#26 Witnesses

Gli augori di questo numero:

Andrea Mazzeo (Psichiatra in Lecce)
Anna Losurdo
(Avvocata in Bari)
Anna Paola Lacatena (Sociologa c/o Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL TA)
Arianna Ninchi (Attrice e autrice)
Daniela Baldassarra (Attrice e autrice)
Daniela De Sario
Deborah Alice Riccelli
(Autrice, sceneggiatrice e regista teatrale)
Francesca Palumbo (Docente di Inglese e Scrittrice)
Giovanna Fava
(Avvocata in Reggio Emilia)
Giusy Frallonardo (Attrice teatrale e televisiva)
Ida Grimaldi
(Avvocata in Vicenza)
Ilaria Cangialosi
(Attrice teatrale e autrice)
Irene M.
Massimo Corrado Di Florio
(Avvocato in Bari)
Piero Di Domenicantonio
(Caporedattore de L’Osservatore Romano)
Pietro Buscicchio
(Psicologo e psicoterapeuta in Bari)
Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli)
Rosamaria Scorese
Serenella Molendini
(Consigliera nazionale di parità supplente – Presidente CREIS)
Stefano Chinotti
(Presidente del C.P.O. Ordine Avvocati Bergamo – Avvocatura per i Diritti LGBTI – Rete Lenford)
Tania Groppi
(Professoressa ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico – Università degli Studi di Siena)
Vito Calabrese (Psicologo e psicoterapeuta in Bari)

Witnesses #26

Witnesses

Pubblicato in | | |

Anna Losurdo
Non basta più essere contro la violenza sulle donne.
A questo punto è ineludibile la necessità della presa in carico della questione da parte degli uomini. Altrettanto improcastinabile è il mutamento dell’atteggiamento nei confronti delle donne da parte delle istituzioni e di tutte le organizzazioni

Leggi l'articolo

Le viol – Edgar Degas, 1868-1869 – Philadelphia Museum of Art

Pubblicato in | |

Pic.: https://miro.medium.com

Leggi l'articolo

I GIORNI DEL DOPO

Pubblicato in | | |

Vito Calabrese
Il mio impegno verso Paola è stato quello di non dimenticarla, perché dimenticare le vittime è come ucciderle una seconda volta

Leggi l'articolo

Nessuno udrà più la tua voce

Pubblicato in | | |

Rosamaria Scorese
Nessun tentennamento, nessuna pigrizia e nessun ostacolo hanno fermato finora l’unità fra Santa e me

Leggi l'articolo

11 novembre 2013

Pubblicato in | | |

Daniela De Sario
Sono passati sette anni. E io mi chiedo quanto sia stato, sia e sarà difficile per me essere una giovane donna che vuole vivere nel mondo libera e serena

Leggi l'articolo

Due donne, due storie

Pubblicato in | | |

Irene Masciandaro
Le ferite profonde sull’anima sono indelebili e fanno pensare ad annullarsi fisicamente nell’indifferenza di chi dovrebbe aiutare

Leggi l'articolo

Sopravvissuta

Pubblicato in | | |

Giovanna Fava
Nonostante la Cassazione abbia definitivamente condannato l’autore, ancora oggi la mia ferita rimane aperta, in una condizione di sospensione e attesa

Leggi l'articolo

Daniela Baldassarra

Pubblicato in | | |

Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus

Leggi l'articolo

Binomio violento

Pubblicato in | | |

Ida Grimaldi
È cruciale guardare a questi due volti della violenza come a un unico problema sociale cui dare una risposta integrata, superando la speranza che un partner violento sia comunque un buon padre

Leggi l'articolo

Ilaria Cangialosi

Pubblicato in | | |

Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus

Leggi l'articolo

Giusy Frallonardo

Pubblicato in | | |

Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus

Leggi l'articolo

Francesca Palumbo

Pubblicato in | | |

Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus

Leggi l'articolo

Arianna Ninchi

Pubblicato in | | |

Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus

Leggi l'articolo

Deborah Alice Riccelli

Pubblicato in | | |

Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus

Leggi l'articolo

Piero Di Domenicantonio e Anna Paola Lacatena

Pubblicato in | | |

Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020

Leggi l'articolo
Mobilitiamo le nostre coscienze

Mobilitiamo le nostre coscienze

Pubblicato in | | |

Roberto Giovene di Girasole Ebru Timtik era un’Avvocata valorosa, impegnata in molti processi in difesa di lavoratori e difensori dei diritti umani

Leggi l'articolo

Il 25 novembre

Pubblicato in | | |

Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso

Leggi l'articolo
la citazione del mese #26

la citazione #26

Pubblicato in | |

”I diritti delle donne sono una responsabilità di tutto il genere umano; lottare contro ogni…

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

#TOPICS: archivio

Sentimenti e regole

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Un fiocco di tanti colori

Pubblicato in ||

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Dieci ragazzi per noi

Pubblicato in ||

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Prospettiva ribaltata

Pubblicato in ||

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Rilevanza strategica

Pubblicato in ||

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Lo sguardo laico

Pubblicato in ||

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Pubblicato in ||

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Trasformazione etica

Pubblicato in ||

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Avvocati, cosa… come…?

Pubblicato in ||

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

FronteVerso Network compie dieci anni

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Perchè le parole non siano un privilegio

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito

Il coraggio di spezzare il silenzio

Pubblicato in |||

Francesco Tedeschi
Uno strumento di controllo sociale che mira a garantire trasparenza nelle organizzazioni puubbliche

Decreto Nordio verso il processo civile deumanizzato

Pubblicato in ||||

Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”

Giro giro tondo cambia il mondo

Pubblicato in ||

Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti

Dualismo giurisdizione

Pubblicato in ||

Anna Del Giudice
La giurisdizione amministrativa andrebbe migliorata eliminando ambiguità interpretative

Procura in mediazione

Pubblicato in ||

Lucia Legati
La possibilità di delegare un rappresentante in mediazione per giustificati motivi

Un processo attuale

Pubblicato in ||

Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo

Giustizia discriminatoria

Pubblicato in ||

Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate

Tunnel cognitivi dei giuristi

Pubblicato in |||

Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio

Rito del lavoro tra passato e futuro

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa

Controriforme d’urgenza

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica

Alla prova del tempo

Pubblicato in ||

Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni

Formula esecutiva: da Re Sole a Cartabia

Pubblicato in ||

Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico