Sergio D’Angelo
Sergio D’Angelo
Il tempo di lavoro: per pochi sempre di più, per molti chissà se mai verrà
Sergio D’Angelo
La società post-moderna cerca ossessivamente il privilegio e la diseguaglianza viene spacciata per principio naturale
Sergio D’Angelo
Le relazioni di potere, che sempre più nella contemporaneità assumono forme di servitù volontaria, possono soffocare sul nascere una possibile libertà di scelta
Sergio D’Angelo
Apprendere dall’errore non è il ritorno a una presunta giusta via, invece è riconoscere che siamo umani perché esploriamo il possibile
Sergio D’Angelo e Rita Monopoli
Rafforzare la capacità di collaborare potrebbe essere una delle chance su cui puntare per il prossimo futuro
Sergio D’Angelo (Sociologo del lavoro in Bari)
Il processo di terziarizzazione è nettamente a favore di settori arretrati che consumano invece di produrre risorse
di Sergio D’Angelo (Sociologo del lavoro – Presidente di AIF – Puglia)
Gli uomini, non avendo potuto guarire la morte, la miseria, l’ignoranza, hanno risolto per vivere felici di non pensarci (Blaise Pascal).