
Antropocene, Biofilia, Reenchantment
Ipotesi di dialogo per l’empowerment delle aree naturalistiche marginali
di Eleonora D’Agostino (EOLO – Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale – Roma) e Agostino Letardi (E.N.E.A.)
Tra le definizioni dell’impatto umano sul pianeta, forse quella di maggior successo di pubblico è Antropocene, che coniuga il ruolo antropico nella disciplina geologica.
All’interno dell’insieme delle definizioni che, ispirandosi ad Antropocene, hanno ridefinito il rapporto tra umano e natura, merita un’attenzione particolare quella di Rifiutocene (con un significato ancora più inclusivo nella sua versione inglese originale, Wasteocene), la quale è un emblematico esempio del proficuo dialogo tra scienze ecologiche e antropologiche (Armiero, 2021).
Dall’ecologia profonda o affettiva (Barbiero, 2020) alle spiritualità contemporanee, numerosi sono i contesti che perseguono un cambio di paradigma socio-culturale da antropocentrico a ecocentrico, rispondendo alla sempre maggior pervasività delle pratiche antropiche più invasive e ponendo al centro dell’attenzione i Diritti della Natura (Cuturi, 2020).
Una ricerca etnografica nell’ambiente pagano contemporaneo in Italia ha evidenziato, infatti, la loro particolare attenzione all’uso e al riuso del patrimonio naturalistico e storico, in palese contrasto al paradigma globale del “Rifiutocene”.
Molti esponenti dei movimenti che rientrano nel termine ombrello di “paganesimo contemporaneo” hanno una sensibilità acuta quando si parla di processi di valorizzazione e conservazione del patrimonio locale, e non è insolito che le loro istanze e le loro pratiche si mescolino con quelle dell’ecologismo, perseguendo una continuità storica viva dagli anni ‘70 del ‘900, di cui si cita il caso dell’attivista ecofemminista e neopagana Starhawk, che praticò insieme ad altri delle performance rituali durante le proteste del movimento Earth First! (D’Agostino, 2022b).
La ricerca etnografica ha portato alla luce, inoltre, come all’interno delle generazioni più giovani di alcune comunità montane delle Alpi italiane, tra Val Brembana e Val Camonica, ci si avvalga di pratiche e poetiche del “ritorno alla natura”, fatto che ha portato alcune persone ad avvicinarsi al mondo del paganesimo contemporaneo – sia in un’ottica propriamente spirituale, sia simbolica – coltivando stili di vita in opposizione ai modelli egemoni (D’Agostino, 2022a).
La diffusione di visioni del mondo come queste, che rivestono di sacralità, anche con una connotazione non spirituale, il mondo ecologico ha avuto delle influenze anche sull’emergere di un turismo alternativo ai paradigmi dominanti, spesso connesso al mondo della biofilia e della sostenibilità; un fenomeno in crescita che muove sempre di più l’interesse degli addetti ai lavori nell’ambito dei beni culturali (ibidem).
In una prospettiva comparativa e interdisciplinare, gli scenari emersi dagli studi (D’Agostino & Letardi, 2021) si sono dimostrati utili anche per una prospettiva ecologica e naturalistica.
Il re-enchantment del mondo e l’approccio biofilico portano interessanti conseguenze e potenzialità di diffusione e sensibilizzazione, adottando una prospettiva di azione dal basso verso l’alto.
Cresce infatti un’acuta sensibilità intorno ad alcuni temi e cresce il numero di persone interessate, in senso spirituale o secolare, alla crisi e all’emergenza ecologica.
Comprendere e analizzare queste “effervescenze” potrebbe essere utile per migliorare il lavoro di esperti e istituzioni in una prospettiva bottom up, e le narrazioni didattiche e museografiche attorno ad alcuni temi potrebbero trovare nuovi approcci interessanti e più funzionali.
per approfondire:
Armiero, M., (2021), Wasteocene: Stories from the Global Dump. Cambridge University Press, 71.
Barbiero, G. 2020. Ecologia Affettiva: dalle verifiche sperimentali alle potenzialità applicative. Culture della Sostenibilità, 26: 192-220.
Cuturi, F.G. (a cura di), (2020), La Natura come soggetto di diritti. Editpress, Firenze, 548.
D’Agostino, E., (2022a), Il divino nel passato. Uno sguardo sul milieu pagano contemporaneo in Italia. Ecce Homo. L’incontro fra il divino e l’umano per una diversa antropologia, Gangemi Editore, 119-123.
D’Agostino, E., (2022b), «È strana, quindi è perfetta per noi». Soggettività non conformi e paganesimo contemporaneo dalle origini ai social media. RAC – Rivista di Antropologia Contemporanea, 1/2022, 139-158.
D’Agostino, E. & Letardi, A., (2021), A biophilic approach to vulnerable ecosystems. Biological and Cultural Diversity in the Context of European Vulnerable Ecosystems, workshop event by the Institut Français and the Ca’ Foscari University of Venice – Dept. of Environmental Sciences, Informatics and Statistics. Venezia, 28-29 aprile 2021
#TOPICS: ultimi articoli
Tra natura e cultura
Anna Losurdo
Senza azioni conseguenti e necessari quel sentimento si trasforma in vago desiderare
Il 25 novembre
Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso
Lasciateci vivere
Massimo Corrado Di Florio
Facile e allo stesso tempo assai pericoloso creare regole al di fuori delle regole stesse quando il navigare a vista diviene regola primaria
Il ratto di Europa
Massimo Corrado Di Florio
Vediamo se si riesce a trarre qualche insegnamento dal mito di Europa. In realtà, una storia (una delle tante) piuttosto breve.
Luoghi di tortura
Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza
Il buio degli spettri
Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso
L’insperato inatteso possibile
Paola Furini
Ciascuno può far pendere la bilancia immaginaria da una parte o dall’altra
Autodissolvenza e mancanza di speranza
Anna Paola Lacatena
Gli adulti sembrano offrire la propria mano per assicurarsi il viatico per forever green
Quel che accadrà
Nicky Persico
Uno stelo d’erba vivo nell’inverno sarà la tua guida nell’universo
Rubriche: ultimi articoli
Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive
Umberto Pantanella
Prima di essere diabetico sei una persona con pari diritti e con pari dignità
Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza
Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso
Piero Buscicchio
Ci si accorge, da attore, della potenza degli stereotipi
Nicky Persico
Che si guardi il cielo e ci si possa naufragare
Fabio Cesare
Le nomine degli avvocati a curatore e amministratore giudiziario sono presidi di legalità voluti dal legislatore
Pina Rifiorati
I temi congressuali richiamano il ruolo dei Comitati protagonisti del cambiamento nella nostra professione
Tatiana Biagioni
A tutela delle professioniste, delle giovani e dei giovani, delle disabili e dei disabili per contrastare tutte le discriminazioni
Nicky Persico
Massi, ma anche polvere, piccole pietre.
Esattamente come certe cose della vita
Fabio Cesare
I sovraindebitati sono fragili e facilmente adescabili dalla malavita