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Se Libra venisse introdotta, potrebbe crearsi, in un battito di ciglia, un grande mercato globale digitale di quasi 2,5 miliardi di persone accomunato da una moneta unica
di Francesco Mirizzi (Policy advisor Copa – Cogeca in Brussell)
La canapa occupa regolarmente i primi posti dell’agenda politica degli Stati membri, come dimostrato dai recenti dibattiti sui negozi di cannabis light
di Serenella Molendini (Consigliera Nazionale di Parità supplente)
In occasione della 108° Conferenza Internazionale dell’Organizzazione Internazionale sul Lavoro approvate Convenzione e raccomandazione.
di Antonio Damascelli (Avvocato in Bari e Presidente U.N.CA.T.)
A seguito della modifica normativa, dal 2019 sono ammessi al regime forfetario gli ex praticanti che iniziano una nuova attività
di Francesco Tedeschi (Avvocato in Trani)
Il Regolamento stabilisce l’obbligatorietà della nomina del DPO per gli organismi pubblici e per le organizzazioni private a determinate condizioni
#TOPICS: archivio
Roberto Giovene di Girasole Ebru Timtik era un’Avvocata valorosa, impegnata in molti processi in difesa di lavoratori e difensori dei diritti umani
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Ida Grimaldi
È cruciale guardare a questi due volti della violenza come a un unico problema sociale cui dare una risposta integrata, superando la speranza che un partner violento sia comunque un buon padre
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Irene M.
Le ferite profonde sull’anima sono indelebili e fanno pensare ad annullarsi fisicamente nell’indifferenza di chi dovrebbe aiutare
Daniela De Sario
Sono passati sette anni. E io mi chiedo quanto sia stato, sia e sarà difficile per me essere una giovane donna che vuole vivere nel mondo libera e serena
Rosamaria Scorese
Nessun tentennamento, nessuna pigrizia e nessun ostacolo hanno fermato finora l’unità fra Santa e me
Vito Calabrese
Il mio impegno verso Paola è stato quello di non dimenticarla, perché dimenticare le vittime è come ucciderle una seconda volta
Alessandra Ferrari e Carla Broccardo
Ci piace di più pensare a città collaborative: rapporti di prossimità, quartieri e comunità
Antonio Palumbo
Dieci anni, otto Paesi, sette lingue, più di cento ore di girato. Un viaggio, un percorso di vita, una rivelazione
Luigi Triggiani
Le tre grandi religioni monoteiste, al centro di grandi conflitti per secoli, hanno un denominatore comune
Paola Furini
Ricorrere all’iconografia ha senso nel momento in cui si decodificano i messaggi dei suoi simboli
Ettore Ruggiero
Una città intelligente, che sa stare al passo con le innovazioni e con la rivoluzione digitale, dove si perseguono obiettivi di sostenibilità economica, sociale ed ambientale
Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso
Anna Losurdo
Nulla è più poetico di una strada solitaria. Ma davvero c’è poesia nelle vie solitarie di questo nostro tempo?
Aldo Luchi
Nessuna professione più di quella forense ha maggiore familiarità con l’idea del percorso come divenire
Nicky Persico
È qui, l’epicentro del mal di Puglia
Quell’atmosfera la porti via con te, dentro
Gianni Clocchiatti
Il cambiamento si governa con il pensiero creativo, è l’unico modo per proseguire il nostro cammino
Enzo Cianciotta
Viaggiare significa essere capaci di emozionarsi e vivere i territori che si attraversano
Anna Paola Lacatena
Nonostante la voglia di fuggire da ciò che ci appare come inaccettabile e illeggibile, vince chi resta prendendosi cura di sé e dell’Altro
Elvira Reale
Il Protocollo Napoli è una Linea guida per la consulenza tecnica in materia di affidamento dei figli
Andrea Mazzeo
Le pressioni psicologiche allontanano il bambino proprio dal genitore che le mette in atto