#16 Febbraio ll
Gli Autori di questo numero:
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Antonio Pascucci (Avvocato in Milano – FronteVerso network)
Carla Broccardo (Avvocata in Bolzano – Noi di Spoiler)
Carlo Calvieri (Professore associato Istituzioni di diritto pubblico – Dip. Giurisprudenza Unipg)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Giuseppe Artino Innaria (Giudice del Tribunale di Catania)
Linda Laura Sabbadini (Direttrice della Direzione centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell’area delle statistiche sociali e demografiche)
Massimo Corrado di Florio (Avvocato in Bari)
Pina Rifiorati (Presidente del CPO dell’Ordine degli Avvocati di Udine)
Piero Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta in Bari)
Sabrina Pisani (Milano – FronteVerso network)
Serenella Molendini (Consigliera nazionale di parità supplente)
Sergio D’Angelo (Sociologo del lavoro in Bari)
Vito Vannucci (Avvocato in Livorno)
Anna Losurdo
Il lavoro ha perso valore e con esso sono arretrati i diritti individuali e collettivi. Nell’economia prevalgono gli aspetti finanziari con tutti gli effetti negativi a cascata dell’approccio speculativo.
Che cosa è successo nella nostra vita e nell’intera società senza quasi che ce ne accorgessimo?
Massimo Corrado Di Florio
Ciò che non si è messo in conto si stenta a credere che sia vero. Dedicato a chi non ha mai avuto alternative
Linda Laura Sabbadini (Direttrice della Direzione centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell’area delle statistiche sociali e demografiche)
L’audizione dell’Istat in Commissione Lavoro alla Camera dei deputati
Carlo Calvieri (Professore associato Istituzioni di diritto pubblico – Dip. Giurisprudenza Unipg)
Il lavoro resta ancora il vero e proprio valore di fondo del nostro modello democratico
Giuseppe Artino Innaria (Giudice del Tribunale di Catania)
Il lavoro non è una merce, non è un fattore della produzione assimilabile al capitale, perché il lavoro è inscindibile dall’essere umano che lo presta
Serenella Molendini (Consigliera nazionale di parità supplente)
Un’opportuna riscrittura in un’ottica di genere affinché le donne possano avere pari cittadinanza
Vito Vannucci (Avvocato in Livorno)
Una vera e propria svolta culturale nell’approccio del legislatore ai temi del trattamento giuridico delle attività di lavoro autonomo e delle attività professionali
Sergio D’Angelo (Sociologo del lavoro in Bari)
Il processo di terziarizzazione è nettamente a favore di settori arretrati che consumano invece di produrre risorse
Antonio Pascucci e Sabrina Pisani (Milano – Fronteverso)
Lavoro inteso come fattore indispensabile per la realizzazione della persona e per la costruzione di unità e coesione sociale
Carla Broccardo (Avvocata in Bolzano)
Per sviluppare nuove capacità di capire e usare i futuri è importante saper costruire strategie di medio o lungo periodo che siano alternative
La scienza è il grande antidoto contro il veleno dell’entusiasmo e della superstizione (Adam Smith)…
Leggi l'articoloPiero Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta in Bari)
Se la violenza maschile è intrecciata alla cultura (patriarcale), non è un dato di natura
Pina Rifiorati (Presidente del CPO dell’Ordine degli Avvocati di Udine)
Le norme, come la grammatica, non riescono a scardinare la cultura e gli stereotipi, anche linguistici
Enzo Varricchio
Se prima si andava nelle piazze solo alla domenica mattina dopo la messa, oggi ci si incontra sui social durante tutto l’arco di ogni giornata, ma ciò che conta è comunicare e che cosa si comunica
#TOPICS: archivio
Rosa Chieco
La famiglia continua ad essere considerata come formazione fondativa della società alla luce di nuovi e diversi criteri
Lucia Legati
I conflitti familiari portano con sé una quantità ed una qualità di emozioni e di affetti destrutturati
Roberta Valente
In un mare di disagi e incertezze noi Avvocati di famiglia continuiamo a negoziare e a scrivere accordi
Luca Trapanese
Dovremmo iniziare a considerare famiglia il luogo dell’amore, della condivisione, dell’accoglienza
Pietro Buscicchio
Il potere di un sistema familiare è enorme sul piano sia sincronico, sia diacronico, sia in orizzontale, sia in verticale, nel bene e nel male
Giovanna Fava
Non è questo il significato di parità all’interno della famiglia che pensavano i nostri costituenti
Alessanda Capuano Branca
Osservate dall’interno dei Tribunali, sono l’evoluzione mostruosa di quelle che la società dei consumi ci propina
Anna Losurdo
Ciò che crea il legame familiare tra le persone che compongono una famiglia è il progetto che esse condividono
Ida Grimaldi
Il fanciullo, nelle procedure che lo riguardano, deve essere considerato soggetto di diritti e non oggetto di diritti
Pasqua Lacatena
Nella stanza di mediazione non ci sono i bambini, ma è per loro che il mediatore lavora
Giuseppe Artino Innaria
Ai padri e alle madri andrebbe insegnato che tutti i “figli so’ pezz’e’ core”, non solo i propri, ma soprattutto quelli degli altri
Massimo Corrado Di Florio
L’estetica del close-up rispecchia una società diventata essa stessa una società-close-up
Anna Losurdo
La mentalità sociale sarebbe di per sé idonea a recidere in radice ogni possibilità di abuso
Sergio D’Angelo
Apprendere dall’errore non è il ritorno a una presunta giusta via, invece è riconoscere che siamo umani perché esploriamo il possibile
Aldo Luchi
Trovare e valorizzare gli aspetti positivi ed utili all’interno dei drammi umani che gli assistiti ci consegnano è per noi un esercizio quasi quotidiano
Paola Perchinunno
Le emozioni sono un vero e proprio valore, sia per l’individuo, sia per la comunità sociale
Ileana Alesso
Un gioco di continui rimandi tra esiti, interrogativi, soluzioni e altre domande nuove per noi
Anna Paola Lacatena
Più le relazioni sono fragili, più avvertiamo il bisogno d’amore con occhiate nostalgiche a modelli familiari non più percorribili
Yasha Maccanico
L’Italia condannata per gli illegittimi respingimenti in Slovenia
Alexander Schuster
I diritti dei bambini non possono diventare oggetto di compromessi
Antonella Calcaterra
Un sistema che non può reggere a lungo.
E’ di tutta evidenza per gli operatori, un po’ meno per la politica
Maria Brucale
I rimedi individuati sanciscono il diritto alla salute come valore da concedere ad alcuni soltanto
Rosanna Maria Della Corte
Uno sguardo, un gesto, una parola… Ma almeno ESSERCI. Esserci è comunicare in essenza
Gemma Brandi
Restiamo dalla parte della espiazione invece di carezzare l’idea istintiva della vendetta
Nicky Persico
Dovremmo cercare di fare, quando possiamo, qualcosa in più per gli “altri”
Anna Paola Lacatena
A chi bisogna farla la guerra? Al narcotraffico o al dipendente patologico?
Stefania Amato
A causa della pandemia i detenuti, in qualche modo “doppiamente reclusi”, sono stati consegnati ad un tempo vuoto
Vincenzo Cianciotta
La passeggiata comincia proprio quando finisce. E ci si ferma a chiacchierare dell’associazione
Paola Furini
E’ bello sapere che scrivere dà sollievo anche a persone perse nell’abisso in cui può precipitare la mente