La lingua che crea

La lingua che crea

di Gianni Clocchiatti (Consulente aziendale)

La parola che crea: il linguaggio strumento di creatività

Noi usiamo il linguaggio in due modi diversi: per rappresentare la nostra esperienza e il linguaggio, diventa così un sistema di rappresentazione, un modello della nostra esperienza basato sulla nostra percezione oppure per trasmettere agli altri questo modello, la nostra rappresentazione del mondo.
Le persone più creative dispongono di una rappresentazione, cioè di un modello, più efficace che permette loro un’ampia gamma di opzioni e di scelte. Altri invece sulla base delle proprie esperienze pensano di avere a disposizione solo poche opzioni.
Non è quindi il mondo che è limitato e senza alternative, ma il modello mentale che ad alcuni impedisce di individuare le diverse possibilità perché non fanno parte dei loro modelli del mondo. Ampliare la nostra mappa del mondo significa quindi avere a disposizione un maggior numero di scelte possibili che vuol dire passare da un pensiero unico ai pensieri multipli.

Il linguaggio è quindi una rappresentazione della realtà ma al contempo è anche un software che fa funzionare il pensiero il quale a sua volta genera i comportamenti. Le parole quindi condizionano le nostre azioni.
Per mettere in discussione il mondo, per iniziare a cambiarlo, è importante descriverlo in modo diverso; le parole ci permettono di farlo, attraverso le domande.

Ce ne sono quattro, anzi cinque, alla base di qualsiasi sistema di innovazione: la prima è una domanda retorica: Questo modo è l’unico modo? a cui seguono le altre quattro, allora cosa posso fare in maniera diversa? cosa posso smettere di fare? cosa posso iniziare a fare? E infine, cosa devo continuare a fare? Le quattro domande sono una delle tecniche creative che utilizziamo per generare idee.

Ma vi sono molte altre tecniche che si basano sulle domande: il lipogramma, il 5W, la tecnica del perché, gli incontri forzati, il cosa accadrebbe se…
La nostra metodologia del Creative Solution Finding si fonda sull’uso delle domande a partire dal come posso fare per… che sigla l’inizio di ogni frase sfida per la ricerca di soluzioni creative fino al chi fa cosa, con chi e quando? che rappresenta la fine del percorso laddove l’idea diventa progetto.
Infine ci sono le metafore che vengono utilizzate come tecniche creative poichè consentono di spostarci da un universo all’altro, con semplicità e divertimento, svelano l’impossibile che diventa così possibile.

Tuttavia il linguaggio può costituire anche un ostacolo alla creatività.
Esistono infatti dei fattori psicologici che favoriscono il mantenimento dello status quo rispetto ad un possibile cambiamento e le ricerche degli psicologi Daniel Kahneman e Amos Tversky dei primi anni ’70 hanno stabilito che per le persone è preferibile mantenere ciò che si ha e si conosce e non si vuol perdere piuttosto che rischiare per un qualcosa di nuovo che potrebbe portare a dei probabili vantaggi, ma anche a dei sicuri rischi.

Per questo è comprensibile trovare chi ostacola la creatività e ogni tipo di cambiamento e di innovazione. Definisco queste persone “killer delle idee” perché sopprimono ogni nuova proposta, ogni ipotesi. Lo fanno in buona fede naturalmente, ma lo fanno. Mai sentito frasi come: “Certo, è molto interessante, ma…” oppure “Si, ma…” che sembrano approvare ma che stroncano ogni idea sul nascere e via dicendo fino alla madre di tutte le obiezioni: “ma abbiamo sempre fatto così…”.

I giudizi sono usati perché son comodi, evitano di pensare, di affrontare ciò che non si conosce e quindi meglio giudicare piuttosto che prendersi la responsabilità di mettere in discussione le proprie comode certezze. Nel corso degli anni abbiamo ideato uno strumento per neutralizzare pacificamente questi “killer delle idee”.
Si tratta di un semplice foglietto di carta con un disegno divertente ed una sola parola: antikiller. Semplice ed efficace.

Durante i workshop i foglietti di carta in grande quantità a disposizione di tutti, vengono disposti sul tavolo o per terra. In ogni momento quando qualcuno esprime un giudizio o critica un’idea si afferra un foglietto, lo si accartoccia e lo si lancia verso chi ha espresso il giudizio, verso il killer dell’idea.
Perché funziona così bene? Perché è una maniera gentile e divertente di dare un feedback alla persona che non viene criticata o rimproverata, ma solo “colpita” in maniera giocosa, ma indiscutibile, di fronte a tutti. Sta poi a chi riceve l’antikiller riflettere sul proprio comportamento, e questa è la chiave del suo successo.

Photo credit: images.adsttc.com/PillarsOfDreams_TVM

www.eticrea.it

#TOPICS: ultimi articoli

Salvare i più sfortunati

Saverio Regano
Il costo dell’assistenza al debitore incapiente non può gravare sui professionisti chiamati ad occuparsene

Leggi l'articolo

Trasparenza legislativa nella UE

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Leggi l'articolo

Diritto alla conoscenza

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Leggi l'articolo

Responsabilità del linguaggio

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Leggi l'articolo

Diritto di capire

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Leggi l'articolo

Distrofia sintattica

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Leggi l'articolo

FronteVerso Network compie dieci anni

Antonio Pascucci
Perchè le parole non siano un privilegio

Leggi l'articolo

Una sfida per la qualità

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Leggi l'articolo

Sospensione feriale: si/no

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito

Suicidi in carcere: un caso di scuola

Pubblicato in |

Enrico Sbriglia
C’è più di qualcosa che non funziona nel nostro sistema penitenzario