#07 Maggio
Gli Autori di questo numero:
Alessandra Capuano Branca (Avvocata in Vicenza)
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Antonio Pascucci (Avvocato in Milano)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Fabio Cavalera (Consigliere Ordine Giornalisti Lombardia e Presidente Associazione Walter Tobagi per la formazione al giornalismo)
Luca Trapanese (Presidente di A ruota libera onlus – Napoli)
Lucia Legati (Avvocata in Bari)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Paola Perchinunno (Avvocata in Bari e counselor)
Piero Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta in Bari)
Piero Rossi (Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale)
Sergio D’Angelo (Sociologo del lavoro – Presidente di AIF – Puglia)
Sabrina Pisani (Dottoressa in Giurisprudenza in Milano)
Vinicio Nardo (presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano)
di Massimo Corrado Di Florio
E la Cultura? Non è nemmeno morta, semplicemente non serve più. Ecco la povertà.
La scultura “The breadline“, realizzata da George Segal è situata nel FDR memorial in Washington,…
Leggi l'articolodi Luca Trapanese (Presidente di A ruota libera onlus – Napoli)
Mi sono sempre chiesto se nasca prima la disabilità o la barriera architettonica? Prima la vergogna o l’emarginazione? Prima la povertà o l’egoismo?
di Fabio Cavalera (Consigliere Ordine Giornalisti Lombardia e Presidente Associazione Walter Tobagi per la formazione al giornalismo)
“Il nostro dovere è studiare e capire, solo così possiamo spiegare con onestà e competenza ciò di cui siamo testimoni”.
di Piero Rossi (Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale)
Non serve più commettere un reato, per rimanerne estromesso: d’ora innanzi basterà l’assenza della soluzione abitativa e la vuotezza del tempo da trascorrere.
di Enzo Varricchio
L’ieri era meglio dell’oggi? Almeno nei Cinquanta/Duemila c’erano i sogni. Ora sono rimasti solo gli incubi.
di Anna Losurdo
La tutela dei non abbienti è un istituto di primaria importanza per valutare il grado di civiltà giuridica di ogni ordinamento.
di Sergio D’Angelo (Sociologo del lavoro – Presidente di AIF – Puglia)
Gli uomini, non avendo potuto guarire la morte, la miseria, l’ignoranza, hanno risolto per vivere felici di non pensarci (Blaise Pascal).
Solo la generosità, la nobiltà sono scomparse e, con loro, la contropartita spettacolare che i…
Leggi l'articolodi Paola Perchinunno (Avvocata in Bari e counselor)
La società patriarcale, non solo ha discriminato e spogliato i popoli che ha giudicato meno civilizzati.
di Piero Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta in Bari)
Il maltrattante non è violento perché arrabbiato, ma arrabbiato in quanto violento.
di Antonio Pascucci (Avvocato in Milano) e Sabrina Pisani (Dottoressa in Giurisprudenza in Milano)
La loro accettazione sociale è aumentata fino all’utilizzo indiscriminato che negli ultimi anni caratterizza non solo le conversazioni private ma anche quelle “pubbliche”.
Alessandra Capuano Branca (Avvocata in Vicenza)
Nei Tribunali ordinari si registra il sempre più frequente ricorso alle CTU per disciplinare l’affidamento dei minori.
di Lucia Legati
Le relazioni interpersonali costituiscono un aspetto fondamentale nella nostra vita quotidiana…
#TOPICS: archivio
Roberto Giovene di Girasole Ebru Timtik era un’Avvocata valorosa, impegnata in molti processi in difesa di lavoratori e difensori dei diritti umani
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Ida Grimaldi
È cruciale guardare a questi due volti della violenza come a un unico problema sociale cui dare una risposta integrata, superando la speranza che un partner violento sia comunque un buon padre
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Irene M.
Le ferite profonde sull’anima sono indelebili e fanno pensare ad annullarsi fisicamente nell’indifferenza di chi dovrebbe aiutare
Daniela De Sario
Sono passati sette anni. E io mi chiedo quanto sia stato, sia e sarà difficile per me essere una giovane donna che vuole vivere nel mondo libera e serena
Rosamaria Scorese
Nessun tentennamento, nessuna pigrizia e nessun ostacolo hanno fermato finora l’unità fra Santa e me
Vito Calabrese
Il mio impegno verso Paola è stato quello di non dimenticarla, perché dimenticare le vittime è come ucciderle una seconda volta
Alessandra Ferrari e Carla Broccardo
Ci piace di più pensare a città collaborative: rapporti di prossimità, quartieri e comunità
Antonio Palumbo
Dieci anni, otto Paesi, sette lingue, più di cento ore di girato. Un viaggio, un percorso di vita, una rivelazione
Luigi Triggiani
Le tre grandi religioni monoteiste, al centro di grandi conflitti per secoli, hanno un denominatore comune
Paola Furini
Ricorrere all’iconografia ha senso nel momento in cui si decodificano i messaggi dei suoi simboli
Ettore Ruggiero
Una città intelligente, che sa stare al passo con le innovazioni e con la rivoluzione digitale, dove si perseguono obiettivi di sostenibilità economica, sociale ed ambientale
Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso
Anna Losurdo
Nulla è più poetico di una strada solitaria. Ma davvero c’è poesia nelle vie solitarie di questo nostro tempo?
Aldo Luchi
Nessuna professione più di quella forense ha maggiore familiarità con l’idea del percorso come divenire
Nicky Persico
È qui, l’epicentro del mal di Puglia
Quell’atmosfera la porti via con te, dentro
Gianni Clocchiatti
Il cambiamento si governa con il pensiero creativo, è l’unico modo per proseguire il nostro cammino
Enzo Cianciotta
Viaggiare significa essere capaci di emozionarsi e vivere i territori che si attraversano
Anna Paola Lacatena
Nonostante la voglia di fuggire da ciò che ci appare come inaccettabile e illeggibile, vince chi resta prendendosi cura di sé e dell’Altro
Elvira Reale
Il Protocollo Napoli è una Linea guida per la consulenza tecnica in materia di affidamento dei figli
Andrea Mazzeo
Le pressioni psicologiche allontanano il bambino proprio dal genitore che le mette in atto