storie da maneggiare con cura

Storie da maneggiare con cura

di Vinicio Nardo (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano)

La storia è molto brutta: un bambino di 20 mesi ammazzato a botte dal compagno della madre incinta di lui, entrambi poco più che ventenni.
Una storia complessa, da maneggiare con cura.
Degrado sociale? Disagio psicologico? Inadeguatezza giovanile? Intima malvagità? Inclinazione criminale?
Magari un po’ di tutto questo.

Giovani genitori che non hanno superato la fase di figli irresponsabili.
Bambini atterrati in case non presidiate da famiglie allargate, dunque in balìa di genitori immaturi e poi criminali.
Servizi sociali carenti, inadeguati sistemi di prevenzione.
Quanti aspetti si potrebbero approfondire!
Da quanti lati si dovrebbero affrontare storie del genere, e senza per forza essere Dostojevski.
Poi c’è l’aspetto giudiziario; meglio, punitivo. Ineludibile e centrale, dopo un reato così grave. Ma anche la perfetta via di fuga da ogni responsabilità: sociale e politica, insomma collettiva.

Accade così che il filmato “linkato” sul Corriere digitale (che apri speranzoso di immergerti nella sintesi visiva di questa complessità) si riveli quello dell’arresto del balordo: lui di spalle accompagnato da persone con grosse scritte del Corpo di appartenenza, macchine che escono nemmeno sgommando da un portone, il logo del Corpo in alto a sinistra.
Un filmato in fondo mesto, d’altronde non sgominavano una banda, nè chiudevano un lungo caso irrisolto: solo la rappresentazione dei banali cascami della banalità del male.

Non vogliamo parlare di “nessuno tocchi Caino”, sebbene il filmato complicherà la cintura di protezione che il carcere dovrà allestire.
E neanche del divieto assoluto di ripresa degli arrestati, tuttora vigente (ma chi controlla il controllore?).
La vera questione è che il processo penale è da tempo diventato nella coscienza sociale – col formidabile propellente di tutti i media (non solo del fatto Quotidiano) e con l’irresponsabile accondiscendenza della politica (non solo di Lega e M5S) – una vera e propria discarica mentale, un tappeto sotto il quale nascondere la polvere dei problemi sociali, scaricandosi da ogni responsabilità di prevenzione.
Nelle case popolari come nelle kafkiane articolazioni amministrative ciascuno deve fare da sè: lo Stato se ne occuperà dopo, a frittata fatta, con arresti eclatanti e pene sempre più alte e “certe”.
Il “link” del Corriere  non è altro che la versione “digital” delle grida manzoniane.

https://www.pressreader.com/italy/corriere-della-sera/20190526

PIC: Wilhan José Gomes wjgomes da Pixabay

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito