
MARSALA – BARI…NUOVO STOP
Il Bari si ferma ancora. Anche a Marsala il Bari non riesce ad avere la meglio sulla squadra avversaria.
I Biancorossi a Marsala si trovano subito al cospetto di una squadra abituata, forse più del Bari, alla categoria. Il Marsala, infatti, comincia la partita in maniera rude e aggressiva, costringendo i biancorossi ad un calcio diverso da quello mostrato fino a questo momento.
I padroni di casa la mettono sulla rissa (agonostica) mettendo in difficoltà il gioco del Bari che non riesce a trovare sbocchi e a sviluppare trame che in altre occasioni aveva dimostrato di possedere.
Nonostante una partita difficile e scorbutica, avara di occasioni degne di nota, il Bari riesce a trovare il vantaggio da una azione di calcio d’angolo grazie ad un’autorete di Benivenga che insacca nella propria porta.
Nella ripresa il Bari non riesce a far male al Marsala e soprattutto non riesce a trovare la rete della sicurezza. Al minuto 58°, infatti, il Marsala trova il pareggio da un’azione di calcio d’angolo. Fino al 90° il Bari prova a riportarsi provando un forcing che però non produce nitide occasioni da rete.
La manovra dei galletti è apparsa lenta e prevedibile anche a causa di un terreno di gioco non propriamente adatto ad una squadra che dovrebbe avere nella tecnica la sua arma migliore.
Il Bari paga anche il momento di forma non brillantissimo di alcuni suoi giocatori, soprattutto del reparto offensivo. Neglia e Floriano sono apparsi decisamente in calo rispetto all’inizio di campionato.
Non è il momento di fare drammi e soprattutto preoccuparsi per due pareggi.
Il Bari è ancora primo in classifica e sicuramente non deve farsi prendere dalla foga di vincere le partite e il campionato.
I valori sicuramente emergeranno e permetteranno al Bari di vincere.
Avanti Bari, Noi ci Crediamo.
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito