#16 Al lavoro?
Gli Autori di questo numero:
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Antonio Pascucci (Avvocato in Milano – FronteVerso network)
Carla Broccardo (Avvocata in Bolzano – Noi di Spoiler)
Carlo Calvieri (Professore associato Istituzioni di diritto pubblico – Dip. Giurisprudenza Unipg)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Giuseppe Artino Innaria (Giudice del Tribunale di Catania)
Linda Laura Sabbadini (Direttrice della Direzione centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell’area delle statistiche sociali e demografiche)
Massimo Corrado di Florio (Avvocato in Bari)
Pina Rifiorati (Presidente del CPO dell’Ordine degli Avvocati di Udine)
Piero Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta in Bari)
Sabrina Pisani (Milano – FronteVerso network)
Serenella Molendini (Consigliera nazionale di parità supplente)
Sergio D’Angelo (Sociologo del lavoro in Bari)
Vito Vannucci (Avvocato in Livorno)
Anna Losurdo
Il lavoro ha perso valore e con esso sono arretrati i diritti individuali e collettivi. Nell’economia prevalgono gli aspetti finanziari con tutti gli effetti negativi a cascata dell’approccio speculativo.
Che cosa è successo nella nostra vita e nell’intera società senza quasi che ce ne accorgessimo?
Massimo Corrado Di Florio
Ciò che non si è messo in conto si stenta a credere che sia vero. Dedicato a chi non ha mai avuto alternative
Linda Laura Sabbadini (Direttrice della Direzione centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell’area delle statistiche sociali e demografiche)
L’audizione dell’Istat in Commissione Lavoro alla Camera dei deputati
Giuseppe Artino Innaria (Giudice del Tribunale di Catania)
Il lavoro non è una merce, non è un fattore della produzione assimilabile al capitale, perché il lavoro è inscindibile dall’essere umano che lo presta
Carlo Calvieri (Professore associato Istituzioni di diritto pubblico – Dip. Giurisprudenza Unipg)
Il lavoro resta ancora il vero e proprio valore di fondo del nostro modello democratico
Serenella Molendini (Consigliera nazionale di parità supplente)
Un’opportuna riscrittura in un’ottica di genere affinché le donne possano avere pari cittadinanza
Vito Vannucci (Avvocato in Livorno)
Una vera e propria svolta culturale nell’approccio del legislatore ai temi del trattamento giuridico delle attività di lavoro autonomo e delle attività professionali
Sergio D’Angelo (Sociologo del lavoro in Bari)
Il processo di terziarizzazione è nettamente a favore di settori arretrati che consumano invece di produrre risorse
Antonio Pascucci e Sabrina Pisani (Milano – Fronteverso)
Lavoro inteso come fattore indispensabile per la realizzazione della persona e per la costruzione di unità e coesione sociale
Carla Broccardo (Avvocata in Bolzano)
Per sviluppare nuove capacità di capire e usare i futuri è importante saper costruire strategie di medio o lungo periodo che siano alternative
La scienza è il grande antidoto contro il veleno dell’entusiasmo e della superstizione (Adam Smith)…
Leggi l'articoloPiero Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta in Bari)
Se la violenza maschile è intrecciata alla cultura (patriarcale), non è un dato di natura
Pina Rifiorati (Presidente del CPO dell’Ordine degli Avvocati di Udine)
Le norme, come la grammatica, non riescono a scardinare la cultura e gli stereotipi, anche linguistici
Enzo Varricchio
Se prima si andava nelle piazze solo alla domenica mattina dopo la messa, oggi ci si incontra sui social durante tutto l’arco di ogni giornata, ma ciò che conta è comunicare e che cosa si comunica
#TOPICS: archivio
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito
Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”
Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti
Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo
Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate
Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio
Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa
Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica
Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni
Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico