Bricioline perse nell’Universo

Bricioline perse nell’Universo

di Ileana Alesso (Avvocata in Milano – Presidente FronteVerso Network)

Regole si vedono anche nelle giunture di bambù
I Ching

Hai risolto un bel problema, va bene così ma poi me ne restano MILLE
Orietta Berti, Fedez e Achille Lauro

Lo so che pare irrispettoso lasciare che il pensiero corra da quella sentenza a Totò e Peppino mentre epici scrivono, anzi mentre il primo detta e il secondo scrive, la famosa lettera alla “Malafemmina”, nell’omonimo film del 1957, affinché la stessa lasci il nipote, per proteggerlo “da lacrime e infamità”.
E tuttavia quella sentenza della Corte Costituzionale del 1961 sembra più pronunciata da mariti preoccupati che da autorevoli magistrati.

“…Che la moglie conceda i suoi amplessi ad un estraneo è … offesa più grave che non quella derivante dalla isolata infedeltà del marito… “.

Ecco come scrivono quel che scrivono (legittimando la disparità di trattamento tra adulterio maschile e femminile, prima di ribaltarne l’esito, in conformità alla Costituzione, pochi anni dopo, nel 1968).
Lui: l’estraneo. Lei: che si concede. Loro: gli amplessi.

Era l’unico modo di dirlo?

Potrebbe essere considerata “solo” una questione di linguaggio per chi crede che il linguaggio poco sveli e riveli. Parole, tono, volume, scelti consapevolmente o meno, disegnano frasi e affreschi disseminando indizi preziosi per la grafologia forense e il cabaret.

Bricioline perse nell’Universo gli Umani, presi a definire regole, difenderle, pronunciarle e farne dare esecuzione, meri “funzionari della specie” direbbe il lucido e “ottimista” professor Schopenhauer.
Nel contempo, e forse proprio per questo, radicati e saldi nel comune percorso di “unicità nella pluralità”, la condizione umana dai tratti così toccanti disegnati da Hannah Arendt.

Divertirsi a scovare la dimensione meta-giuridica del diritto, stipulare patti con i nostri simili, dichiarare amore per le regole – “regole si vedono anche nelle giunture di bambù” ricordano da millenni i Ching- ammirandone la loro grande bellezza perché se la filosofia è meraviglia il diritto appartiene alla stessa famiglia.

Teniamola con cura la foto di famiglia, compresa la cornice in cui è incastonata, il Preambolo della Dichiarazione dei diritti umani, così bella, nitida, autentica, con sorrisi, lacrime e speranze, a ricordare che i diritti fondamentali altro non sono che risposte alle domande fondamentali dell’esistenza, permettendoci di trattare con lievità, quali giuristi che anche in questa sede siamo, quello che Abraham Maslow argutamente rilevava: “se l’unico strumento di cui disponi è un martello ogni cosa inizierà a sembrarti un chiodo”.

di Ileana Alesso su Ora Legale News

Image credit: Julius Silver da Pixabay

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Nuove regole per i consulenti psico forensi

Pubblicato in |

Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale
Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti