
La scienza delle donne
di Silvia Camisasca (Fisica e Giornalista)
In questi ultimi mesi, per il progetto di cui sono stata coprotagonista con Global Thinking Foundation e per la nomina ad Equity Diversity and Inclusion Officer della neonata ItalianRSA (Italian Research Staff Association), che vede tra i propri autorevoli membri alcune delle scienziate intervenute con me nei podcast, mi sono ritrovata a riflettere con una discreta insistenza su una costante del mio percorso: un tema che mi accompagna dal 1995 (anno di iscrizione, dopo la maturità classica, alla facoltà di fisica), ma che, ben prima, avevo già presente.
Mi riferisco all’eterna irrisolta faccenda del gender gap, ovvero delle disuguaglianze di genere; uso volutamente il termine “disuguaglianze”, che indica differenze di risorse disponibili e possibilità di accesso, e non parlo di “differenze” tout court, che si limita al diritto alla diversità.
Mi riferisco alla forma preoccupante che assume la mancata integrazione tra donne e uomini nell’ambito delle discipline tecnico-scientifiche, benché la sottorappresentanza femminile, stratificata in ogni settore della vita sociale, politica e culturale del nostro Paese (in particolare) e a livello globale (in generale) sia all’origine di pregiudizi, ingiustizia sociale, assenza di meritocrazia, involuzione socio-culturale, mancanza di opportunità di crescita (non solo per le donne e, non in ultimo, anche in termini di PIL) e impossibilità di sviluppo, a livello territoriale e regionale, di nord e sud del pianeta.
Mi riferisco all’incapacità o non volontà (o entrambe) di realizzare misure di contrasto alle disparità e mi riferisco al sovrabbondante dibattito, a cicli alterni up and down, relativo ad eventuali quote cromatiche o numeriche, bastevoli, nella mente di qualcuno, a sedare istinti ribelli.
Mi riferisco ai vari tetti di cristallo che, lungi dall’essere sfondati, talvolta paiono inspessirsi.
Mi riferisco ai diritti, nemmeno più rivendicati, per scansare accuse di vittimismo.
Potrei, infine, riferirmi alla guerra (una delle tante) di questo ultimo mese in cui, come tutti i conflitti, donne e bambini pagano il prezzo maggiore, ma a deciderle, sulla loro pelle, sono i livelli, gravemente predominanti, di testosterone.
Nella stanza dei bottoni, come in quella delle divise, si parla una lingua da “uomini”: si negozia, si tratta, si baratta, si recita una tragedia, quella bellica, tutta al maschile. La lingua del potere, quello male usato, è prettamente machista.
Non condanno chi la parla, ne osservo piuttosto l’inadeguatezza, l’incompatibilità con le emergenze del momento, la puerilità rispetto alla portata delle sfide.
Una arroganza tale da rendere ciechi di fronte al fallimento generato da un potere prevaricante, egoistico e fine a sé stesso, a tal punto da perdere di vista il fine di sé stesso; “potere“: infinito della voce del verbo “posso”, libertà di azione, decisione, cambiamento.
E, ricordando l’Art 3 della nostra (assai bella!) Carta Costituzionale, osservo che tale lingua non è nemmeno quella dei diritti sanciti nelle civiltà democratiche.
Essi racchiudono l’ambizione di garantire che gli interessi di uomini e donne siano equamente tenuti in considerazione, il che comporta, ad esempio, evitare ogni forma di segregazione nel mercato del lavoro e nelle carriere, comprese quelle STEM.
Oggi, invece, accade che le donne hanno quasi raggiunto la parità nelle posizioni di laureate al livello di dottorato (48%), ma sono sottorappresentate nelle professioni tecniche (25%), soprattutto in quelle scientifiche e ingegneristiche (S&E) e delle Tecnologie della Comunicazione e della Informazione (Commissione Europea, She Figures 2021).
Sono punte di un iceberg che schiaccia (tutti) a fondo e, dal fondo, torna a galla il risultato: povertà educativa, divario territoriale, immobilità intergenerazionale, basso ritorno dell’investimento in istruzione e un tessuto produttivo scarsamente interessato a premiare (e adeguatamente remunerare) competenze avanzate. E, così, la bell’Italia non stimola, non incentiva, non riconosce, non capitalizza (e perde) il talento della nostra “meglio gioventù”. E delle donne.
Ora, però, siamo ad un bivio della storia straordinario quanto delicato: oltre la metà delle professioni del prossimo decennio non esistono ancora e richiederanno competenze STEM. Non possiamo permetterci di ipotizzare un capitale umano se non nel perimetro dell’inclusione, di genere e disciplinare, in particolare, nell’ambito delle aree emergenti (Scienza, tecnologia, Ingegneria, Matematica, Medicina, Digitale, Cybersecurity) in cui maggiore è il potenziale di crescita, in termini di carriere e salariali.
In un mondo in cui le disuguaglianze aumentano, ma che è anche in piena trasformazione, la sfida delle pari opportunità non può aspettare.
È una sfida che passa dalla scienza, “abilitatrice di futuro”’: restare indietro significa restare fuori dagli spazi in cui si immagina e progetta il domani.
Se le bambine si convincono di non “essere portate”, avremo fallito, dal punto di vista pedagogico e familiare: se non sono portate, è nostro compito – come genitori, educatori, comunità, Paese – portarcele. Potrebbe essere questa la formula per la ripresa.
“Il futuro è in noi prima che accada”
(Rainer Maria Rilke, Praga 1875- Muzot 1926)
qui ed ora decidiamo il futuro che sarà nella Next Generation (che è già qua e non è una categoria kantiana) prima che accada.
https://www.linkedin.com/in/silvia-camisasca-b87b90164/
https://twitter.com/CamisascaSilvia
Image credit: Gerhard G. da Pixabay
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito