
La bellezza dell’errore
di Sergio D’Angelo (Sociologo in Bari)
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore
(Bertolt Brecht)
L’uomo è l’animale che istituisce storie: il bisogno o, per dire meglio, il desiderio di narrarle dà senso e significato alle sue esperienze. E forse è un modo per raccontarsi quanto la vita sia sotto il suo controllo.
Nelle narrazioni vestiamo abiti diversi imparando a recitare i copioni dei tanti personaggi della commedia umana. Sebbene, con raffinato autoinganno, affermiamo che in fondo l’io narrante ha un’identità autentica: il proprio Sé.
Narrare le nostre storie offre una sponda a transiti e trambusti esistenziali mettendoci al riparo da spaesamenti e incertezze, maldestrezza e vergogna di cui la nostra specie porta stigmi indelebili.
E tuttavia l’inatteso urta la linearità narrativa, faticosamente costruita, facendola vacillare.
Siamo esposti all’errore. Quando sbagliamo è perché possiamo scegliere di farlo: della pietra che cade o del televisore che non si accende non diremmo propriamente che sono in errore.
La contemporaneità ci espone, come mai nel passato, ai passaggi repentini e ai conseguenti imprevisti dei tanti ruoli che proviamo a interpretare.
I destini individuali e collettivi si disfano con estrema facilità, lasciandoci in balìa di spaesamenti e incertezze.
Phronesis è un vocabolo del greco antico che, con qualche licenza, si potrebbe tradurre in abilità nel fare la cosa giusta.
Le attività dell’oggi, da quelle della vita quotidiana e professionale alle sporgenze esistenziali (accadimenti straordinari che colpiscono le nostre vite), richiedono continui esercizi e l’uso di specifiche facoltà: ragionamento, decisione, negoziazione dei conflitti, interpretazione dei tanti ruoli sociali, destrezza nel fronteggiare discorsi eterogenei, gestione di improvvise incontinenze emotive.
Non solo: risultano del tutto insufficienti i processi conoscitivi fondati sulla deduzione (c’è una regola da cui dato un caso, si inferisce un risultato) e sull’induzione (dato un caso e un risultato, se ne inferisce una regola). Abilità nel fare la cosa giusta è adottare ipotesi esplicative (abduttive) che possano essere confermate o rivelarsi errate, comunque in grado di esplorare nuove possibilità.
Non importa che l’ipotesi sia giusta (se ne possono sempre avanzare altre), quel che conta è ridurre l’ignoto e sorprenderci che si possa fare.
Perciò occorrerebbe riconoscere la bellezza dell’apprendimento che può trasformarci: della cura di sé, che non è concepibile senza la cura dei propri discorsi, e che nulla ha da spartire con un’indole solitaria. Tutt’altro, già da sempre l’esercizio della cura è iscritto nella socialità della sfera pubblica. Allora, per tenere a bada il congenito disadattamento di Homo sapiens, occorre potenziare le facoltà che gli permettano un buon uso della sua esistenza.
Raccontiamo quel che l’uomo è o che dev’essere tralasciando spesso quel che egli può fare di sé, della sua forma di vita.
Apprendere dall’errore non è il ritorno a una presunta giusta via, invece è riconoscere che siamo umani perché esploriamo il possibile: né quello che il mondo è, né quello che dev’essere, ma come potrebbe essere altrimenti.
Image credit: www.keblog.it
#TOPICS: ultimi articoli
Famiglie e non discriminazione
Rosa Chieco
La famiglia continua ad essere considerata come formazione fondativa della società alla luce di nuovi e diversi criteri
La risoluzione della crisi on line
Lucia Legati
I conflitti familiari portano con sé una quantità ed una qualità di emozioni e di affetti destrutturati
Io negozio, il giudice separa
Roberta Valente
In un mare di disagi e incertezze noi Avvocati di famiglia continuiamo a negoziare e a scrivere accordi
Un paio di ali sulle spalle
Luca Trapanese
Dovremmo iniziare a considerare famiglia il luogo dell’amore, della condivisione, dell’accoglienza
Un tesoro e un tranello
Pietro Buscicchio
Il potere di un sistema familiare è enorme sul piano sia sincronico, sia diacronico, sia in orizzontale, sia in verticale, nel bene e nel male
Le rose e il pane
Giovanna Fava
Non è questo il significato di parità all’interno della famiglia che pensavano i nostri costituenti
Famiglie in giudizio
Alessanda Capuano Branca
Osservate dall’interno dei Tribunali, sono l’evoluzione mostruosa di quelle che la società dei consumi ci propina
L’amore è un accidente
Anna Losurdo
Ciò che crea il legame familiare tra le persone che compongono una famiglia è il progetto che esse condividono
Bigenitorialità falso mito
Ida Grimaldi
Il fanciullo, nelle procedure che lo riguardano, deve essere considerato soggetto di diritti e non oggetto di diritti
Rubriche: ultimi articoli
Rosa Chieco
La famiglia continua ad essere considerata come formazione fondativa della società alla luce di nuovi e diversi criteri
Lucia Legati
I conflitti familiari portano con sé una quantità ed una qualità di emozioni e di affetti destrutturati
Roberta Valente
In un mare di disagi e incertezze noi Avvocati di famiglia continuiamo a negoziare e a scrivere accordi
Luca Trapanese
Dovremmo iniziare a considerare famiglia il luogo dell’amore, della condivisione, dell’accoglienza
Giovanna Fava
Non è questo il significato di parità all’interno della famiglia che pensavano i nostri costituenti
Alessanda Capuano Branca
Osservate dall’interno dei Tribunali, sono l’evoluzione mostruosa di quelle che la società dei consumi ci propina
Anna Losurdo
Ciò che crea il legame familiare tra le persone che compongono una famiglia è il progetto che esse condividono
Ida Grimaldi
Il fanciullo, nelle procedure che lo riguardano, deve essere considerato soggetto di diritti e non oggetto di diritti
Vincenzo Arbore
Lo sguardo alla cura del pianeta, sebbene affetto da un leggero strabismo verso gli interessi finanziari, appare comunque una necessità
Stefania Cavagnoli
Il linguaggio giuridico è una varietà linguistica di prestigio, che può esercitare un grande potere e spesso perfino forza normativa
Giorgia Fusacchia
Alla “grammatica della non agentività” dell’imputato si contrappone la “grammatica dell’agente inefficiente” della parte offesa
Pasqua Lacatena
Nella stanza di mediazione non ci sono i bambini, ma è per loro che il mediatore lavora